Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il World Media Summit Si è Concluso in Cina: Il Vertice dei Media, Tra AI, Ombre e Diritti Umani

Redazione RHC : 25 Ottobre 2024 16:17

Questa settimana, la Cina ha ospitato il sesto World Media Summit a Urumqi, capitale dello Xinjiang, con oltre 500 partecipanti da 208 importanti organizzazioni mediatiche. L’evento, organizzato in collaborazione con l’agenzia di stampa statale Xinhua e il governo locale, ha avuto come tema centrale “Intelligenza Artificiale e Trasformazione dei Media“. Tuttavia, la scelta dello Xinjiang come sede ha suscitato ampie critiche a causa delle preoccupazioni internazionali per le presunte violazioni dei diritti umani nella regione.

Adrian Zenz, direttore degli studi sulla Cina presso la Victims of Communism Memorial Foundation, ha messo in discussione le vere intenzioni del vertice, suggerendo che l’evento potrebbe servire a distrarre l’attenzione globale dalle questioni legate ai diritti umani nello Xinjiang. Ha evidenziato come la Cina stia cercando di normalizzare la situazione nella regione, presentandola come un centro per la discussione su tecnologia e sviluppo.

Le accuse di violazioni dei diritti umani nello Xinjiang continuano a essere gravi, con oltre 1 milione di uiguri e altre minoranze turche detenuti in campi di rieducazione. Gli Stati Uniti hanno descritto queste azioni come un “genocidio”, imponendo sanzioni a funzionari e aziende coinvolte. La Cina ha negato tali accuse, definendo i campi come centri di formazione professionale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


All’evento, alcuni partecipanti hanno difeso la Cina, rifiutando le accuse di violazioni dei diritti umani come “fake news”. Waref Komaiha, del Silk Road Research Institute, ha descritto lo sviluppo nello Xinjiang come sorprendente e contraddittorio rispetto alle notizie false diffuse sui media. Ling Sze Gan di Reuters ha enfatizzato il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa per migliorare il lavoro dei giornalisti.

Gli attivisti uiguri hanno condannato il vertice, vedendolo come un tentativo di legittimare le politiche cinesi nella regione. Mamtimin Ala, presidente del governo del Turkestan orientale a Washington, ha espresso delusione per la partecipazione di organizzazioni mediatiche rispettate, ritenendola una legittimazione delle politiche coloniali cinesi.

In sintesi, il World Media Summit ha sollevato interrogativi sulla reale intenzione della Cina di affrontare le questioni legate ai diritti umani, mentre le accuse di violazioni rimangono al centro dell’attenzione internazionale. La legittimazione delle politiche cinesi attraverso la partecipazione di media internazionali ha generato forti reazioni da parte degli attivisti uiguri e preoccupazioni per la manipolazione dell’informazione.

La situazione nello Xinjiang continua a essere un tema delicato e controverso, con tensioni crescenti tra la narrativa cinese e le accuse di violazioni sistematiche dei diritti umani.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...