Redazione RHC : 5 Aprile 2023 07:44
Alti funzionari del governo cinese hanno esortato il CEO di Apple, Tim Cook, a migliorare le caratteristiche di sicurezza e privacy dei prodotti della sua azienda.
Recentemente, la Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e le riforme ha pubblicato un rapporto sull’incontro di Cook con il direttore della commissione Zheng Shanjie.
Il direttore Zheng Shanjie ha affermato che il governo cinese sosterrà la politica di “apertura” al mondo esterno e la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma continuerà a sostenere le imprese finanziate dall’estero, inclusa Apple, nelle loro attività in Cina.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Spero che Apple continui a prendere attivamente impegni aziendali e rafforzare la sicurezza dei dati e la protezione della privacy”, ha affermato Shanjie.
Il direttore ha anche sottolineato che “la digitalizzazione dell’industria e il processo di industrializzazione digitale della Cina, il mercato su larga scala e gli enormi gruppi a reddito medio apriranno un ampio mercato per le società multinazionali, inclusa Apple”.
Apple riconosce l’importanza della Cina per il suo business. In Cina, le entrate di Apple sono state di 74,2 miliardi di dollari, quasi il 19% delle entrate annuali di Apple di 394 miliardi di dollari, secondo gli ultimi rapporti finanziari annuali.
La commissione non ha spiegato come vuole che Apple rafforzi i suoi strumenti per la privacy e la sicurezza. Tuttavia, i commenti nei confronti di Apple potrebbero riferirsi alla legge sulla protezione dei dati recentemente inasprita, che rafforza i requisiti normativi per l’esportazione dei dati dei cittadini cinesi.
Pechino potrebbe mettere in dubbio la sicurezza dei dati degli utenti di Apple, che è stata raggiunta con l’introduzione della funzione Apple Private Relay e la possibilità di disattivare il tracciamento delle app nelle impostazioni del dispositivo. Tuttavia, una causa legale sostiene che alcune di queste funzionalità non funzionano come pubblicizzato.
Mentre la Cina chiede ad Apple di rafforzare la privacy dei dati, uno studio recente ha rilevato che i dispositivi Android di punta venduti in Cina sono preinstallati con spyware che raccolgono dati personali all’insaputa dell’utente.
Secondo il documento, uno dei produttori di smartphone più famosi in Cina e nel mondo, Xiaomi, OnePlus e Realme, raccolgono enormi quantità di dati sensibili degli utenti attraverso le loro skin del sistema operativo e varie applicazioni preinstallate.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006