Redazione RHC : 16 Settembre 2021 10:37
Il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha chiesto una moratoria sull’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale che rappresentano un grave rischio per i diritti umani, compresi i sistemi di scansione del volto che tracciano le persone nei luoghi pubblici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha anche affermato che i governi nazionali dovrebbero vietare esplicitamente le applicazioni di intelligenza artificiale che non rispettano il diritto internazionale sui diritti umani.
Le applicazioni che dovrebbero essere vietate includono i sistemi di “valutazione sociale” del governo e alcuni strumenti basati sull’intelligenza artificiale che dividono le persone in gruppi, come l’etnia o il genere.
Le tecnologie di intelligenza artificiale
“possono essere una forza positiva, ma possono anche avere conseguenze negative, persino catastrofiche, se utilizzate senza la dovuta considerazione per il loro impatto sui diritti umani”
ha affermato Bachelet.
I commenti si riferiscono a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite su come paesi e aziende si siano affrettati a utilizzare sistemi di intelligenza artificiale che influiscono sulla vita delle persone senza creare garanzie adeguate per prevenire discriminazioni e altri danni.
Bachelet non ha chiesto un divieto completo della tecnologia di riconoscimento facciale, ma ha affermato che i governi dovrebbero interrompere la scansione del volto, fino a quando non saranno in grado di dimostrare che la tecnologia è accurata e soddisfa determinati standard di privacy e protezione dei dati.
Il rapporto ha anche espresso cautela con strumenti che tentano di determinare lo stato emotivo e mentale delle persone analizzando le loro espressioni facciali o i movimenti del corpo. Secondo gli esperti, tali tecnologie sono soggette a pregiudizi, interpretazioni errate e mancanza di basi scientifiche.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...