Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Intelligenza Artificiale: la battaglia globale per il dominio del mondo

Redazione RHC : 16 Novembre 2023 15:56

La corsa all’intelligenza artificiale (AI) determinerà i leader geopolitici del futuro, avvertono gli esperti. In un recente studio pubblicato dalla RAND Corporation, gli scienziati analizzano l’attuale direzione dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e dipingono un quadro di un mondo in cui l’intelligenza artificiale diventa non solo uno strumento, ma una forza trasformativa in grado di ridefinire la leadership globale.

Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati in un’intensa battaglia per la supremazia nell’intelligenza artificiale, che riflette il loro potere ideologico, economico e militare.

La Cina prevede di diventare il leader mondiale nell’intelligenza artificiale entro il 2030, mentre gli Stati Uniti mirano a mantenere la propria leadership attraverso iniziative come l’Americas AI Initiative.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Nella sfera militare, l’intelligenza artificiale promette di cambiare radicalmente la condotta delle guerre. I droni autonomi, l’analisi dell’intelligence basata sull’intelligenza artificiale e la logistica predittiva sono solo l’inizio. 

L’ex direttore del Centro per l’intelligenza artificiale del Pentagono, il tenente generale Jack Shanahan, ha affermato nel 2019 che l’intelligenza artificiale sarebbe stata utilizzata nelle armi per fornire un vantaggio competitivo, salvare vite umane e prevenire guerre.

Tuttavia, l’applicazione militare dell’intelligenza artificiale solleva dilemmi etici e strategici, compreso l’uso di sistemi di armi letali autonome (LAWS), che devono ancora essere pienamente compresi a livello internazionale.

Nel cyberspazio, l’intelligenza artificiale sta trasformando la natura degli attacchi informatici, rendendoli più mirati, sofisticati e difficili da tracciare. Come ha osservato il vicepresidente di Microsoft Brad Smith, l’uso dell’intelligenza artificiale per armare i media e diffondere disinformazione mirata sta diventando una nuova minaccia.

Al di là delle sue applicazioni militari e informatiche, l’intelligenza artificiale potrebbe avere l’impatto più profondo sulla società stessa, rimodellando l’economia e influenzando la distribuzione dei posti di lavoro. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella diffusione delle informazioni può influenzare l’opinione pubblica, con implicazioni per la democrazia e la governance.

In futuro, l’intelligenza artificiale intersecherà ogni aspetto della vita umana. In un contesto geopolitico, l’intelligenza artificiale determinerà l’influenza e lo status di una nazione. Nell’economia, l’intelligenza artificiale stimolerà l’innovazione e la produttività, ampliando potenzialmente il divario tra i paesi dotati di intelligenza artificiale e quelli rimasti indietro. Sul fronte militare, l’intelligenza artificiale ridefinirà la deterrenza e la difesa, trasformando la prossima guerra, qualora dovesse accadere, in una battaglia di algoritmi e arsenali.

L’ascesa dell’IA come strumento geopolitico richiede lo sviluppo di norme di governance internazionale per garantire che lo sviluppo dell’IA sia coerente con i valori umani e la stabilità globale. Gli Stati Uniti e la Cina, in quanto leader nel campo dell’intelligenza artificiale, hanno una responsabilità speciale nel fissare queste norme. Le scelte che faremo ora determineranno se l’intelligenza artificiale diventerà uno strumento per il bene comune o un nuovo vettore di conflitto e divisione. 

Il futuro non è solo codificato nel codice software; contiene in sé il potere che può trasformare il nostro mondo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...