
Redazione RHC : 31 Agosto 2022 11:18
Quando diciamo che una volta che un dato è su internet è perso per sempre e che internet non dimentica, cosa intendiamo?
E’ apparso pochi minuti fa sul famoso forum underground Breach Forums, un post di un criminale informatico che mette in vendita i dati del ministero degli interni italiano.
Il post apparso sul forum underground riporta un samples con una immagine che mostra da una parte il foglio del PRA di una autovettura e un tesserino di un ispettore della polizia di stato italiana.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sempre nel post viene riportato un file in formato rar di meno di un MB dove sono presenti 5 documenti in PDF contenenti piantine di fabbricati con lavori di videosorveglianza, informazioni antimafia, cedolino di competenze e un cedolino paga risalente a gennaio del 2011.
I dati messi in vendita dal criminale informatico sono 1,35 GB e abbiamo contatto il venditore, il quale dice che li rende disponibili per 300 dollari.

Il prezzo lascia intendere che si tratti di dati vecchi. Infatti, analizzando i samples messi a disposizione, tutte le date riportate risultano antecedenti al 2013. Sembrerebbero quindi che si tratti di una rivendita di un vecchio databreach del 2012 (probabilmente di Anonymous) subito dalle forze dell’ordine.
Questo sta a dimostrare quello che sempre RHC ha sostenuto che una volta che un dato esfiltrato da una infrastruttura internet viene riversato nelle underground, li rimane per sempre. Ecco perché occorre investire nella cybersecurity.
Come RHC, non appena abbiamo scoperto il post, abbiamo immediatamente informato la Polizia Postale anche se sicuramente avranno già intercettato l’informazione e starà lavorando al caso.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...