Redazione RHC : 13 Maggio 2023 09:10
AI buone e AI cattive. Skynet sta arrivando?
A parte gli innumerevoli dibattiti che coinvolgono le AI in questo periodo, va da se che grandi rivoluzioni ci aspettano nei prossimi anni e uno tra i settori più coinvolti sarà la medicina.
Gli ospedali scozzesi stanno testando un software di intelligenza artificiale in grado di rilevare con precisione un attacco di cuore in un paziente. L’obiettivo del progetto è migliorare la velocità e la qualità delle cure mediche, nonché ridurre la mortalità per infarto del miocardio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi di cuore sono difficili da diagnosticare perché sintomi come dolore toracico, vertigini o mancanza di respiro sono comuni a molte altre condizioni. I pazienti stessi e persino i medici possono spesso confondere i sintomi identificati per qualcos’altro, motivo per cui si perde tempo prezioso.
Ma se non fornisci un trattamento tempestivo, la probabilità di una morte prematura per questa malattia è di circa il 70%.
Lo sviluppo di uno strumento chiamato CoDE-ACS (Collaboration for the Diagnosis and Evaluation of Acute Coronary Syndrome) per la diagnosi di attacchi di cuore è stato ampiamente finanziato dalla British Heart Foundation (BHF).
Lo strumento sviluppato è stato addestrato sui dati di oltre 10.000 pazienti ricoverati in Scozia con sospetto attacco cardiaco. Secondo i ricercatori, CoDE-ACS è in grado di rilevare l’infarto del miocardio con una probabilità del 99,6%.
Lo strumento analizza l’età, il sesso, la storia medica del paziente, esamina i dati dell’elettrocardiogramma e utilizza un esame del sangue per cercare la troponina, una proteina prodotta quando i muscoli cardiaci sono danneggiati. Lo strumento esprime la sua analisi in termini di punteggio da 0 a 100, e più è alto, maggiore è la possibilità di un infarto.
“Per i pazienti con dolore toracico acuto dovuto a infarto, la diagnosi e il trattamento precoci salvano la vita”, ha spiegato Nicholas Mills, professore di cardiologia presso il Center for Cardiovascular Science dell’Università di Edimburgo, che ha condotto lo studio, pubblicato sulla rivista Nature.
I ricercatori ritengono che questo algoritmo consentirà ai medici di identificare più rapidamente le persone che si recano nei reparti di emergenza con un vero attacco cardiaco potenzialmente letale.
Ciò consentirà di risparmiare notevolmente tempo nel trattamento, oltre ad evitare di sprecare tempo prezioso in pazienti non critici, dedicandosi a quelli che non possono aspettare.
È sorprendente assistere a tali sviluppi innovativi. Sarà possibile che in un prossimo futuro molte malattie potenzialmente letali saranno in grado di rilevate da semplici braccialetti per il fitness o altre attrezzature indossabili, senza la necessità di una visita medica.
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...
In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...