Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’importanza della sicurezza informatica nell’industria dei dispositivi medici.

Redazione RHC : 18 Luglio 2020 10:16

I dispositivi medici sono un aspetto rivoluzionario dell’assistenza sanitaria: collegano #medici e #pazienti, aiutano a diagnosticare e curare le malattie. Alcuni – come macchine #ECMO o #pacemaker – prolungano l’aspettativa di vita di 10-20 anni.

D’altro canto, è chiaro che una volta che i dispositivi medici diventeranno comuni, gli #hacker esploreranno dei nuovi modi per attaccarli e utilizzare gli strumenti sanitari per ricattare i dirigenti degli ospedali o i funzionari pubblici e poi ottenere l’accesso a dati sensibili o ricattare le persone rubando i loro dati sanitari.

Per assicurarsi che i produttori di dispositivi medici e i responsabili delle strutture sanitarie comprendano l’importanza della sicurezza informatica, la Food and Drug Administration ha pubblicato una serie di linee guida che aiutano i produttori di #dispositivi (di fatto #IoT) e i principali team di ingegneri del software a proteggere i dati e a creare un ambiente sicuro negli ospedali e nei loro datacenter.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sicuramente, c’è molto da fare come consapevolezza al rischio nel mondo dei dispositivi medici e negli IoT in generale, ma già questo è un inizio.

#redhotcyber #cybersecurity

The Importance of Cyber Security in The Medical Device Industry

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...