
Redazione RHC : 7 Maggio 2024 10:54
Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato una nuova strategia di sicurezza informatica che mira a frenare l’influenza digitale russa e cinese nei paesi in via di sviluppo e contrastare i loro tentativi di interferire nelle elezioni. La strategia è stata svelata lunedì e presentata alla conferenza RSA di San Francisco, uno dei forum tecnologici più grandi del mondo.
Secondo Nate Fick, capo diplomatico informatico del Dipartimento di Stato, “Gli Stati Uniti scoprono continuamente le attività di hacker e propagandisti che cercano di minare la fiducia nella democrazia in diversi paesi”.
La strategia del Dipartimento di Stato getta le basi per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo offrendo una “visione affermativa” del cyberspazio che rifiuta qualsiasi interferenza digitale. Si basa su decenni di sforzi degli Stati Uniti per persuadere i suoi alleati e partner a non utilizzare le principali tecnologie di comunicazione e software prodotti in paesi autoritari.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Antony Blinken, Segretario di Stato americano, ha sottolineato nel suo discorso che le economie e le democrazie dei diversi paesi hanno bisogno della sicurezza informatica per prosperare. Ha osservato che attacchi ransomware catastrofici potrebbero paralizzare le economie e che i governi potrebbero utilizzare programmi per arrestare i dissidenti.
Ad esempio, la Costa Rica, alleato degli Stati Uniti, ha subito un devastante attacco ransomware nel 2022. In risposta, gli Stati Uniti hanno fornito 25 milioni di dollari per aiutare a riprendersi dall’attacco, che ha colpito le agenzie finanziarie e di assistenza sociale del governo costaricano. Il Paese ha poi seguito il consiglio degli Stati Uniti e ha rifiutato di utilizzare la tecnologia cinese nelle sue reti mobili 5G, cosa che ha fatto arrabbiare Pechino.
Allo stesso tempo, come ha riconosciuto Blinken, le società di telecomunicazioni cinesi come Huawei continuano a dominare alcuni mercati, aumentando la concorrenza con i fornitori di stati autoritari nelle tecnologie di cloud computing.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...