
Pietro Melillo : 25 Giugno 2024 08:09
Nel giugno 2024, Stockmann Group, meglio conosciuto come Lindex Group, ha subito una significativa violazione dei dati. L’incidente è avvenuto quando il Gitlab interno dell’azienda è stato compromesso a causa di una cattiva gestione delle credenziali da parte degli sviluppatori, i quali le avevano memorizzate nel loro spazio di lavoro Jira.
I dati compromessi includono il codice sorgente di vari progetti dell’azienda, esponendo potenzialmente informazioni sensibili e proprietà intellettuale.
La presunta violazione è stata rivendicata da un gruppo noto come IntelBroker. Questo gruppo ha dichiarato di aver effettuato attacchi simili contro altre grandi aziende tecnologiche, tra cui Apple, AMD e T-Mobile. Sebbene queste affermazioni non siano state confermate in modo indipendente, il nome di IntelBroker è associato a diversi attacchi cibernetici di alto profilo nel passato recente.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il post di IntelBroker è apparso su un noto forum del dark web, BreachForums, il 23 giugno 2024. Nel post, il gruppo ha annunciato la diffusione del codice sorgente del Lindex Group, mettendo a disposizione dei membri del forum i dettagli dell’attacco e i file compromessi. Nella stessa pubblicazione, IntelBroker ha ringraziato i membri del forum per il loro interesse e ha offerto la possibilità di scaricare il codice sorgente compromesso.
Questa violazione evidenzia l’importanza critica della gestione sicura delle credenziali e delle pratiche di sicurezza informatica robusta. La memorizzazione di credenziali in spazi di lavoro condivisi, come Jira, rappresenta un rischio significativo che può essere facilmente sfruttato da attori malintenzionati.
Al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte del Lindex Group riguardo all’incidente. L’azienda è attualmente impegnata a rispondere all’attacco e a collaborare con le autorità competenti per indagare sull’accaduto e prevenire futuri attacchi.
L’incidente che ha colpito il Lindex Group serve come monito per tutte le aziende sull’importanza della sicurezza informatica e della gestione sicura delle credenziali. Mentre il mondo diventa sempre più digitale, le minacce informatiche continuano a evolversi, rendendo essenziale per le organizzazioni adottare misure proattive per proteggere i propri dati.
Il Lindex Group, come molte altre aziende prima di esso, sta affrontando una sfida significativa, ma una risposta rapida e il miglioramento delle misure di sicurezza rappresentano un passo nella giusta direzione per proteggere i loro sistemi e le loro informazioni sensibili in futuro.
Pietro Melillo
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...