Agostino Pellegrino : 24 Giugno 2022 11:17
Autore: Agostino Pellegrino
Questa mattina alle 09:12 abbiamo effettuato un controllo rispetto voci di mancata risposta al sito infn[.]it.
Da un’analisi preliminare il sito risultava non raggiungibile. L’analisi di intelligence riportano una potenziale infezione di almeno uno degli asset a partire da inizio Giugno 2022.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stato attuale il sito risulta irraggiungibile; di seguito il permalink all’ultima analisi del Fri Jun 24 08:32:53 UTC 2022.
Non ci sono dichiarazioni ufficiali rispetto l’evento, aspettiamo di leggerne di tempestive e dettagliate.
La mia personalissima esperienza, diretta ed indiretta, raccontata da chi si sporca le mani per riparare ai danni, rispetto lo stato dei sistemi nella maggior parte delle università italiane (ci sono delle eccezioni ovviamente) descrive delle infrastrutture stratificate e obsolete nel corso degli anni, sottoposte a poco controllo.
Infatti spesso si utilizzano piattaforme non certificate e codificate in maniera “discutibile”, dove si trattano dati sensibili con poca aderenza alle normative vigenti, dove chi governa i sistemi lo fa presumendo di essere evangelista, monarca e profeta.
Prima Pisa, di cui presto parleremo ancora, oggi INFN Roma.
Chi sarà il prossimo?
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...