Redazione RHC : 5 Aprile 2023 07:44
Alti funzionari del governo cinese hanno esortato il CEO di Apple, Tim Cook, a migliorare le caratteristiche di sicurezza e privacy dei prodotti della sua azienda.
Recentemente, la Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e le riforme ha pubblicato un rapporto sull’incontro di Cook con il direttore della commissione Zheng Shanjie.
Il direttore Zheng Shanjie ha affermato che il governo cinese sosterrà la politica di “apertura” al mondo esterno e la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma continuerà a sostenere le imprese finanziate dall’estero, inclusa Apple, nelle loro attività in Cina.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Spero che Apple continui a prendere attivamente impegni aziendali e rafforzare la sicurezza dei dati e la protezione della privacy”, ha affermato Shanjie.
Il direttore ha anche sottolineato che “la digitalizzazione dell’industria e il processo di industrializzazione digitale della Cina, il mercato su larga scala e gli enormi gruppi a reddito medio apriranno un ampio mercato per le società multinazionali, inclusa Apple”.
Apple riconosce l’importanza della Cina per il suo business. In Cina, le entrate di Apple sono state di 74,2 miliardi di dollari, quasi il 19% delle entrate annuali di Apple di 394 miliardi di dollari, secondo gli ultimi rapporti finanziari annuali.
La commissione non ha spiegato come vuole che Apple rafforzi i suoi strumenti per la privacy e la sicurezza. Tuttavia, i commenti nei confronti di Apple potrebbero riferirsi alla legge sulla protezione dei dati recentemente inasprita, che rafforza i requisiti normativi per l’esportazione dei dati dei cittadini cinesi.
Pechino potrebbe mettere in dubbio la sicurezza dei dati degli utenti di Apple, che è stata raggiunta con l’introduzione della funzione Apple Private Relay e la possibilità di disattivare il tracciamento delle app nelle impostazioni del dispositivo. Tuttavia, una causa legale sostiene che alcune di queste funzionalità non funzionano come pubblicizzato.
Mentre la Cina chiede ad Apple di rafforzare la privacy dei dati, uno studio recente ha rilevato che i dispositivi Android di punta venduti in Cina sono preinstallati con spyware che raccolgono dati personali all’insaputa dell’utente.
Secondo il documento, uno dei produttori di smartphone più famosi in Cina e nel mondo, Xiaomi, OnePlus e Realme, raccolgono enormi quantità di dati sensibili degli utenti attraverso le loro skin del sistema operativo e varie applicazioni preinstallate.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...