Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

In Cina è Rivoluzione IA! 17 nuovi centri di ricerca accademici nati in un solo giorno

Redazione RHC : 7 Maggio 2025 17:34

Il 6 maggio, l’Università Sun Yat-sen ha ospitato una conferenza dedicata allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, durante la quale è stato ufficialmente inaugurato l’Istituto di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale e annunciata la creazione di 17 nuovi centri di ricerca. Qian Depei, accademico dell’Accademia Cinese delle Scienze e primo preside della Facoltà di Informatica dell’università, presiederà il Comitato Accademico dell’Istituto.

Chen Hongbo, vicepresidente esecutivo dell’Istituto, ha spiegato che l’iniziativa integra le competenze scientifiche presenti nei vari dipartimenti dell’ateneo, articolandosi su tre livelli: “materia”, “fondamento” e “applicazione” dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo è affrontare le sfide strategiche nazionali, valorizzare i vantaggi industriali della Greater Bay Area e promuovere ambiti tecnologici chiave come i modelli multimodali di grandi dimensioni, i chip neuromorfici a basso consumo, i sistemi autonomi, l’economia a bassa quota e altri settori emergenti. Il fine ultimo è creare un ecosistema su larga scala che unisca industria, ricerca, accademia e applicazione.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La Cina sembra oramai oggi arrivata al pareggio con gli Stati Uniti, tanto che il NYT ha riportato questi traguardi raggiunti in appena 19 mesi da parte della Cina con un articolo che riporta “La posta in gioco di questa competizione è alta. Le principali aziende statunitensi hanno in gran parte sviluppato modelli di intelligenza artificiale proprietari e addebitato royalties per il loro utilizzo, in parte perché addestrare i loro modelli costa centinaia di milioni di dollari. Le aziende cinesi di intelligenza artificiale stanno espandendo la loro influenza rendendo disponibili gratuitamente i loro modelli al pubblico, che può utilizzarli, scaricarli e modificarli, rendendoli così più accessibili a ricercatori e sviluppatori di tutto il mondo.”

I 17 centri di ricerca copriranno una vasta gamma di settori interdisciplinari tra arti, scienze, medicina e ingegneria. Tra le aree di interesse figurano: calcolo scientifico ad alte prestazioni, fondamenti matematici dell’IA, chip e sistemi intelligenti, dispositivi di rilevamento ispirati al cervello umano, software intelligenti, modelli multi-agente e intelligenza incarnata, IA applicata ai big data medici e intelligenza collettiva.

Gao Song, presidente dell’Università e anch’egli accademico dell’Accademia Cinese delle Scienze, ha sottolineato il duplice approccio dell’ateneo: da un lato, rafforzare la ricerca teorica e lo sviluppo di tecnologie chiave come chip avanzati e software di base; dall’altro, utilizzare l’intelligenza artificiale per guidare un cambiamento di paradigma nella ricerca scientifica, promuovendo innovazioni tecnologiche rivoluzionarie in più settori.

Nel corso dell’evento è stato presentato anche il Piano di Lavoro per la Promozione dell’Intelligenza Artificiale, che include 15 iniziative suddivise in tre ambiti: formazione dei talenti, innovazione scientifica e tecnologica, e governance. L’università prevede di consolidare le risorse informatiche, migliorare i meccanismi di supporto e creare un ambiente favorevole per lo sviluppo dell’IA e la valorizzazione dei talenti.

Zhu Kongjun, segretario del comitato di partito dell’ateneo, ha dichiarato che, in quanto istituzione di riferimento della Greater Bay Area del Guangdong-Hong Kong-Macao, la Sun Yat-sen University si assume la responsabilità di guidare lo sviluppo strategico dell’IA, con un focus sull’autosufficienza tecnologica, sull’innovazione di base e sull’applicazione concreta al servizio degli obiettivi nazionali.

Fondato nel giugno 2020, l’Istituto di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale ha ampliato ulteriormente le proprie attività nel dicembre 2024, entrando in piena operatività con una sede di oltre 40.000 metri quadrati e numerose piattaforme sperimentali di livello mondiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...