Redazione RHC : 14 Luglio 2025 06:45
Sul tapis roulant di uno stadio di Wuhan, non è stato un essere umano, ma un robot a quattro zampe a suscitare grande scalpore. Il suo nome è Black Panther II e ha percorso una distanza di 100 metri in soli 13,17 secondi, più velocemente di quanto chiunque si aspettasse da una macchina con gambe metalliche. Per fare un paragone, questo è quasi sette secondi più veloce del record mondiale ufficiale per i robot. Ma il team di sviluppatori non si definisce ancora detentore del record. Hanno altre priorità.
Black Panther II è in fase di sviluppo presso la startup Mirror Me, fondata a Shanghai nel maggio 2024. Dietro al progetto c’è un team di laureati e docenti della Zhejiang University, uno dei fiori all’occhiello del Celeste Impero. E fin dai primi mesi di attività, l’azienda non solo ha lasciato il segno sul mercato, ma si è anche fatta conoscere a gran voce, letteralmente a tutta velocità.
Il robot ha quattro zampe flessibili ma potenti e, durante una trasmissione televisiva nazionale, ha raggiunto una velocità di 9,7 metri al secondo. Questo dato può sembrare astratto, ma nel mondo della robotica ha un significato profondo. Ad esempio, fino a poco tempo fa, il miglior risultato tra i robot a quattro zampe commercialmente noti era considerato una velocità di 8,8 m/s, dimostrata da WildCat di Boston Dynamics, un’azienda americana da tempo associata alla robotica avanzata. Ora lo sviluppo cinese l’ha superato di quasi un metro al secondo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In alcuni test, Black Panther II ha accelerato fino a 10,9 m/s, ma questo record non è ancora stato registrato ufficialmente in condizioni controllate. Mirror Me ha già superato il record stabilito nel 2023 dall’istituto sudcoreano KAIST (il loro robot Hound ha percorso i 100 metri in 19,87 secondi). Tuttavia, hanno deciso di non affrettarsi a presentare la domanda per il Libro dei Primati. Ora tutte le risorse sono concentrate sul miglioramento dei meccanismi e sulla ricerca.
E in generale, la velocità è solo una parte delle ambizioni. Mirror Me inizialmente basa la sua strategia non sui risultati sportivi, ma sullo sviluppo di tecnologie in generale. Sono già stati annunciati piani per creare un robot bipede entro il 2026, in grado di muoversi con un’accelerazione di 10 m/s. Ed entro il 2030, l’azienda prevede di immettere sul mercato assistenti umanoidi a tutti gli effetti, in grado di aiutare le persone nelle attività quotidiane e in fabbrica.
Negli ultimi anni, la Cina ha rapidamente rafforzato la sua posizione nella robotica globale. Solo nel 2024, la produzione di macchine industriali del Paese è cresciuta del 14,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 556.000 unità. Allo stesso tempo, il mercato dei robot umanoidi è in rapida espansione: secondo gli analisti, il suo volume ha già raggiunto i 2,76 miliardi di yuan (circa 380 milioni di dollari).
Entro il 2030, il volume del segmento in Cina potrebbe crescere di decine di volte, fino a centinaia di miliardi di yuan. A titolo di confronto: si prevede che il mercato delle soluzioni robotiche avanzate negli Stati Uniti aumenterà da 12,84 miliardi di dollari nel 2024 a 81,92 miliardi di dollari entro il 2034. Allo stesso tempo, secondo un rapporto di Morgan Stanley, il 56% di tutte le aziende del settore è già registrato in Cina.
I produttori cinesi offrono sempre più spesso non solo piattaforme ad alta velocità o sperimentali, ma anche soluzioni funzionali. Nel gennaio 2025, DEEP Robotics ha presentato un nuovo robot, Lynx. Nel filmato pubblicato, scivola facilmente sul ghiaccio, esegue movimenti di danza sincronizzati e dimostra una flessibilità paragonabile a quella degli esseri viventi.
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...