Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Infrangere i Legami: La Germania Potrebbe Eliminare i Componenti Cinesi dal 5G

Ricardo Nardini : 14 Giugno 2024 10:55

La Germania valuta l’eliminazione dei componenti cinesi critici dalla sua rete 5G. Un portavoce dell’Interno del governo ha confermato che l’infrastruttura tedesca della telefonia mobile è in fase di revisione. Se questa iniziativa avrà successo, gli operatori tedeschi dovranno eliminare i componenti Huawei e ZTE dalla propria rete.

Le sanzioni e timori di spionaggio

Le aziende cinesi Huawei e ZTE sono ancora una volta sotto i riflettori. In un certo senso, non hanno smesso di esserlo da quando, nel 2010, il governo degli Stati Uniti ha iniziato a indagare su una, la ZTE, sospettata di mantenere accordi commerciali con l’Iran e la Corea del Nord. I prodotti di questa azienda contenevano componenti di origine americana, e avviò l’amministrazione di Donald Trump nel marzo 2017 a imporre una sanzione esemplare di ben 1,2 miliardi di dollari.

L’odissea di ZTE e Huawei era appena iniziata perché nel febbraio 2018, il governo degli Stati Uniti ha accusato queste due società, sostenendo che i loro prodotti non erano sicuri per il pubblico americano. I suoi possibili legami con il governo cinese avevano messo in allarme non solo gli Stati Uniti, ma anche Europa e Australia.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il resto è storia, le sanzioni degli Stati Uniti e di alcuni dei suoi alleati continuano a intensificarsi, e ora è la più grande potenza economica europea che si prepara ad attaccare Huawei e ZTE.

Un riassetto dell’installato

La Germania prevede di eliminare i componenti cinesi dalla sua infrastruttura 5G nel 2026, e questo è molto serio. Il governo tedesco sta valutando la possibilità di eliminare dalla sua rete 5G entro il 2026 i componenti critici di origine cinese. Molti di essi sono stati prodotti da Huawei e ZTE, il che pone queste due aziende cinesi nuovamente al centro dell’attenzione.

La proposta di blocco è un’iniziativa del Ministero dell’Interno, che adduce motivi di sicurezza nazionale per diffidare dei componenti cinesi installati nelle sue apparecchiature di telecomunicazione di ultima generazione.

Per il momento i Ministeri degli Esteri e dell’Economia hanno aderito alla proposta del Viminale. Curiosamente non lo ha fatto il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture digitali. Secondo Bloomberg, quest’ultima istituzione ha affermato che l’industria tedesca è contraria all’approvazione della misura proposta dal Ministero degli Interni a causa del profondo impatto che avrebbe sulle sue attività.

Solo una proposta

Tuttavia, un portavoce del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali assicura che l’organizzazione di cui fa parte non sta bloccando questa iniziativa.

Al momento il governo tedesco non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale a sostegno delle misure che sembra stia adottando. Anche i ministeri degli Esteri e dell’Economia non hanno ufficializzato nulla e Huawei e ZTE per il momento non hanno rilasciato commenti.

Un portavoce del Ministero degli Interni ha tuttavia confermato che l’infrastruttura tedesca della telefonia mobile è in fase di revisione, confermando la credibilità delle informazioni pubblicate da Bloomberg.

Se questa iniziativa avrà finalmente successo, ed è ragionevole prevederlo, le società di telecomunicazioni tedesche dovranno eliminare tutti i componenti prodotti da ZTE e Huawei dalle loro reti telefoniche entro il primo gennaio 2026.

Il futuro

Tuttavia questo non è tutto, presumibilmente dovranno anche ridurre al minimo la loro dipendenza strutturale da componenti di origine cinese prima del 2029. Nell’attuale situazione di tensione tra Cina, Stati Uniti ed Europa, non sarebbe strano che altri paesi europei seguissero le orme della Germania, e probabilmente non tarderemo a verificarlo.

Ricardo Nardini
Specialista elettronico in telecomunicazioni, si dedicò all'informatica dal 1987. Prestò servizio per Ericsson, Harris e Nokia. Negli anni novanta ha lavorato per clienti come Agusta, Siai Marchetti, e per Euratom (JRC) Ispra. Negli anni 2000 era IT di secondo livello presso Vodafone. Lavorò per otto anni su sistemi AS400 presso Intesasanpaolo. Attualmente è un IT System Specialist, e si occupa anche esternamente di problematiche inerenti il perimetro della sicurezza informatica e la cybersecurity.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...