Redazione RHC : 16 Settembre 2021 10:37
Il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha chiesto una moratoria sull’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale che rappresentano un grave rischio per i diritti umani, compresi i sistemi di scansione del volto che tracciano le persone nei luoghi pubblici.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha anche affermato che i governi nazionali dovrebbero vietare esplicitamente le applicazioni di intelligenza artificiale che non rispettano il diritto internazionale sui diritti umani.
Le applicazioni che dovrebbero essere vietate includono i sistemi di “valutazione sociale” del governo e alcuni strumenti basati sull’intelligenza artificiale che dividono le persone in gruppi, come l’etnia o il genere.
Le tecnologie di intelligenza artificiale
“possono essere una forza positiva, ma possono anche avere conseguenze negative, persino catastrofiche, se utilizzate senza la dovuta considerazione per il loro impatto sui diritti umani”
ha affermato Bachelet.
I commenti si riferiscono a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite su come paesi e aziende si siano affrettati a utilizzare sistemi di intelligenza artificiale che influiscono sulla vita delle persone senza creare garanzie adeguate per prevenire discriminazioni e altri danni.
Bachelet non ha chiesto un divieto completo della tecnologia di riconoscimento facciale, ma ha affermato che i governi dovrebbero interrompere la scansione del volto, fino a quando non saranno in grado di dimostrare che la tecnologia è accurata e soddisfa determinati standard di privacy e protezione dei dati.
Il rapporto ha anche espresso cautela con strumenti che tentano di determinare lo stato emotivo e mentale delle persone analizzando le loro espressioni facciali o i movimenti del corpo. Secondo gli esperti, tali tecnologie sono soggette a pregiudizi, interpretazioni errate e mancanza di basi scientifiche.
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006