Redazione RHC : 21 Febbraio 2025 11:03
Un grande imprenditore italiano diceva moltissimi anni fa: “L’Italia procede ancora nel compromesso, nei vecchi sistemi del trasformismo politico, del potere burocratico, delle grandi promesse, dei grandi piani e delle modeste realizzazioni”.
Ma ovviamente tutti ci aspettiamo che non sia così.
L’Italia progetta di creare un proprio sistema di satelliti in orbita bassa per le comunicazioni governative, ha affermato il ministro dell’Industria Adolfo Urso. Questa mossa è vista come un’alternativa all’utilizzo della rete Starlink di Elon Musk, di cui si era già parlato nel governo di Georgia Meloni.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In precedenza, il governo aveva preso in considerazione l’utilizzo di Starlink per le comunicazioni crittografate tra funzionari che lavoravano in aree ad alto rischio. Tuttavia, l’idea ha suscitato aspre critiche da parte dell’opposizione, che ha espresso preoccupazione per il fatto di affidare un elemento chiave della sicurezza nazionale nelle mani di un imprenditore straniero con stretti legami con il governo degli Stati Uniti.
Adolfo Urso, di Fratelli d’Italia, ha dichiarato al Parlamento che il governo sta lavorando alla creazione di un sistema satellitare indipendente in orbita bassa, con la partecipazione di importanti aziende italiane. Ha sottolineato che il nuovo sistema diventerà un’alternativa competitiva agli operatori stranieri, tra cui SpaceX.
Non è ancora noto quali aziende prenderanno parte al progetto, ma il capo del Ministero locale dell’Industria e del Commercio ha affermato che l’agenzia spaziale nazionale condurrà uno studio di fattibilità. Non è inoltre specificata la tempistica di attuazione del programma.
Elon Musk ha già espresso in passato la sua disponibilità a offrire i suoi servizi all’Italia e il suo rapporto amichevole con Meloni ha alimentato le aspettative di una possibile cooperazione. Tuttavia, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha affermato che non sono stati ancora raggiunti accordi.
Attualmente sono 6.700 i satelliti Starlink operativi in orbita terrestre bassa. Mentre in precedenza l’Italia aveva preso in considerazione un contratto quinquennale da 1,5 miliardi di euro con SpaceX, ora il Paese sta compiendo un passo avanti verso la creazione di una propria infrastruttura di comunicazioni sicure e indipendenti. In questo modo l’Italia intende garantire il controllo sulle comunicazioni di importanza strategica e ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006