Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Inva Malaj : 3 Aprile 2025 08:56

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattaforme online di sfruttamento sessuale minorile. L’operazione ha condotto a 79 arresti e alla protezione di 39 bambini in tutto il mondo.

In un’azione coordinata senza precedenti, le autorità di oltre 35 paesi hanno messo a tacere Kidflix, una delle più grandi piattaforme pedofile al mondo, nell’ambito di un’operazione internazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori.

L’indagine, supportata da Europol e guidata dalla Polizia Criminale Statale della Baviera (Bayerisches Landeskriminalamt) insieme all’Ufficio Centrale Bavarese per la Repressione dei Reati Informatici (ZCB), ha dimostrato ancora una volta come la cooperazione transfrontaliera sia essenziale nella lotta contro il crimine.

Un Successo Operativo su Scala Globale

Tra aprile 2022 e marzo 2025, ben 1,8 milioni di utenti in tutto il mondo si sono collegati alla piattaforma, rendendola un vero e proprio punto di riferimento per il traffico illecito di materiale pedopornografico. L’11 marzo 2025, le autorità tedesche e olandesi hanno sequestrato il server che, all’epoca, ospitava circa 72.000 video, dando il via a una serie di operazioni che hanno portato all’identificazione di quasi 1.400 sospettati.

Fino ad oggi, 79 individui sono stati arrestati per aver condiviso e distribuito CSAM, e alcuni di loro sono stati coinvolti non solo nel caricamento e nella visione dei video, ma anche in veri e propri abusi sui minori. L’indagine, tuttora in corso, continua a far luce su questa rete criminale che sfrutta la tecnologia per alimentare una delle forme più efferate di sfruttamento.

Una Piattaforma dal Doppio Volto

Kidflix, nata nel 2021 dall’iniziativa di un criminale informatico, ha rapidamente guadagnato popolarità tra i pedofili grazie a un modello di business innovativo e spregiudicato. La piattaforma non si limitava a consentire il download di CSAM: offriva anche la possibilità di trasmettere in streaming file video, con sistemi di pagamento basati su criptovalute convertite in token. Gli utenti potevano guadagnare token caricando contenuti, verificando titoli e descrizioni, e assegnando categorie ai video, che venivano poi resi disponibili in versioni di bassa, media e alta qualità.

Secondo le autorità, su Kidflix sono stati caricati e condivisi ben 91.000 video unici, per una durata complessiva di 6.288 ore, con una media di circa 3,5 nuovi video ogni ora. Questi numeri preoccupanti evidenziano quanto la piattaforma abbia facilitato e amplificato il traffico di materiale illecito, spesso precedentemente sconosciuto alle forze dell’ordine.

Il Ruolo Cruciale dell’Europol e una lezione per il futuro

L’operazione, denominata “Stream“, ha segnato un punto di svolta nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, rappresentando la più grande azione di questo genere mai condotta da Europol.

Gli analisti del Centro Europeo per la Criminalità Informatica (EC3) hanno fornito un supporto operativo fondamentale, analizzando migliaia di video e incrociando dati in tempo reale per facilitare l’indagine.

La lotta contro il crimine informatico richiede unità, determinazione e una vigilanza costante. La vicenda di Kidflix è un monito e un invito a non abbassare mai la guardia: proteggere i bambini è una responsabilità che riguarda ognuno di noi.

Immagine del sitoInva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...