Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Inva Malaj : 3 Aprile 2025 08:56

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattaforme online di sfruttamento sessuale minorile. L’operazione ha condotto a 79 arresti e alla protezione di 39 bambini in tutto il mondo.

In un’azione coordinata senza precedenti, le autorità di oltre 35 paesi hanno messo a tacere Kidflix, una delle più grandi piattaforme pedofile al mondo, nell’ambito di un’operazione internazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori.

L’indagine, supportata da Europol e guidata dalla Polizia Criminale Statale della Baviera (Bayerisches Landeskriminalamt) insieme all’Ufficio Centrale Bavarese per la Repressione dei Reati Informatici (ZCB), ha dimostrato ancora una volta come la cooperazione transfrontaliera sia essenziale nella lotta contro il crimine.

Un Successo Operativo su Scala Globale

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Tra aprile 2022 e marzo 2025, ben 1,8 milioni di utenti in tutto il mondo si sono collegati alla piattaforma, rendendola un vero e proprio punto di riferimento per il traffico illecito di materiale pedopornografico. L’11 marzo 2025, le autorità tedesche e olandesi hanno sequestrato il server che, all’epoca, ospitava circa 72.000 video, dando il via a una serie di operazioni che hanno portato all’identificazione di quasi 1.400 sospettati.

Fino ad oggi, 79 individui sono stati arrestati per aver condiviso e distribuito CSAM, e alcuni di loro sono stati coinvolti non solo nel caricamento e nella visione dei video, ma anche in veri e propri abusi sui minori. L’indagine, tuttora in corso, continua a far luce su questa rete criminale che sfrutta la tecnologia per alimentare una delle forme più efferate di sfruttamento.

Una Piattaforma dal Doppio Volto

Kidflix, nata nel 2021 dall’iniziativa di un criminale informatico, ha rapidamente guadagnato popolarità tra i pedofili grazie a un modello di business innovativo e spregiudicato. La piattaforma non si limitava a consentire il download di CSAM: offriva anche la possibilità di trasmettere in streaming file video, con sistemi di pagamento basati su criptovalute convertite in token. Gli utenti potevano guadagnare token caricando contenuti, verificando titoli e descrizioni, e assegnando categorie ai video, che venivano poi resi disponibili in versioni di bassa, media e alta qualità.

Secondo le autorità, su Kidflix sono stati caricati e condivisi ben 91.000 video unici, per una durata complessiva di 6.288 ore, con una media di circa 3,5 nuovi video ogni ora. Questi numeri preoccupanti evidenziano quanto la piattaforma abbia facilitato e amplificato il traffico di materiale illecito, spesso precedentemente sconosciuto alle forze dell’ordine.

Il Ruolo Cruciale dell’Europol e una lezione per il futuro

L’operazione, denominata “Stream“, ha segnato un punto di svolta nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, rappresentando la più grande azione di questo genere mai condotta da Europol.

Gli analisti del Centro Europeo per la Criminalità Informatica (EC3) hanno fornito un supporto operativo fondamentale, analizzando migliaia di video e incrociando dati in tempo reale per facilitare l’indagine.

La lotta contro il crimine informatico richiede unità, determinazione e una vigilanza costante. La vicenda di Kidflix è un monito e un invito a non abbassare mai la guardia: proteggere i bambini è una responsabilità che riguarda ognuno di noi.

Inva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...