Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina introduce il concetto di “Governo Digitale”, al Digital China Construction Summit.

Redazione RHC : 26 Aprile 2021 07:45

Il 25 aprile si è aperto a Fuzhou il 4° Digital China Construction Summit sul tema “Stimolare nuova energia per avviare un nuovo percorso verso la Cina digitale”, mentre i visitatori da tutto il paese continuavano ad affluire alla conferenza.

Con lo sviluppo della tecnologia, le applicazioni digitali sono sempre più utilizzate e l’integrazione tra tecnologia dell’informazione, produzione e vita delle persone si sta sempre più avvicinando.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel “14 ° piano quinquennale” e nella definizione degli obiettivi a lungo termine per il 2035, si è dedicato un capitolo all’accelerazione dello sviluppo della digitalizzazione e alla costruzione di una Cina digitale.

Si è proposta la costruzione di una “economia digitale, una società digitale e un governo digitale”, per guidare e definire nuovi modelli di produzione, attraverso la trasformazione digitale nel suo insieme e anche attraverso lo stile di vita e i cambiamenti della governance.

Attualmente, la trasformazione digitale è diventata la caratteristica principale dell’innovazione e dello sviluppo economico e sociale della Cina. Con lo sviluppo della tecnologia dell’informazione e lo sviluppo di Internet, l’integrazione tra informatizzazione e società economica, divenuti punti focali da tenere in considerazione.

La digitalizzazione industriale, l’industrializzazione digitale, l’efficienza digitale e l’utilizzo dei dati, sono i segni distintivi di questa trasformazione.

Uno tra i report presentati al vertice è stato il “Rapporto sullo sviluppo della Cina digitale (2020)” pubblicato dall’Office of Cyberspace Affairs della Repubblica popolare cinese che ha mostrato che sono stati raggiunti importanti risultati nella costruzione della Cina digitale durante il 13th piano annuale per la rete in fibra ottica e la rete 4G.

Sheng Ronghua, vicedirettore della National Cyberspace Administration of China, ha riportato che le capacità di innovazione tecnologica del paese e la vitalità dello sviluppo dell’economia digitale continuano sempre più a migliorare.

Infatti, si fa riferimento alla classifica del Global Innovation Index del 2020, dove la Cina è passata dal 29° posto del 2015, al 14° ed è il più grande paese per le domande di brevetto.

L’importo totale dell’economia digitale è al secondo posto nel mondo e il valore aggiunto delle industrie cinesi nell’economia digitale del paese rappresenta il 7,8% del PIL.

La Cina fa sul serio, perché i vertici dello stato hanno capito da tempo che occorre finanziare costantemente la ricerca e lo sviluppo, per ammodernare il paese e renderlo autonomo e competitivo sulla scena geopolitica internazionale.

Fonte

http://big5.www.gov.cn/gate/big5/www.gov.cn/xinwen/2021-04/26/content_5602168.htm

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...