Redazione RHC : 9 Marzo 2023 20:28
Un recente attacco informatico ai sistemi di trasmissione radiofonici e televisivi in alcune regioni della Russia ha scatenato il panico tra la popolazione civile.
Le emittenti colpite hanno diffuso un messaggio apocalittico che invitava i cittadini a recarsi immediatamente nei rifugi e a prendere le pillole di iodio, suggerendo la possibilità di un attacco nucleare. Tuttavia, poco dopo, le autorità russe hanno smentito l’allarme, spiegando che si trattava di un falso messaggio diffuso attraverso i server radiofonici e televisivi, che erano stati violati dai criminali informatici.
У Москві телебаченню транслювали повідомлення про повітряну тривогу, удар і необхідність взяти протигази і йти в укриття. Відео з російських Telegram-каналів pic.twitter.com/YVu7aDN28a
— Українська правда ✌️ (@ukrpravda_news) March 9, 2023
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo le prime notizie riportate da Ukrinform, l’allarme è stato diffuso nella regione di Ekaterinburg e di Sverdlovsk, ma altre fonti riferiscono che il messaggio è arrivato anche alle televisioni della regione di Mosca e della Crimea. Sul web sono circolate immagini che mostrano le televisioni russe che trasmettono il messaggio di allarme.
In seguito, il Ministero russo per le emergenze ha confermato che i server radiofonici e televisivi erano stati violati, anche se non si sa ancora da chi e con quale scopo. È lecito supporre, tuttavia, che l’hackeraggio possa essere collegato alla guerra in Ucraina.
L’ufficio di Mosca ha riferito all’agenzia russa Tass che le stazioni radio e i canali televisivi di Mosca hanno trasmesso “falsi avvisi di raid aereo” dopo che i “loro server sono stati violati”. Sulle tv regionali è stata mostrata un’immagine con un simbolo di un uomo che corre per ripararsi dai missili in arrivo e un messaggio che diceva: “Tutti al riparo, ora”.
Le stazioni radio hanno mandato in onda un forte suono di sirena con un messaggio annesso: “Attenzione, attenzione. Viene emesso un allarme aereo. Tutti si dirigano verso i rifugi ora. Attenzione, attenzione. Minaccia missilistica”.
Non è la prima volta che accade un episodio del genere in Russia. Lo scorso 28 febbraio erano stati emessi falsi allarmi di raid aerei in 15 regioni russe.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006