Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina ha realizzato Xiaohong: il chip quantistico superconduttore da 504 Qubit

Redazione RHC : 27 Aprile 2024 17:31

L’Accademia cinese delle scienze ha donato a QuantumCTek un processore di calcolo quantistico superconduttore da 504 qubit, stabilendo il record per il maggior numero di qubit su un chip quantistico superconduttore in Cina.

Il chip Xiaohong è progettato per convalidare un sistema di misurazione e controllo dei kiloqubit sviluppato indipendentemente da QuantumCTek. Il sistema di misurazione e controllo, insieme al chip di calcolo quantistico, sono gli elementi chiave dell’hardware del computer quantistico.

Secondo l’Accademia delle Scienze, un tale sistema influisce in modo significativo sulle prestazioni complessive dei computer quantistici.

Si prevede che i parametri fondamentali del chip, tra cui la durata dei qubit, la Gate Fidelity e la profondità del circuito quantistico, corrispondano ai livelli di prestazioni delle principali piattaforme internazionali di calcolo quantistico come IBM.

L’obiettivo principale del chip è facilitare lo sviluppo di sistemi di misurazione e controllo scalabili per l’informatica quantistica, piuttosto che cercare di aumentare la potenza di calcolo o raggiungere la supremazia quantistica.

I sistemi di calcolo quantistico Jiuzhang 2.0 e Zuchongzhi 2.1 sviluppati dagli scienziati cinesi nel 2021 hanno già conferito alla Cina un balzo avanti verso la supremazia quantistica attraverso 2 direzioni tecnologiche principali: calcolo quantistico fotonico e calcolo quantistico superconduttore.

Inoltre, Quantum Group (una divisione di China Telecom) ha annunciato una collaborazione con QuantumCTek per sviluppare un computer quantistico basato sul nuovo chip Xiaohong. Gli utenti di tutto il mondo potranno accedere al nuovo computer quantistico attraverso la piattaforma di calcolo quantistico basata su cloud di Quantum Group.

La disponibilità della tecnologia consentirà ai ricercatori di vari campi di lavorare in modo efficace su problemi e algoritmi praticamente rilevanti e accelererà anche l’implementazione dell’informatica quantistica negli scenari del mondo reale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
Di Redazione RHC - 13/08/2025

Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
Di Redazione RHC - 13/08/2025

Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
Di Redazione RHC - 13/08/2025

Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
Di Redazione RHC - 13/08/2025

29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
Di Redazione RHC - 12/08/2025

Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...