Redazione RHC : 13 Maggio 2023 09:10
AI buone e AI cattive. Skynet sta arrivando?
A parte gli innumerevoli dibattiti che coinvolgono le AI in questo periodo, va da se che grandi rivoluzioni ci aspettano nei prossimi anni e uno tra i settori più coinvolti sarà la medicina.
Gli ospedali scozzesi stanno testando un software di intelligenza artificiale in grado di rilevare con precisione un attacco di cuore in un paziente. L’obiettivo del progetto è migliorare la velocità e la qualità delle cure mediche, nonché ridurre la mortalità per infarto del miocardio.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli attacchi di cuore sono difficili da diagnosticare perché sintomi come dolore toracico, vertigini o mancanza di respiro sono comuni a molte altre condizioni. I pazienti stessi e persino i medici possono spesso confondere i sintomi identificati per qualcos’altro, motivo per cui si perde tempo prezioso.
Ma se non fornisci un trattamento tempestivo, la probabilità di una morte prematura per questa malattia è di circa il 70%.
Lo sviluppo di uno strumento chiamato CoDE-ACS (Collaboration for the Diagnosis and Evaluation of Acute Coronary Syndrome) per la diagnosi di attacchi di cuore è stato ampiamente finanziato dalla British Heart Foundation (BHF).
Lo strumento sviluppato è stato addestrato sui dati di oltre 10.000 pazienti ricoverati in Scozia con sospetto attacco cardiaco. Secondo i ricercatori, CoDE-ACS è in grado di rilevare l’infarto del miocardio con una probabilità del 99,6%.
Lo strumento analizza l’età, il sesso, la storia medica del paziente, esamina i dati dell’elettrocardiogramma e utilizza un esame del sangue per cercare la troponina, una proteina prodotta quando i muscoli cardiaci sono danneggiati. Lo strumento esprime la sua analisi in termini di punteggio da 0 a 100, e più è alto, maggiore è la possibilità di un infarto.
“Per i pazienti con dolore toracico acuto dovuto a infarto, la diagnosi e il trattamento precoci salvano la vita”, ha spiegato Nicholas Mills, professore di cardiologia presso il Center for Cardiovascular Science dell’Università di Edimburgo, che ha condotto lo studio, pubblicato sulla rivista Nature.
I ricercatori ritengono che questo algoritmo consentirà ai medici di identificare più rapidamente le persone che si recano nei reparti di emergenza con un vero attacco cardiaco potenzialmente letale.
Ciò consentirà di risparmiare notevolmente tempo nel trattamento, oltre ad evitare di sprecare tempo prezioso in pazienti non critici, dedicandosi a quelli che non possono aspettare.
È sorprendente assistere a tali sviluppi innovativi. Sarà possibile che in un prossimo futuro molte malattie potenzialmente letali saranno in grado di rilevate da semplici braccialetti per il fitness o altre attrezzature indossabili, senza la necessità di una visita medica.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...