Redazione RHC : 5 Maggio 2022 10:06
Kaspersky Lab riporta che sulla darknet sono apparse offerte per vendere l’accesso agli account sui servizi di streaming più diffusi. I ricercatori hanno trovato dozzine di annunci recenti che vendono l’accesso a Spotify Premium, Netflix Premium, PornHub e altri piani di abbonamento.
I ricercatori hanno studiato gli annunci su diversi mercati in lingua russa e hanno scoperto che il costo degli account proposti parte da una media di 0,30 euro al mese e dipende in gran parte dal venditore, nonché dalla durata dell’abbonamento: un mese, sei mesi o un anno.
Oltre all’accesso alle piattaforme di streaming, forum e messaggistica istantanea offrono attivamente l’abbonamento a varie VPN. Inoltre, ci sono annunci con un “servizio” di rinnovo degli account e non l’acquisto di account di terze parti. Gli esperti non escludono che alcuni degli annunci trovati siano una banale frode, il cui scopo è attirare dati e denaro da potenziali acquirenti.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I venditori stessi spesso si presentano come negozi di beni digitali e attirano potenziali acquirenti con un livello di servizio peculiare, ad esempio offrono una rapida sostituzione delle credenziali quando non sono valide, emissione automatica della merce (presumibilmente una persona riceverà la merce immediatamente dopo pagamento), oltre a supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, all’acquirente potrebbe essere offerta una garanzia temporanea, ad esempio per una settimana, ma tali promesse, di norma, si rivelano una bufala.
“La maggior parte dei servizi di streaming consente un abbonamento per famiglia dove gli aggressori cercano di trarne vantaggio scambiando account spesso rubati. In risposta, i servizi stanno cercando di inasprire le condizioni per la condivisione degli account.” osserva Leonid Bezvershenko, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab. “Allo stesso tempo, devi capire che nessuno dà garanzie sul dark web. I rischi per un potenziale acquirente sono alti: non si sa come gli aggressori elimineranno i dati degli utenti. Non escludiamo che la maggior parte delle offerte siano truffe, ovvero un tentativo di adescamento per ricevere denaro”.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006