Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Fortinet 320x100px
La battaglia delle voci: I doppiatori contro l’intelligenza artificiale a Parigi

La battaglia delle voci: I doppiatori contro l’intelligenza artificiale a Parigi

Redazione RHC : 7 Dicembre 2024 08:48

“Proteggiamo le nostre voci, i nostri diritti e il doppiaggio umano” . Gli attori del doppiaggio si riuniscono martedì mattina a Parigi, in Place Diaghilev, proprio dietro l’Opéra Garnier. Sono preoccupati per l’ascesa dell’intelligenza artificiale, che minaccia la loro professione.

Un modo per fare pressione, perché le trattative avvengono contemporaneamente tra sindacati, studi di produzione e grandi piattaforme. Questi attori vogliono garanzie, perché l’intelligenza artificiale mette a rischio la loro passione.

A rischio 15.000 posti di lavoro

Oggi l’intelligenza artificiale è in grado di riprodurre le voci, salvo pochi dettagli. “È un furto di voci, un furto di anima, un furto di interpretazione”, avverte Olivia Lucciani. Nella sua gamma: voci per cinema, serie, pubblicità, videogiochi. “C’è una parte di noi che viene usata, sequestrata, non possiamo fare nulla”, continua l’attrice. “Ci vengono rubate le corde vocali, ma non solo. Sono anche il nostro strumento di lavoro: ci vengono derubati anche delle nostre interpretazioni, di ciò che sentiamo. Stiamo cercando di nutrire i sistemi di intelligenza artificiale con le nostre emozioni ”, aggiunge Patrick Kuban, è in particolare la voce fuori campo del canale Canal+.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Patrick Kuban racconta la disavventura di questo attore, la cui voce è stata copiata e riutilizzata per la narrazione di una cinquantina di documentari, visibili su YouTube. Ma le voci create dall’intelligenza artificiale mancano di profondità, crede l’attore: “Siamo qui per dare un’anima in più al testo. Dopo tre minuti, è ancora un po’ fastidioso, un po’ noioso da ascoltare perché ha sempre le stesse intonazioni. “

Il settore impiega 15.000 dipendenti in Francia, principalmente nell’Île-de-France, in una ventina di professioni: ingegneri del suono, direttori artistici, traduttori, ecc. “Se si usa l’intelligenza artificiale per doppiare un film non avremo più bisogno di me Ma non scompariremo del tutto”, sfuma Olivia Lucciani, “restano il teatro, il cinema, la tv, per ora.”

È richiesta una migliore supervisione

Questi doppiatori chiedono una clausola nel loro contratto, poche righe per impedire il recupero delle loro voci per addestrare l’intelligenza artificiale. “Le nostre voci vengono recuperate direttamente dalle nostre registrazioni oppure vengono recuperate da Internet. I film e le serie vengono raccolti “, spiega Patrick Kuban.

La professione chiede anche una legge sul doppiaggio in Francia. Temono che la versione francese dei film venga prodotta all’estero, da studi di produzione, utilizzando voci sintetiche. “Questa legge garantirebbe infatti al cittadino francese che domani, quando guarderà un film o una serie in televisione, avrà quasi la certezza di avere un minimo di attori umani nell’immagine e voci reali con un vero doppiaggio” , conclude Patrick Kuban, il quale ricorda che “le versioni francesi rappresentano in media l’85% degli ingressi cinematografici di film stranieri in Francia”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...