Redazione RHC : 2 Settembre 2021 06:26
Il servizio alert di ING Direct ha apparentemente svuotato il conto di tanti clienti della nota banca, causando problemi non di poco conto.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sembrerebbe che non si tratti di un attacco informatico, ma di un malfunzionamento al software della nota banca.
Le testimonianze di molti utenti sui social network riportano un credito negativo di centinaia di migliaia o milioni di euro.
L’anomalia è concreta e al momento un cui scriviamo, non è possibile escludere a priori nessuna origine, ma sembrerebbe un bug software di chi ha attivato il servizio “alert sicurezza”. Sembrerebbe che le persone che non hanno attivo tale bug non abbiano riscontrato tale problema.
Le varie telefonate fatte al call center dell’azienda da parte delle persone colpite, hanno confermato che si tratterebbe di una anomalia al sistema informatico.
Diverse segnalazioni degli utenti sono pervenute a downdetector riportando che ING Direct ha avuto problemi dalle 7:24 PM CEST del primo di settembre.
Al momento non abbiamo ulteriori informazioni sull’argomento, ma stiamo attendiamo che a breve arrivi una comunicazione da parte dell’azienda che riferisca l’accaduto e tranquillizzi soprattutto i suoi utenti.
Da questa mattina, ING Italia ha iniziato a commentare i tweet delle persone che si sono lamentate includendo direttamente l’account dell’azienda @INGItalia su Twitter, che prontamente sta rispondendo ad ogni suo cliente.
Il messaggio riporta : “ci scusiamo per l’errore tecnico! Siamo a lavoro per risolvere nel più breve tempo possibile, grazie!”
ING Direct (riporta Repubblica) ha riportato il 2 settembre quanto segue:
“Confermiamo che alcuni clienti ieri sera hanno visualizzato sul proprio conto corrente un addebito eccessivo del servizio di sms alert che potrebbe avere causato loro alcuni disagi. Si è trattato di un errore tecnico e non di un attacco da parte di hacker. L’anomalia è stata risolta dai nostri tecnici in breve tempo e in tarda serata la situazione è totalmente rientrata. Tutti i clienti coinvolti stanno ricevendo da Ing una comunicazione con le opportune scuse”.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...