Agostino Pellegrino : 24 Giugno 2022 11:17
Autore: Agostino Pellegrino
Questa mattina alle 09:12 abbiamo effettuato un controllo rispetto voci di mancata risposta al sito infn[.]it.
Da un’analisi preliminare il sito risultava non raggiungibile. L’analisi di intelligence riportano una potenziale infezione di almeno uno degli asset a partire da inizio Giugno 2022.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Allo stato attuale il sito risulta irraggiungibile; di seguito il permalink all’ultima analisi del Fri Jun 24 08:32:53 UTC 2022.
Non ci sono dichiarazioni ufficiali rispetto l’evento, aspettiamo di leggerne di tempestive e dettagliate.
La mia personalissima esperienza, diretta ed indiretta, raccontata da chi si sporca le mani per riparare ai danni, rispetto lo stato dei sistemi nella maggior parte delle università italiane (ci sono delle eccezioni ovviamente) descrive delle infrastrutture stratificate e obsolete nel corso degli anni, sottoposte a poco controllo.
Infatti spesso si utilizzano piattaforme non certificate e codificate in maniera “discutibile”, dove si trattano dati sensibili con poca aderenza alle normative vigenti, dove chi governa i sistemi lo fa presumendo di essere evangelista, monarca e profeta.
Prima Pisa, di cui presto parleremo ancora, oggi INFN Roma.
Chi sarà il prossimo?
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006