Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
Intel produrrà computer quantistici su larga scala. La via è lo spin qubit al silicio

Intel produrrà computer quantistici su larga scala. La via è lo spin qubit al silicio

Redazione RHC : 12 Ottobre 2022 08:00

Intel ha affermato che la società è pronta a produrre dispositivi quantistici utilizzando i processi di produzione esistenti, che potrebbero aprire la strada alla produzione su larga scala. Tale produzione potrà avvenire nell’impianto produttivo Intel D1 di Hillsboro in Oregon.

Secondo Intel, Intel Labs e Intel Components Research, è stato dimostrato che “le più alte prestazioni del settore” e l’omogeneità hardware è basata su “spin qubit al silicio

Intel inoltre afferma di aver creato “il più grande dispositivo che utilizza spin qubit al silicio del settore” con un elettrone in ciascuna posizione all’interno di un wafer di silicio da 300 mm.

Un wafer di silicio

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un wafer, in microelettronica, è una sottile fetta di materiale semiconduttore, come ad esempio un cristallo di silicio, sulla quale vengono realizzati dei chip o circuiti integrati.

L’approccio quantistico di Intel è quello di espandere il processo di produzione di chip per processori quantistici utilizzando le proprie tecnologie di produzione a transistor che sono state ottimizzate per molti decenni per la produzione su larga scala.

Un processore Intel di seconda generazione è stato utilizzato per questi test recentemente e ha dimostrato che la strada proposta da intel risulta sostenibile.

I chip che compongono il wafer hanno mostrato un alto livello di uniformità. Il rapporto di resa è del 95% sull’intera piastra.

James Clark di Intel, direttore del reparto di hardware quantistico di Intel

La maggiore resa e l’uniformità ottenute rispetto ai precedenti dispositivi consentiranno ai produttori di chip di utilizzare tecniche di controllo statistico del processo per identificare le aree di un processo di produzione che possa essere il più possibile ottimizzato.

Secondo James Clark, direttore del reparto di hardware quantistico presso Intel, questo rappresenta un passo avanti verso la capacità di scalare fino a migliaia o milioni di qubit richiesti da un computer quantistico commerciale.

Intel ha precedentemente affermato che la sua visione è quella di creare dispositivi di calcolo quantistico che inseriscano milioni di singoli qubit in un singolo chip.

Ciò contribuirà ad aumentare l’affidabilità dei sistemi quantistici e a raggiungere la loro tolleranza agli errori utilizzando metodi di correzione degli errori basati sull’uso di molti qubit fisici per rappresentare un singolo qubit logico.

Intel ha presentato i risultati completi di questo studio questa settimana al Silicon Quantum Electronics Workshop del 2022 in Quebec, Canada.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...