Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
UtiliaCS 320x100
Intel produrrà computer quantistici su larga scala. La via è lo spin qubit al silicio

Intel produrrà computer quantistici su larga scala. La via è lo spin qubit al silicio

Redazione RHC : 12 Ottobre 2022 08:00

Intel ha affermato che la società è pronta a produrre dispositivi quantistici utilizzando i processi di produzione esistenti, che potrebbero aprire la strada alla produzione su larga scala. Tale produzione potrà avvenire nell’impianto produttivo Intel D1 di Hillsboro in Oregon.

Secondo Intel, Intel Labs e Intel Components Research, è stato dimostrato che “le più alte prestazioni del settore” e l’omogeneità hardware è basata su “spin qubit al silicio

Intel inoltre afferma di aver creato “il più grande dispositivo che utilizza spin qubit al silicio del settore” con un elettrone in ciascuna posizione all’interno di un wafer di silicio da 300 mm.

Un wafer di silicio

Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un wafer, in microelettronica, è una sottile fetta di materiale semiconduttore, come ad esempio un cristallo di silicio, sulla quale vengono realizzati dei chip o circuiti integrati.

L’approccio quantistico di Intel è quello di espandere il processo di produzione di chip per processori quantistici utilizzando le proprie tecnologie di produzione a transistor che sono state ottimizzate per molti decenni per la produzione su larga scala.

Un processore Intel di seconda generazione è stato utilizzato per questi test recentemente e ha dimostrato che la strada proposta da intel risulta sostenibile.

I chip che compongono il wafer hanno mostrato un alto livello di uniformità. Il rapporto di resa è del 95% sull’intera piastra.

James Clark di Intel, direttore del reparto di hardware quantistico di Intel

La maggiore resa e l’uniformità ottenute rispetto ai precedenti dispositivi consentiranno ai produttori di chip di utilizzare tecniche di controllo statistico del processo per identificare le aree di un processo di produzione che possa essere il più possibile ottimizzato.

Secondo James Clark, direttore del reparto di hardware quantistico presso Intel, questo rappresenta un passo avanti verso la capacità di scalare fino a migliaia o milioni di qubit richiesti da un computer quantistico commerciale.

Intel ha precedentemente affermato che la sua visione è quella di creare dispositivi di calcolo quantistico che inseriscano milioni di singoli qubit in un singolo chip.

Ciò contribuirà ad aumentare l’affidabilità dei sistemi quantistici e a raggiungere la loro tolleranza agli errori utilizzando metodi di correzione degli errori basati sull’uso di molti qubit fisici per rappresentare un singolo qubit logico.

Intel ha presentato i risultati completi di questo studio questa settimana al Silicon Quantum Electronics Workshop del 2022 in Quebec, Canada.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...