Redazione RHC : 5 Dicembre 2023 07:45
Gli scienziati cinesi hanno raggiunto un importante passo avanti nel campo della tecnologia informatica, presentando al mondo il nuovo supercomputer Sunway OceanLight. Creato dal National Parallel Computing and Technology Research Center di Wuxi, nella provincia di Jiangsu, è una versione migliorata del suo predecessore, il Sunway TaihuLight, che in precedenza si classificava al primo posto nella lista dei supercomputer più veloci del mondo.
Sunway OceanLight è alimentato dalla CPU Sunway SW26010 Pro aggiornata, anch’essa una versione modificata del Sunway SW26010 utilizzato in TaihuLight. Sono stati apportati miglioramenti alla velocità di clock, al set di istruzioni e alla larghezza di banda della memoria, con un conseguente aumento di quattro volte delle prestazioni.
In risposta alle sanzioni e alle restrizioni tecnologiche statunitensi, gli scienziati cinesi hanno aumentato il numero di core del Sunway OceanLight, raggiungendo una velocità di 5 exaflop, che si avvicina alle prestazioni del supercomputer American Frontier con i suoi 9,95 exaflop. Nonostante l’aumento del consumo energetico e dei costi operativi, questa soluzione ha permesso di creare una macchina davvero potente.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sunway OceanLight ha inoltre sovraperformato i principali supercomputer in termini di efficienza di calcolo, mantenendo oltre l’85% delle prestazioni di picco durante il normale funzionamento. Gli sviluppatori hanno implementato nel sistema più di 100.000 chip e oltre 41 milioni di core, una cifra che supera notevolmente gli 8,7 milioni di core di Frontier.
La comunità scientifica ipotizza che la Cina stia segretamente lavorando a progetti ancora più impressionanti, oltre allo sviluppo di nuovi chip per migliorare le sue capacità informatiche.
Sunway OceanLight può essere considerato un simbolo del desiderio di indipendenza tecnologica della Cina. Tuttavia, nonostante le caratteristiche impressionanti, il processore SW26010-Pro non può ancora essere paragonato agli analoghi più avanzati al mondo. Gli scienziati dovranno in ogni caso cercare metodi alternativi per aumentare le prestazioni dei supercomputer con le attuali limitazioni.
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...