Redazione RHC : 5 Dicembre 2023 07:45
Gli scienziati cinesi hanno raggiunto un importante passo avanti nel campo della tecnologia informatica, presentando al mondo il nuovo supercomputer Sunway OceanLight. Creato dal National Parallel Computing and Technology Research Center di Wuxi, nella provincia di Jiangsu, è una versione migliorata del suo predecessore, il Sunway TaihuLight, che in precedenza si classificava al primo posto nella lista dei supercomputer più veloci del mondo.
Sunway OceanLight è alimentato dalla CPU Sunway SW26010 Pro aggiornata, anch’essa una versione modificata del Sunway SW26010 utilizzato in TaihuLight. Sono stati apportati miglioramenti alla velocità di clock, al set di istruzioni e alla larghezza di banda della memoria, con un conseguente aumento di quattro volte delle prestazioni.
In risposta alle sanzioni e alle restrizioni tecnologiche statunitensi, gli scienziati cinesi hanno aumentato il numero di core del Sunway OceanLight, raggiungendo una velocità di 5 exaflop, che si avvicina alle prestazioni del supercomputer American Frontier con i suoi 9,95 exaflop. Nonostante l’aumento del consumo energetico e dei costi operativi, questa soluzione ha permesso di creare una macchina davvero potente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sunway OceanLight ha inoltre sovraperformato i principali supercomputer in termini di efficienza di calcolo, mantenendo oltre l’85% delle prestazioni di picco durante il normale funzionamento. Gli sviluppatori hanno implementato nel sistema più di 100.000 chip e oltre 41 milioni di core, una cifra che supera notevolmente gli 8,7 milioni di core di Frontier.
La comunità scientifica ipotizza che la Cina stia segretamente lavorando a progetti ancora più impressionanti, oltre allo sviluppo di nuovi chip per migliorare le sue capacità informatiche.
Sunway OceanLight può essere considerato un simbolo del desiderio di indipendenza tecnologica della Cina. Tuttavia, nonostante le caratteristiche impressionanti, il processore SW26010-Pro non può ancora essere paragonato agli analoghi più avanzati al mondo. Gli scienziati dovranno in ogni caso cercare metodi alternativi per aumentare le prestazioni dei supercomputer con le attuali limitazioni.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...