
Redazione RHC : 11 Gennaio 2022 12:56
Era qualche giorno che non sentivano parlare di violazioni della sanità pubblica, se non quella iniziata i primi di dicembre dello scorso anno alla ULSS6 Euganea di Padova che sta avendo un epilogo tragico, ovvero la pubblicazione dei dati esfiltrati da parte della cyber gang LockBit 2.0 previsto per il 15 di gennaio.
Ma anche la ASL Napoli 3, ha subito un recente attacco informatico e il sistema IT si è bloccato.
Immediatamente sul sito dell’azienda sanitaria locale è apparso un banner che recita quanto segue:
“Ci scusiamo con gli utenti di eventuali disservizi sui nostri sistemi informatici a causa di un sinistro che stiamo provvedendo a risolvere al fine di ripristinare al più presto le attività”
Ma anche in precedenza, nella pagina Facebook dell’ospedale è stato riportato lo stesso messaggio con data 8 gennaio alle ore 20:30
In data odierna invece, 11/01, viene riportato un ulteriore post che dichiara la sospensione delle attività di “ricovero programmato” sia mediche che chirurgiche presso tutte le strutture dell’ospedale per consentire una rapida ottimizzazione dell’organizzazione.
Nel messaggio non si fa riferimento all’attacco informatico ma bensì di miglioramento della struttura ospedaliera in relazione al covid.
Al momento, come è successo anche per altre ASL, risulta impossibile prenotare tamponi, vaccini o consultare gli esiti dei test.
Sono attive le forze della polizia postale che hanno avviato le indagini. Dai primi rilievi è emerso che si tratti di un hacker internazionale che ha attaccato altre Asl italiane, pertanto tutto lascia pensare ad un attacco ransomware e alle cyber gang Lockbit o Conti.
Al momento non sappiamo ulteriori informazioni (anche se il disservizio lascia ipotizzare un attacco ransomware), ma sappiamo che i tecnici informatici dell’azienda sono al lavoro per poter ripristinare il prima possibile i servizi, anche se al momento il sito dell’azienda sanitaria locale non funziona.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali.
Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...