Redazione RHC : 2 Settembre 2021 06:26
Il servizio alert di ING Direct ha apparentemente svuotato il conto di tanti clienti della nota banca, causando problemi non di poco conto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sembrerebbe che non si tratti di un attacco informatico, ma di un malfunzionamento al software della nota banca.
Le testimonianze di molti utenti sui social network riportano un credito negativo di centinaia di migliaia o milioni di euro.
L’anomalia è concreta e al momento un cui scriviamo, non è possibile escludere a priori nessuna origine, ma sembrerebbe un bug software di chi ha attivato il servizio “alert sicurezza”. Sembrerebbe che le persone che non hanno attivo tale bug non abbiano riscontrato tale problema.
Le varie telefonate fatte al call center dell’azienda da parte delle persone colpite, hanno confermato che si tratterebbe di una anomalia al sistema informatico.
Diverse segnalazioni degli utenti sono pervenute a downdetector riportando che ING Direct ha avuto problemi dalle 7:24 PM CEST del primo di settembre.
Al momento non abbiamo ulteriori informazioni sull’argomento, ma stiamo attendiamo che a breve arrivi una comunicazione da parte dell’azienda che riferisca l’accaduto e tranquillizzi soprattutto i suoi utenti.
Da questa mattina, ING Italia ha iniziato a commentare i tweet delle persone che si sono lamentate includendo direttamente l’account dell’azienda @INGItalia su Twitter, che prontamente sta rispondendo ad ogni suo cliente.
Il messaggio riporta : “ci scusiamo per l’errore tecnico! Siamo a lavoro per risolvere nel più breve tempo possibile, grazie!”
ING Direct (riporta Repubblica) ha riportato il 2 settembre quanto segue:
“Confermiamo che alcuni clienti ieri sera hanno visualizzato sul proprio conto corrente un addebito eccessivo del servizio di sms alert che potrebbe avere causato loro alcuni disagi. Si è trattato di un errore tecnico e non di un attacco da parte di hacker. L’anomalia è stata risolta dai nostri tecnici in breve tempo e in tarda serata la situazione è totalmente rientrata. Tutti i clienti coinvolti stanno ricevendo da Ing una comunicazione con le opportune scuse”.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006