Redazione RHC : 2 Settembre 2021 06:26
Il servizio alert di ING Direct ha apparentemente svuotato il conto di tanti clienti della nota banca, causando problemi non di poco conto.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Sembrerebbe che non si tratti di un attacco informatico, ma di un malfunzionamento al software della nota banca.
Le testimonianze di molti utenti sui social network riportano un credito negativo di centinaia di migliaia o milioni di euro.
L’anomalia è concreta e al momento un cui scriviamo, non è possibile escludere a priori nessuna origine, ma sembrerebbe un bug software di chi ha attivato il servizio “alert sicurezza”. Sembrerebbe che le persone che non hanno attivo tale bug non abbiano riscontrato tale problema.
Le varie telefonate fatte al call center dell’azienda da parte delle persone colpite, hanno confermato che si tratterebbe di una anomalia al sistema informatico.
Diverse segnalazioni degli utenti sono pervenute a downdetector riportando che ING Direct ha avuto problemi dalle 7:24 PM CEST del primo di settembre.
Al momento non abbiamo ulteriori informazioni sull’argomento, ma stiamo attendiamo che a breve arrivi una comunicazione da parte dell’azienda che riferisca l’accaduto e tranquillizzi soprattutto i suoi utenti.
Da questa mattina, ING Italia ha iniziato a commentare i tweet delle persone che si sono lamentate includendo direttamente l’account dell’azienda @INGItalia su Twitter, che prontamente sta rispondendo ad ogni suo cliente.
Il messaggio riporta : “ci scusiamo per l’errore tecnico! Siamo a lavoro per risolvere nel più breve tempo possibile, grazie!”
ING Direct (riporta Repubblica) ha riportato il 2 settembre quanto segue:
“Confermiamo che alcuni clienti ieri sera hanno visualizzato sul proprio conto corrente un addebito eccessivo del servizio di sms alert che potrebbe avere causato loro alcuni disagi. Si è trattato di un errore tecnico e non di un attacco da parte di hacker. L’anomalia è stata risolta dai nostri tecnici in breve tempo e in tarda serata la situazione è totalmente rientrata. Tutti i clienti coinvolti stanno ricevendo da Ing una comunicazione con le opportune scuse”.
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...