Redazione RHC : 2 Giugno 2021 06:31
Per i soldati statunitensi incaricati alla custodia delle armi nucleari in Europa, la posta in gioco è molto alta.
I protocolli di sicurezza sono complessi e devono essere ricordati a mente senza la possibilità di inserirli in un computer. Ma per semplificare questo processo, alcuni membri del servizio hanno utilizzato delle app per l’apprendimento flashcard pubblicamente disponibili (dei foglietti di carta, o elettronici, nei quali su un lato c’è una domanda e sull’altro c’è la relativa risposta), rivelando inavvertitamente una moltitudine di protocolli di sicurezza sensibili sulle armi nucleari statunitensi e sulle basi in cui queste sono conservate.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mentre la presenza di armi nucleari statunitensi in Europa è stata dettagliata da vari documenti trapelati, con foto e dichiarazioni di funzionari in pensione, le loro posizioni specifiche sono ufficialmente ancora un segreto, mentre i governi non confermano né negano la loro presenza.
Come riportano, molti attivisti e parlamentari in alcune nazioni europee hanno divulgato alcune informazioni, ma questa ambiguità ha spesso ostacolato il dibattito aperto e democratico sulla conservazione delle armi nucleari.
Tuttavia, le flashcard utilizzate dai soldati incaricati alla protezione delle armi nucleari, hanno rivelato non solo le basi nucleari, ma anche i rifugi dove probabilmente queste sono stipate.
Descrivono inoltre gli intricati dettagli dei protocolli di sicurezza, come le posizioni delle telecamere, la frequenza delle pattuglie all’interno dei caveau, le parole segrete che segnalano quando una guardia viene minacciata e gli identificativi univoci che deve avere un badge nelle aree riservate.
Basta cercare “PAS” (rifugio protettivo per aerei), “WS3” (sistema di stoccaggio e sicurezza delle armi) e “vault” (termine militare statunitense per rifugi per armi nucleari) e i nomi delle basi aeree statunitensi in Europa su Google per trovare molte informazioni.
I materiali scoperti da Bellingcat indicano che parte del contenuto esposto nelle scheda di memorizzazione è stato utilizzato solo ad aprile e il primo può essere fatto risalire al 2013 (ben 7 anni fa). La stessa carta di apprendimento è stata eliminata e l’aeronautica americana ha dichiarato a Bellingcat che sta “indagando sull’applicabilità della condivisione delle informazioni attraverso le flashcard“.
Alcune delle informazioni sensibili e riservate trapelate includono le chiavi di ingresso, la posizione e l’angolo di visualizzazione delle telecamere di sorveglianza e la posizione del modem che collega il sistema del caveau. Alcune carte descrivono in dettaglio quali depositi vengono utilizzati per conservare le testate nucleari.
Fonte
https://zhuanlan.51cto.com/art/202106/664957.htm
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...