Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
La Cina introduce il concetto di “Governo Digitale”, al Digital China Construction Summit.

La Cina introduce il concetto di “Governo Digitale”, al Digital China Construction Summit.

Redazione RHC : 26 Aprile 2021 07:45

Il 25 aprile si è aperto a Fuzhou il 4° Digital China Construction Summit sul tema “Stimolare nuova energia per avviare un nuovo percorso verso la Cina digitale”, mentre i visitatori da tutto il paese continuavano ad affluire alla conferenza.

Con lo sviluppo della tecnologia, le applicazioni digitali sono sempre più utilizzate e l’integrazione tra tecnologia dell’informazione, produzione e vita delle persone si sta sempre più avvicinando.

Nel “14 ° piano quinquennale” e nella definizione degli obiettivi a lungo termine per il 2035, si è dedicato un capitolo all’accelerazione dello sviluppo della digitalizzazione e alla costruzione di una Cina digitale.

Si è proposta la costruzione di una “economia digitale, una società digitale e un governo digitale”, per guidare e definire nuovi modelli di produzione, attraverso la trasformazione digitale nel suo insieme e anche attraverso lo stile di vita e i cambiamenti della governance.

Attualmente, la trasformazione digitale è diventata la caratteristica principale dell’innovazione e dello sviluppo economico e sociale della Cina. Con lo sviluppo della tecnologia dell’informazione e lo sviluppo di Internet, l’integrazione tra informatizzazione e società economica, divenuti punti focali da tenere in considerazione.

La digitalizzazione industriale, l’industrializzazione digitale, l’efficienza digitale e l’utilizzo dei dati, sono i segni distintivi di questa trasformazione.

Uno tra i report presentati al vertice è stato il “Rapporto sullo sviluppo della Cina digitale (2020)” pubblicato dall’Office of Cyberspace Affairs della Repubblica popolare cinese che ha mostrato che sono stati raggiunti importanti risultati nella costruzione della Cina digitale durante il 13th piano annuale per la rete in fibra ottica e la rete 4G.

Sheng Ronghua, vicedirettore della National Cyberspace Administration of China, ha riportato che le capacità di innovazione tecnologica del paese e la vitalità dello sviluppo dell’economia digitale continuano sempre più a migliorare.

Infatti, si fa riferimento alla classifica del Global Innovation Index del 2020, dove la Cina è passata dal 29° posto del 2015, al 14° ed è il più grande paese per le domande di brevetto.

L’importo totale dell’economia digitale è al secondo posto nel mondo e il valore aggiunto delle industrie cinesi nell’economia digitale del paese rappresenta il 7,8% del PIL.

La Cina fa sul serio, perché i vertici dello stato hanno capito da tempo che occorre finanziare costantemente la ricerca e lo sviluppo, per ammodernare il paese e renderlo autonomo e competitivo sulla scena geopolitica internazionale.

Fonte

http://big5.www.gov.cn/gate/big5/www.gov.cn/xinwen/2021-04/26/content_5602168.htm

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...