Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Intelligenza Artificiale: la battaglia globale per il dominio del mondo

Redazione RHC : 16 Novembre 2023 15:56

La corsa all’intelligenza artificiale (AI) determinerà i leader geopolitici del futuro, avvertono gli esperti. In un recente studio pubblicato dalla RAND Corporation, gli scienziati analizzano l’attuale direzione dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e dipingono un quadro di un mondo in cui l’intelligenza artificiale diventa non solo uno strumento, ma una forza trasformativa in grado di ridefinire la leadership globale.

Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati in un’intensa battaglia per la supremazia nell’intelligenza artificiale, che riflette il loro potere ideologico, economico e militare.

La Cina prevede di diventare il leader mondiale nell’intelligenza artificiale entro il 2030, mentre gli Stati Uniti mirano a mantenere la propria leadership attraverso iniziative come l’Americas AI Initiative.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nella sfera militare, l’intelligenza artificiale promette di cambiare radicalmente la condotta delle guerre. I droni autonomi, l’analisi dell’intelligence basata sull’intelligenza artificiale e la logistica predittiva sono solo l’inizio. 

L’ex direttore del Centro per l’intelligenza artificiale del Pentagono, il tenente generale Jack Shanahan, ha affermato nel 2019 che l’intelligenza artificiale sarebbe stata utilizzata nelle armi per fornire un vantaggio competitivo, salvare vite umane e prevenire guerre.

Tuttavia, l’applicazione militare dell’intelligenza artificiale solleva dilemmi etici e strategici, compreso l’uso di sistemi di armi letali autonome (LAWS), che devono ancora essere pienamente compresi a livello internazionale.

Nel cyberspazio, l’intelligenza artificiale sta trasformando la natura degli attacchi informatici, rendendoli più mirati, sofisticati e difficili da tracciare. Come ha osservato il vicepresidente di Microsoft Brad Smith, l’uso dell’intelligenza artificiale per armare i media e diffondere disinformazione mirata sta diventando una nuova minaccia.

Al di là delle sue applicazioni militari e informatiche, l’intelligenza artificiale potrebbe avere l’impatto più profondo sulla società stessa, rimodellando l’economia e influenzando la distribuzione dei posti di lavoro. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella diffusione delle informazioni può influenzare l’opinione pubblica, con implicazioni per la democrazia e la governance.

In futuro, l’intelligenza artificiale intersecherà ogni aspetto della vita umana. In un contesto geopolitico, l’intelligenza artificiale determinerà l’influenza e lo status di una nazione. Nell’economia, l’intelligenza artificiale stimolerà l’innovazione e la produttività, ampliando potenzialmente il divario tra i paesi dotati di intelligenza artificiale e quelli rimasti indietro. Sul fronte militare, l’intelligenza artificiale ridefinirà la deterrenza e la difesa, trasformando la prossima guerra, qualora dovesse accadere, in una battaglia di algoritmi e arsenali.

L’ascesa dell’IA come strumento geopolitico richiede lo sviluppo di norme di governance internazionale per garantire che lo sviluppo dell’IA sia coerente con i valori umani e la stabilità globale. Gli Stati Uniti e la Cina, in quanto leader nel campo dell’intelligenza artificiale, hanno una responsabilità speciale nel fissare queste norme. Le scelte che faremo ora determineranno se l’intelligenza artificiale diventerà uno strumento per il bene comune o un nuovo vettore di conflitto e divisione. 

Il futuro non è solo codificato nel codice software; contiene in sé il potere che può trasformare il nostro mondo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...