Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Israele contro Israele. I ministri accusano la polizia di spionaggio informatico

Redazione RHC : 30 Agosto 2023 13:38

Una commissione governativa israeliana inizierà a indagare se la polizia abbia effettivamente utilizzato spyware nel caso contro il primo ministro Benjamin Netanyahu. L’istituzione della commissione è stata approvata in una riunione del gabinetto dei ministri.

Studierà i programmi per attività di hacking sui dispositivi personali, compresi i prodotti del gruppo NSO, rinomato per la rivendita di strumenti come il famigerato pegasus. Lo studio riguarderà non solo il caso Netanyahu, ma anche lo spionaggio informatico da parte delle autorità in generale.

Prima del voto del governo, il procuratore generale Gali Baharav-Miara ha espresso preoccupazione per le possibili conseguenze di un simile progetto. Secondo lei, le azioni della commissione potrebbero portare a pubblicizzare i metodi di raccolta dei dati da parte dei servizi segreti utilizzati dai servizi di sicurezza israeliani.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sullo sfondo di questi eventi, sono aumentate le tensioni tra il sistema politico e quello giudiziario del Paese. Sono sorte discussioni sul ruolo della magistratura e sulla sua indipendenza in Israele.

    Il procedimento penale contro Netanyahu, accusato di corruzione e frode, è iniziato nel 2020. Il processo probabilmente andrà avanti ancora per diversi anni se il primo ministro non ammetterà la sua colpevolezza.

    Circa due anni fa, il gruppo NSO è stato inserito nella lista nera degli Stati Uniti perché il suo software Pegasus veniva sfruttato da governi stranieri per spiare esponenti dell’opposizione, attivisti per i diritti umani e giornalisti.

    La stampa israeliana ha ripetutamente riferito che la polizia utilizza i programmi del gruppo NSO per i propri scopi. Secondo i rapporti, la polizia ha violato i telefoni dei cittadini senza un ordine del tribunale. Anche importanti testimoni del caso Netanyahu si sono confrontati con questo problema.

    Yariv Levin, ministro della Giustizia, ha affermato che la commissione svilupperà linee guida legali su come utilizzare la tecnologia all’avanguardia nei casi penali. Egli ha anche espresso la speranza che la fiducia dell’opinione pubblica nella polizia venga gradualmente ripristinata dopo le accuse della stampa.

    NSO Group, come di consueto, si è rifiutata di commentare le accuse. Anche la polizia israeliana non ha rilasciato commenti ufficiali al riguardo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...