Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
In Cina è Rivoluzione IA! 17 nuovi centri di ricerca accademici nati in un solo giorno

In Cina è Rivoluzione IA! 17 nuovi centri di ricerca accademici nati in un solo giorno

Redazione RHC : 7 Maggio 2025 17:34

Il 6 maggio, l’Università Sun Yat-sen ha ospitato una conferenza dedicata allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, durante la quale è stato ufficialmente inaugurato l’Istituto di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale e annunciata la creazione di 17 nuovi centri di ricerca. Qian Depei, accademico dell’Accademia Cinese delle Scienze e primo preside della Facoltà di Informatica dell’università, presiederà il Comitato Accademico dell’Istituto.

Chen Hongbo, vicepresidente esecutivo dell’Istituto, ha spiegato che l’iniziativa integra le competenze scientifiche presenti nei vari dipartimenti dell’ateneo, articolandosi su tre livelli: “materia”, “fondamento” e “applicazione” dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo è affrontare le sfide strategiche nazionali, valorizzare i vantaggi industriali della Greater Bay Area e promuovere ambiti tecnologici chiave come i modelli multimodali di grandi dimensioni, i chip neuromorfici a basso consumo, i sistemi autonomi, l’economia a bassa quota e altri settori emergenti. Il fine ultimo è creare un ecosistema su larga scala che unisca industria, ricerca, accademia e applicazione.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La Cina sembra oramai oggi arrivata al pareggio con gli Stati Uniti, tanto che il NYT ha riportato questi traguardi raggiunti in appena 19 mesi da parte della Cina con un articolo che riporta “La posta in gioco di questa competizione è alta. Le principali aziende statunitensi hanno in gran parte sviluppato modelli di intelligenza artificiale proprietari e addebitato royalties per il loro utilizzo, in parte perché addestrare i loro modelli costa centinaia di milioni di dollari. Le aziende cinesi di intelligenza artificiale stanno espandendo la loro influenza rendendo disponibili gratuitamente i loro modelli al pubblico, che può utilizzarli, scaricarli e modificarli, rendendoli così più accessibili a ricercatori e sviluppatori di tutto il mondo.”

I 17 centri di ricerca copriranno una vasta gamma di settori interdisciplinari tra arti, scienze, medicina e ingegneria. Tra le aree di interesse figurano: calcolo scientifico ad alte prestazioni, fondamenti matematici dell’IA, chip e sistemi intelligenti, dispositivi di rilevamento ispirati al cervello umano, software intelligenti, modelli multi-agente e intelligenza incarnata, IA applicata ai big data medici e intelligenza collettiva.

Gao Song, presidente dell’Università e anch’egli accademico dell’Accademia Cinese delle Scienze, ha sottolineato il duplice approccio dell’ateneo: da un lato, rafforzare la ricerca teorica e lo sviluppo di tecnologie chiave come chip avanzati e software di base; dall’altro, utilizzare l’intelligenza artificiale per guidare un cambiamento di paradigma nella ricerca scientifica, promuovendo innovazioni tecnologiche rivoluzionarie in più settori.

Nel corso dell’evento è stato presentato anche il Piano di Lavoro per la Promozione dell’Intelligenza Artificiale, che include 15 iniziative suddivise in tre ambiti: formazione dei talenti, innovazione scientifica e tecnologica, e governance. L’università prevede di consolidare le risorse informatiche, migliorare i meccanismi di supporto e creare un ambiente favorevole per lo sviluppo dell’IA e la valorizzazione dei talenti.

Zhu Kongjun, segretario del comitato di partito dell’ateneo, ha dichiarato che, in quanto istituzione di riferimento della Greater Bay Area del Guangdong-Hong Kong-Macao, la Sun Yat-sen University si assume la responsabilità di guidare lo sviluppo strategico dell’IA, con un focus sull’autosufficienza tecnologica, sull’innovazione di base e sull’applicazione concreta al servizio degli obiettivi nazionali.

Fondato nel giugno 2020, l’Istituto di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale ha ampliato ulteriormente le proprie attività nel dicembre 2024, entrando in piena operatività con una sede di oltre 40.000 metri quadrati e numerose piattaforme sperimentali di livello mondiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...