Redazione RHC : 7 Maggio 2024 10:54
Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato una nuova strategia di sicurezza informatica che mira a frenare l’influenza digitale russa e cinese nei paesi in via di sviluppo e contrastare i loro tentativi di interferire nelle elezioni. La strategia è stata svelata lunedì e presentata alla conferenza RSA di San Francisco, uno dei forum tecnologici più grandi del mondo.
Secondo Nate Fick, capo diplomatico informatico del Dipartimento di Stato, “Gli Stati Uniti scoprono continuamente le attività di hacker e propagandisti che cercano di minare la fiducia nella democrazia in diversi paesi”.
La strategia del Dipartimento di Stato getta le basi per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo offrendo una “visione affermativa” del cyberspazio che rifiuta qualsiasi interferenza digitale. Si basa su decenni di sforzi degli Stati Uniti per persuadere i suoi alleati e partner a non utilizzare le principali tecnologie di comunicazione e software prodotti in paesi autoritari.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Antony Blinken, Segretario di Stato americano, ha sottolineato nel suo discorso che le economie e le democrazie dei diversi paesi hanno bisogno della sicurezza informatica per prosperare. Ha osservato che attacchi ransomware catastrofici potrebbero paralizzare le economie e che i governi potrebbero utilizzare programmi per arrestare i dissidenti.
Ad esempio, la Costa Rica, alleato degli Stati Uniti, ha subito un devastante attacco ransomware nel 2022. In risposta, gli Stati Uniti hanno fornito 25 milioni di dollari per aiutare a riprendersi dall’attacco, che ha colpito le agenzie finanziarie e di assistenza sociale del governo costaricano. Il Paese ha poi seguito il consiglio degli Stati Uniti e ha rifiutato di utilizzare la tecnologia cinese nelle sue reti mobili 5G, cosa che ha fatto arrabbiare Pechino.
Allo stesso tempo, come ha riconosciuto Blinken, le società di telecomunicazioni cinesi come Huawei continuano a dominare alcuni mercati, aumentando la concorrenza con i fornitori di stati autoritari nelle tecnologie di cloud computing.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006