Redazione RHC : 30 Agosto 2023 08:44
Il Ministero degli Affari Esteri cinese (MFA) ha annunciato i tentativi degli Stati Uniti di utilizzare alcuni paesi della regione come strumenti per effettuare attacchi informatici alla Cina. In un commento in risposta alla domanda di un giornalista sulla conoscenza di WikiLeaks che gli Stati Uniti erano attivamente coinvolti nel furto di informazioni online in Giappone, incluso il gabinetto del paese, il ministero degli Esteri cinese ha dichiarato:
“Washington utilizza una varietà di metodi, compresi i media, per diffondere false informazioni sugli hacker cinesi. Gli Stati Uniti stanno attirando e minacciando gli stati interessati, in particolare i vicini della Cina, affinché acconsentano al dispiegamento di truppe informatiche statunitensi”.
“Gli Stati Uniti dispongono delle attrezzature più avanzate per eseguire attacchi informatici e possono non solo danneggiare la sicurezza della rete dei rispettivi stati, ma anche, trasformare questi paesi in una base avanzata o trampolino di lancio per attacchi informatici del governo americano alla Cina”, ha aggiunto al ministero degli Esteri cinese.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il ministero degli Esteri cinese, gli Stati Uniti cercano di utilizzare i paesi vicini alla Cina come “macchina da combattimento” per organizzare attacchi di rete al fine di danneggiare la sicurezza strategica di Pechino.
Il commento del dipartimento economico estero cinese afferma:
“Siamo contrari al fatto che gli Stati Uniti dispieghino le loro truppe informatiche nei paesi vicini. Ci auguriamo che la comunità internazionale, in particolare gli stati confinanti con la RPC, esprimano il proprio giudizio indipendente sui veri piani degli Stati Uniti”.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...