Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Robot Cinese Black Panther II distrugge il record della Boston Dynamics in velocità

Redazione RHC : 14 Luglio 2025 06:45

Sul tapis roulant di uno stadio di Wuhan, non è stato un essere umano, ma un robot a quattro zampe a suscitare grande scalpore. Il suo nome è Black Panther II e ha percorso una distanza di 100 metri in soli 13,17 secondi, più velocemente di quanto chiunque si aspettasse da una macchina con gambe metalliche. Per fare un paragone, questo è quasi sette secondi più veloce del record mondiale ufficiale per i robot. Ma il team di sviluppatori non si definisce ancora detentore del record. Hanno altre priorità.

Black Panther II è in fase di sviluppo presso la startup Mirror Me, fondata a Shanghai nel maggio 2024. Dietro al progetto c’è un team di laureati e docenti della Zhejiang University, uno dei fiori all’occhiello del Celeste Impero. E fin dai primi mesi di attività, l’azienda non solo ha lasciato il segno sul mercato, ma si è anche fatta conoscere a gran voce, letteralmente a tutta velocità.

Il robot ha quattro zampe flessibili ma potenti e, durante una trasmissione televisiva nazionale, ha raggiunto una velocità di 9,7 metri al secondo. Questo dato può sembrare astratto, ma nel mondo della robotica ha un significato profondo. Ad esempio, fino a poco tempo fa, il miglior risultato tra i robot a quattro zampe commercialmente noti era considerato una velocità di 8,8 m/s, dimostrata da WildCat di Boston Dynamics, un’azienda americana da tempo associata alla robotica avanzata. Ora lo sviluppo cinese l’ha superato di quasi un metro al secondo.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    In alcuni test, Black Panther II ha accelerato fino a 10,9 m/s, ma questo record non è ancora stato registrato ufficialmente in condizioni controllate. Mirror Me ha già superato il record stabilito nel 2023 dall’istituto sudcoreano KAIST (il loro robot Hound ha percorso i 100 metri in 19,87 secondi). Tuttavia, hanno deciso di non affrettarsi a presentare la domanda per il Libro dei Primati. Ora tutte le risorse sono concentrate sul miglioramento dei meccanismi e sulla ricerca.

    E in generale, la velocità è solo una parte delle ambizioni. Mirror Me inizialmente basa la sua strategia non sui risultati sportivi, ma sullo sviluppo di tecnologie in generale. Sono già stati annunciati piani per creare un robot bipede entro il 2026, in grado di muoversi con un’accelerazione di 10 m/s. Ed entro il 2030, l’azienda prevede di immettere sul mercato assistenti umanoidi a tutti gli effetti, in grado di aiutare le persone nelle attività quotidiane e in fabbrica.

    Negli ultimi anni, la Cina ha rapidamente rafforzato la sua posizione nella robotica globale. Solo nel 2024, la produzione di macchine industriali del Paese è cresciuta del 14,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 556.000 unità. Allo stesso tempo, il mercato dei robot umanoidi è in rapida espansione: secondo gli analisti, il suo volume ha già raggiunto i 2,76 miliardi di yuan (circa 380 milioni di dollari).

    Entro il 2030, il volume del segmento in Cina potrebbe crescere di decine di volte, fino a centinaia di miliardi di yuan. A titolo di confronto: si prevede che il mercato delle soluzioni robotiche avanzate negli Stati Uniti aumenterà da 12,84 miliardi di dollari nel 2024 a 81,92 miliardi di dollari entro il 2034. Allo stesso tempo, secondo un rapporto di Morgan Stanley, il 56% di tutte le aziende del settore è già registrato in Cina.

    I produttori cinesi offrono sempre più spesso non solo piattaforme ad alta velocità o sperimentali, ma anche soluzioni funzionali. Nel gennaio 2025, DEEP Robotics ha presentato un nuovo robot, Lynx. Nel filmato pubblicato, scivola facilmente sul ghiaccio, esegue movimenti di danza sincronizzati e dimostra una flessibilità paragonabile a quella degli esseri viventi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux
    Di Redazione RHC - 31/08/2025

    Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...