Redazione RHC : 27 Aprile 2024 17:31
L’Accademia cinese delle scienze ha donato a QuantumCTek un processore di calcolo quantistico superconduttore da 504 qubit, stabilendo il record per il maggior numero di qubit su un chip quantistico superconduttore in Cina.
Il chip Xiaohong è progettato per convalidare un sistema di misurazione e controllo dei kiloqubit sviluppato indipendentemente da QuantumCTek. Il sistema di misurazione e controllo, insieme al chip di calcolo quantistico, sono gli elementi chiave dell’hardware del computer quantistico.
Secondo l’Accademia delle Scienze, un tale sistema influisce in modo significativo sulle prestazioni complessive dei computer quantistici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
The Center for Excellence in Quantum Information and Quantum Physics under the CAS has delivered a 504-qubit superconducting quantum computing #chip, "Xiaohong," to QuantumCTek Co., Ltd., setting a record for the number of qubits in a superconducting quantum chip in China. pic.twitter.com/7dALpLoBCk
— China Focus (@China__Focus) April 26, 2024
Si prevede che i parametri fondamentali del chip, tra cui la durata dei qubit, la Gate Fidelity e la profondità del circuito quantistico, corrispondano ai livelli di prestazioni delle principali piattaforme internazionali di calcolo quantistico come IBM.
L’obiettivo principale del chip è facilitare lo sviluppo di sistemi di misurazione e controllo scalabili per l’informatica quantistica, piuttosto che cercare di aumentare la potenza di calcolo o raggiungere la supremazia quantistica.
I sistemi di calcolo quantistico Jiuzhang 2.0 e Zuchongzhi 2.1 sviluppati dagli scienziati cinesi nel 2021 hanno già conferito alla Cina un balzo avanti verso la supremazia quantistica attraverso 2 direzioni tecnologiche principali: calcolo quantistico fotonico e calcolo quantistico superconduttore.
Inoltre, Quantum Group (una divisione di China Telecom) ha annunciato una collaborazione con QuantumCTek per sviluppare un computer quantistico basato sul nuovo chip Xiaohong. Gli utenti di tutto il mondo potranno accedere al nuovo computer quantistico attraverso la piattaforma di calcolo quantistico basata su cloud di Quantum Group.
La disponibilità della tecnologia consentirà ai ricercatori di vari campi di lavorare in modo efficace su problemi e algoritmi praticamente rilevanti e accelererà anche l’implementazione dell’informatica quantistica negli scenari del mondo reale.
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...