Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

IntelBroker rivendica un attacco alla Lindex Group: Compromesso il Codice Sorgente

Pietro Melillo : 25 Giugno 2024 08:09

Nel giugno 2024, Stockmann Group, meglio conosciuto come Lindex Group, ha subito una significativa violazione dei dati. L’incidente è avvenuto quando il Gitlab interno dell’azienda è stato compromesso a causa di una cattiva gestione delle credenziali da parte degli sviluppatori, i quali le avevano memorizzate nel loro spazio di lavoro Jira.

I dati compromessi includono il codice sorgente di vari progetti dell’azienda, esponendo potenzialmente informazioni sensibili e proprietà intellettuale.

IntelBroker Rivendica la Responsabilità

La presunta violazione è stata rivendicata da un gruppo noto come IntelBroker. Questo gruppo ha dichiarato di aver effettuato attacchi simili contro altre grandi aziende tecnologiche, tra cui Apple, AMD e T-Mobile. Sebbene queste affermazioni non siano state confermate in modo indipendente, il nome di IntelBroker è associato a diversi attacchi cibernetici di alto profilo nel passato recente.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il post di IntelBroker è apparso su un noto forum del dark web, BreachForums, il 23 giugno 2024. Nel post, il gruppo ha annunciato la diffusione del codice sorgente del Lindex Group, mettendo a disposizione dei membri del forum i dettagli dell’attacco e i file compromessi. Nella stessa pubblicazione, IntelBroker ha ringraziato i membri del forum per il loro interesse e ha offerto la possibilità di scaricare il codice sorgente compromesso.

Implicazioni per la Sicurezza

Questa violazione evidenzia l’importanza critica della gestione sicura delle credenziali e delle pratiche di sicurezza informatica robusta. La memorizzazione di credenziali in spazi di lavoro condivisi, come Jira, rappresenta un rischio significativo che può essere facilmente sfruttato da attori malintenzionati.

Risposta di Lindex Group

Al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte del Lindex Group riguardo all’incidente. L’azienda è attualmente impegnata a rispondere all’attacco e a collaborare con le autorità competenti per indagare sull’accaduto e prevenire futuri attacchi.

Conclusioni

L’incidente che ha colpito il Lindex Group serve come monito per tutte le aziende sull’importanza della sicurezza informatica e della gestione sicura delle credenziali. Mentre il mondo diventa sempre più digitale, le minacce informatiche continuano a evolversi, rendendo essenziale per le organizzazioni adottare misure proattive per proteggere i propri dati.

Il Lindex Group, come molte altre aziende prima di esso, sta affrontando una sfida significativa, ma una risposta rapida e il miglioramento delle misure di sicurezza rappresentano un passo nella giusta direzione per proteggere i loro sistemi e le loro informazioni sensibili in futuro.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...