Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La AI ci salvano il cuore. CoDE-ACS rileva con una precisione del 99,6% un infarto del miocardio

Redazione RHC : 13 Maggio 2023 09:10

AI buone e AI cattive. Skynet sta arrivando?

A parte gli innumerevoli dibattiti che coinvolgono le AI in questo periodo, va da se che grandi rivoluzioni ci aspettano nei prossimi anni e uno tra i settori più coinvolti sarà la medicina.

Gli ospedali scozzesi stanno testando un software di intelligenza artificiale in grado di rilevare con precisione un attacco di cuore in un paziente. L’obiettivo del progetto è migliorare la velocità e la qualità delle cure mediche, nonché ridurre la mortalità per infarto del miocardio.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli attacchi di cuore sono difficili da diagnosticare perché sintomi come dolore toracico, vertigini o mancanza di respiro sono comuni a molte altre condizioni. I pazienti stessi e persino i medici possono spesso confondere i sintomi identificati per qualcos’altro, motivo per cui si perde tempo prezioso. 

    Ma se non fornisci un trattamento tempestivo, la probabilità di una morte prematura per questa malattia è di circa il 70%.

    Lo sviluppo di uno strumento chiamato CoDE-ACS (Collaboration for the Diagnosis and Evaluation of Acute Coronary Syndrome) per la diagnosi di attacchi di cuore è stato ampiamente finanziato dalla British Heart Foundation (BHF).

    Lo strumento sviluppato è stato addestrato sui dati di oltre 10.000 pazienti ricoverati in Scozia con sospetto attacco cardiaco. Secondo i ricercatori, CoDE-ACS è in grado di rilevare l’infarto del miocardio con una probabilità del 99,6%.

    Lo strumento analizza l’età, il sesso, la storia medica del paziente, esamina i dati dell’elettrocardiogramma e utilizza un esame del sangue per cercare la troponina, una proteina prodotta quando i muscoli cardiaci sono danneggiati. Lo strumento esprime la sua analisi in termini di punteggio da 0 a 100, e più è alto, maggiore è la possibilità di un infarto.

    “Per i pazienti con dolore toracico acuto dovuto a infarto, la diagnosi e il trattamento precoci salvano la vita”, ha spiegato Nicholas Mills, professore di cardiologia presso il Center for Cardiovascular Science dell’Università di Edimburgo, che ha condotto lo studio, pubblicato sulla rivista Nature.

    I ricercatori ritengono che questo algoritmo consentirà ai medici di identificare più rapidamente le persone che si recano nei reparti di emergenza con un vero attacco cardiaco potenzialmente letale

    Ciò consentirà di risparmiare notevolmente tempo nel trattamento, oltre ad evitare di sprecare tempo prezioso in pazienti non critici, dedicandosi a quelli che non possono aspettare.

    È sorprendente assistere a tali sviluppi innovativi. Sarà possibile che in un prossimo futuro molte malattie potenzialmente letali saranno in grado di rilevate da semplici braccialetti per il fitness o altre attrezzature indossabili, senza la necessità di una visita medica.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...