Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’informatica quantistica è in crescente fermento, ma molto lontana da un utilizzo reale.

Redazione RHC : 30 Luglio 2021 21:26

L’informatica quantistica si sta “surriscaldando”, poiché un numero crescente di realtà sta facendo a gara per confrontare, stabilizzare e infine commercializzare questa futura tecnologia.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

A luglio 2021, un gruppo accademico cinese sembra avere realizzato il processore più veloce, in termini di prestazioni, ma Google, IBM, Intel e altri sviluppatori di computer quantistici non sono molto indietro.

Tutto ciò potrebbe cambiare durante una sola giornata. A questo punto, è troppo presto per dichiarare un vincitore nell’informatica quantistica, una tecnologia che promette di superare i supercomputer di oggi, ma risulta ancora estremamente immatura e altamente costosa.

Oggi, Google, IBM e altri hanno costruito la prima serie di computer quantistici, ma questi sistemi sono ancora nelle prime fasi iniziali e non eseguono ancora applicazioni commerciali utile. Tuttavia, ci sono notevoli progressi continui in questo campo, completamente differente dai sistemi tradizionali.

Nell’informatica di oggi, le informazioni sono memorizzate in bit, che possono essere uno “0” o “1”. Nell’informatica quantistica, le informazioni vengono archiviate in bit quantistici, o qubit, che possono esistere sia come “0” o “1” o una combinazione di entrambi. Lo stato di sovrapposizione consente ad un computer quantistico di eseguire più calcoli contemporaneamente, consentendogli di superare le prestazioni di un sistema tradizionale.

Ma la tecnologia deve affrontare una serie di sfide e molti esperti del settore ritengono che questi sistemi siano ancora lontani un decennio dall’essere pratici.

Tuttavia, ciò non impedisce alle aziende, ai governi, alle organizzazioni di ricerca e sviluppo e alle università di sviluppare la tecnologia e riversare miliardi di dollari nell’arena.

Se verranno realizzati, i computer quantistici potrebbero accelerare lo sviluppo di nuove sostanze chimiche, farmaci e materiali. I sistemi potrebbero anche decifrare qualsiasi crittografia, il che ha reso il loro sviluppo una priorità assoluta in diverse nazioni. E in generale, potrebbe fornire alle aziende e ai paesi un vantaggio competitivo.

“Il calcolo quantistico è in prima linea nelle iniziative nazionali”

ha affermato Amy Leong, vicepresidente senior di FormFactor.

“Qui sono stati annunciati più di 20 miliardi di dollari di investimenti in 15 paesi. Le potenze geopolitiche come gli Stati Uniti e la Cina stanno sicuramente guidando la corsa per rivendicare la supremazia quantistica, seguite da una miriade di altre, come l’Europa e l’Asia”.

La gara si sta scatenando tra le nazioni e tra le diverse organizzazioni. In un importante sviluppo, l’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina (USTC) nel giugno 2021 ha dimostrato quello che i ricercatori affermano essere il processore di calcolo quantistico più veloce del mondo, superando il record precedente detenuto dal dispositivo a 53 qubit di Google dal 2019.

Il 66 qubit di USTC, è Il processore qubit che ha eseguito un calcolo complesso in 1,2 ore che avrebbe richiesto ai supercomputer di oggi 8 anni per essere completato.

Google, IBM, Intel e altri sviluppatori di calcolo quantistico non stanno fermi e stanno ideando in modo aggressivo processori più veloci. È troppo presto per dichiarare un vincitore, poiché la tecnologia è ancora agli inizi.

“Quando costruiremo le prime applicazioni, avremo bisogno di diverse migliaia, se non 100.000 qubit, per fare qualcosa di utile”

ha affermato James Clarke, direttore dell’hardware quantistico di Intel.

“Se siamo a 50-60 qubit oggi, ci vorrà un po’ prima di poter arrivare a 100.000 qubit. Ci vorrà un po’ per arrivare a 1 milione di qubit, che sarebbe necessario per decifrare la crittografia”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...