Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
La Cina ha realizzato Xiaohong: il chip quantistico superconduttore da 504 Qubit

La Cina ha realizzato Xiaohong: il chip quantistico superconduttore da 504 Qubit

Redazione RHC : 27 Aprile 2024 17:31

L’Accademia cinese delle scienze ha donato a QuantumCTek un processore di calcolo quantistico superconduttore da 504 qubit, stabilendo il record per il maggior numero di qubit su un chip quantistico superconduttore in Cina.

Il chip Xiaohong è progettato per convalidare un sistema di misurazione e controllo dei kiloqubit sviluppato indipendentemente da QuantumCTek. Il sistema di misurazione e controllo, insieme al chip di calcolo quantistico, sono gli elementi chiave dell’hardware del computer quantistico.

Secondo l’Accademia delle Scienze, un tale sistema influisce in modo significativo sulle prestazioni complessive dei computer quantistici.

Si prevede che i parametri fondamentali del chip, tra cui la durata dei qubit, la Gate Fidelity e la profondità del circuito quantistico, corrispondano ai livelli di prestazioni delle principali piattaforme internazionali di calcolo quantistico come IBM.

L’obiettivo principale del chip è facilitare lo sviluppo di sistemi di misurazione e controllo scalabili per l’informatica quantistica, piuttosto che cercare di aumentare la potenza di calcolo o raggiungere la supremazia quantistica.

I sistemi di calcolo quantistico Jiuzhang 2.0 e Zuchongzhi 2.1 sviluppati dagli scienziati cinesi nel 2021 hanno già conferito alla Cina un balzo avanti verso la supremazia quantistica attraverso 2 direzioni tecnologiche principali: calcolo quantistico fotonico e calcolo quantistico superconduttore.

Inoltre, Quantum Group (una divisione di China Telecom) ha annunciato una collaborazione con QuantumCTek per sviluppare un computer quantistico basato sul nuovo chip Xiaohong. Gli utenti di tutto il mondo potranno accedere al nuovo computer quantistico attraverso la piattaforma di calcolo quantistico basata su cloud di Quantum Group.

La disponibilità della tecnologia consentirà ai ricercatori di vari campi di lavorare in modo efficace su problemi e algoritmi praticamente rilevanti e accelererà anche l’implementazione dell’informatica quantistica negli scenari del mondo reale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...