Redazione RHC : 26 Aprile 2021 07:45
Il 25 aprile si è aperto a Fuzhou il 4° Digital China Construction Summit sul tema “Stimolare nuova energia per avviare un nuovo percorso verso la Cina digitale”, mentre i visitatori da tutto il paese continuavano ad affluire alla conferenza.
Con lo sviluppo della tecnologia, le applicazioni digitali sono sempre più utilizzate e l’integrazione tra tecnologia dell’informazione, produzione e vita delle persone si sta sempre più avvicinando.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel “14 ° piano quinquennale” e nella definizione degli obiettivi a lungo termine per il 2035, si è dedicato un capitolo all’accelerazione dello sviluppo della digitalizzazione e alla costruzione di una Cina digitale.
Si è proposta la costruzione di una “economia digitale, una società digitale e un governo digitale”, per guidare e definire nuovi modelli di produzione, attraverso la trasformazione digitale nel suo insieme e anche attraverso lo stile di vita e i cambiamenti della governance.
Attualmente, la trasformazione digitale è diventata la caratteristica principale dell’innovazione e dello sviluppo economico e sociale della Cina. Con lo sviluppo della tecnologia dell’informazione e lo sviluppo di Internet, l’integrazione tra informatizzazione e società economica, divenuti punti focali da tenere in considerazione.
La digitalizzazione industriale, l’industrializzazione digitale, l’efficienza digitale e l’utilizzo dei dati, sono i segni distintivi di questa trasformazione.
Uno tra i report presentati al vertice è stato il “Rapporto sullo sviluppo della Cina digitale (2020)” pubblicato dall’Office of Cyberspace Affairs della Repubblica popolare cinese che ha mostrato che sono stati raggiunti importanti risultati nella costruzione della Cina digitale durante il 13th piano annuale per la rete in fibra ottica e la rete 4G.
Sheng Ronghua, vicedirettore della National Cyberspace Administration of China, ha riportato che le capacità di innovazione tecnologica del paese e la vitalità dello sviluppo dell’economia digitale continuano sempre più a migliorare.
Infatti, si fa riferimento alla classifica del Global Innovation Index del 2020, dove la Cina è passata dal 29° posto del 2015, al 14° ed è il più grande paese per le domande di brevetto.
L’importo totale dell’economia digitale è al secondo posto nel mondo e il valore aggiunto delle industrie cinesi nell’economia digitale del paese rappresenta il 7,8% del PIL.
La Cina fa sul serio, perché i vertici dello stato hanno capito da tempo che occorre finanziare costantemente la ricerca e lo sviluppo, per ammodernare il paese e renderlo autonomo e competitivo sulla scena geopolitica internazionale.
Fonte
http://big5.www.gov.cn/gate/big5/www.gov.cn/xinwen/2021-04/26/content_5602168.htm
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...