Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’esercito cinese spende per le AI tanto quanto quello americano.

Redazione RHC : 29 Ottobre 2021 09:58

L’Esercito di Liberazione Popolare della Repubblica Popolare Cinese (PLA) spende per lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) tanto quanto le forze armate statunitensi.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Inoltre, l’esercito cinese ha compiuto “progressi eccezionali” nella produzione di sistemi di intelligenza artificiale per operazioni militari e correlate.

    Questa conclusione è stata raggiunta dagli specialisti del Center for Security and Emerging Technology (CSET) della Georgetown University, che hanno studiato decine di migliaia di documenti sugli appalti pubblici del PLA.

    Gli esperti hanno presentato i risultati della loro ricerca nel rapporto “Harnessed Lightning: How the Chinese Military is Adopting Artificial Intelligence”.

    La principale conclusione raggiunta dai ricercatori è che la Cina si sta muovendo rapidamente verso l’obiettivo di rendere l’IA parte integrante del suo esercito modernizzato.

    “La leadership cinese considera l’intelligenza artificiale come la chiave per trasformare il PLA in una forza militare competitiva globale e di livello mondiale. Il PLA spera di utilizzare l’intelligenza artificiale per ottenere vantaggi sugli Stati Uniti, che considera sia un “forte avversario” che un modello per lo sviluppo dell’IA”

    E’ stato riportato nella ricerca.

    Durante lo studio, gli esperti hanno analizzato 343 contratti relativi all’IA delle imprese di difesa statale. I ricercatori hanno scoperto che il PLA è più interessato allo sviluppo di veicoli autonomi e all’uso dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale per analisi più accurate, guerra delle informazioni e riconoscimento del bersaglio.

    Durante lo studio, gli esperti hanno identificato sette aree in cui il PLA sta padroneggiando l’IA:

    1. Trasporto intelligente e autonomo (in particolare aereo e subacqueo);
    2. Manutenzione predittiva e logistica;
    3. Servizi di intelligence;
    4. Informazioni e armi elettroniche;
    5. Simulazione ed esercitazioni;
    6. Comando e controllo;
    7. Riconoscimento automatico del bersaglio.

    L’esercito cinese sta mostrando grande interesse per i cluster di veicoli aerei senza equipaggio. L’anno scorso, la Cina ha assegnato contratti per lo sviluppo di cluster di droni e ha acquisito quasi tutto il necessario per costruirli, inclusi sistemi di comunicazione e sensori per evitare le collisioni.

    Sebbene l’importo esatto che il PLA ha stanziato per l’IA sia difficile da determinare (la maggior parte degli acquisti in quest’area è probabilmente classificata), gli esperti del CSET stimano che l’esercito cinese spenda tra 1,6 e 2,7 miliardi di dollari all’anno in tecnologie di intelligenza artificiale, praticamente come quanto l’esercito americano.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...