Redazione RHC : 11 Gennaio 2022 12:56
Era qualche giorno che non sentivano parlare di violazioni della sanità pubblica, se non quella iniziata i primi di dicembre dello scorso anno alla ULSS6 Euganea di Padova che sta avendo un epilogo tragico, ovvero la pubblicazione dei dati esfiltrati da parte della cyber gang LockBit 2.0 previsto per il 15 di gennaio.
Ma anche la ASL Napoli 3, ha subito un recente attacco informatico e il sistema IT si è bloccato.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Immediatamente sul sito dell’azienda sanitaria locale è apparso un banner che recita quanto segue:
“Ci scusiamo con gli utenti di eventuali disservizi sui nostri sistemi informatici a causa di un sinistro che stiamo provvedendo a risolvere al fine di ripristinare al più presto le attività”
Ma anche in precedenza, nella pagina Facebook dell’ospedale è stato riportato lo stesso messaggio con data 8 gennaio alle ore 20:30
In data odierna invece, 11/01, viene riportato un ulteriore post che dichiara la sospensione delle attività di “ricovero programmato” sia mediche che chirurgiche presso tutte le strutture dell’ospedale per consentire una rapida ottimizzazione dell’organizzazione.
Nel messaggio non si fa riferimento all’attacco informatico ma bensì di miglioramento della struttura ospedaliera in relazione al covid.
Al momento, come è successo anche per altre ASL, risulta impossibile prenotare tamponi, vaccini o consultare gli esiti dei test.
Sono attive le forze della polizia postale che hanno avviato le indagini. Dai primi rilievi è emerso che si tratti di un hacker internazionale che ha attaccato altre Asl italiane, pertanto tutto lascia pensare ad un attacco ransomware e alle cyber gang Lockbit o Conti.
Al momento non sappiamo ulteriori informazioni (anche se il disservizio lascia ipotizzare un attacco ransomware), ma sappiamo che i tecnici informatici dell’azienda sono al lavoro per poter ripristinare il prima possibile i servizi, anche se al momento il sito dell’azienda sanitaria locale non funziona.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali.
Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006