Redazione RHC : 29 Ottobre 2021 09:58
L’Esercito di Liberazione Popolare della Repubblica Popolare Cinese (PLA) spende per lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) tanto quanto le forze armate statunitensi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, l’esercito cinese ha compiuto “progressi eccezionali” nella produzione di sistemi di intelligenza artificiale per operazioni militari e correlate.
Questa conclusione è stata raggiunta dagli specialisti del Center for Security and Emerging Technology (CSET) della Georgetown University, che hanno studiato decine di migliaia di documenti sugli appalti pubblici del PLA.
Gli esperti hanno presentato i risultati della loro ricerca nel rapporto “Harnessed Lightning: How the Chinese Military is Adopting Artificial Intelligence”.
La principale conclusione raggiunta dai ricercatori è che la Cina si sta muovendo rapidamente verso l’obiettivo di rendere l’IA parte integrante del suo esercito modernizzato.
“La leadership cinese considera l’intelligenza artificiale come la chiave per trasformare il PLA in una forza militare competitiva globale e di livello mondiale. Il PLA spera di utilizzare l’intelligenza artificiale per ottenere vantaggi sugli Stati Uniti, che considera sia un “forte avversario” che un modello per lo sviluppo dell’IA”
E’ stato riportato nella ricerca.
Durante lo studio, gli esperti hanno analizzato 343 contratti relativi all’IA delle imprese di difesa statale. I ricercatori hanno scoperto che il PLA è più interessato allo sviluppo di veicoli autonomi e all’uso dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale per analisi più accurate, guerra delle informazioni e riconoscimento del bersaglio.
Durante lo studio, gli esperti hanno identificato sette aree in cui il PLA sta padroneggiando l’IA:
L’esercito cinese sta mostrando grande interesse per i cluster di veicoli aerei senza equipaggio. L’anno scorso, la Cina ha assegnato contratti per lo sviluppo di cluster di droni e ha acquisito quasi tutto il necessario per costruirli, inclusi sistemi di comunicazione e sensori per evitare le collisioni.
Sebbene l’importo esatto che il PLA ha stanziato per l’IA sia difficile da determinare (la maggior parte degli acquisti in quest’area è probabilmente classificata), gli esperti del CSET stimano che l’esercito cinese spenda tra 1,6 e 2,7 miliardi di dollari all’anno in tecnologie di intelligenza artificiale, praticamente come quanto l’esercito americano.
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...