Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina introduce il concetto di “Governo Digitale”, al Digital China Construction Summit.

Redazione RHC : 26 Aprile 2021 07:45

Il 25 aprile si è aperto a Fuzhou il 4° Digital China Construction Summit sul tema “Stimolare nuova energia per avviare un nuovo percorso verso la Cina digitale”, mentre i visitatori da tutto il paese continuavano ad affluire alla conferenza.

Con lo sviluppo della tecnologia, le applicazioni digitali sono sempre più utilizzate e l’integrazione tra tecnologia dell’informazione, produzione e vita delle persone si sta sempre più avvicinando.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nel “14 ° piano quinquennale” e nella definizione degli obiettivi a lungo termine per il 2035, si è dedicato un capitolo all’accelerazione dello sviluppo della digitalizzazione e alla costruzione di una Cina digitale.

Si è proposta la costruzione di una “economia digitale, una società digitale e un governo digitale”, per guidare e definire nuovi modelli di produzione, attraverso la trasformazione digitale nel suo insieme e anche attraverso lo stile di vita e i cambiamenti della governance.

Attualmente, la trasformazione digitale è diventata la caratteristica principale dell’innovazione e dello sviluppo economico e sociale della Cina. Con lo sviluppo della tecnologia dell’informazione e lo sviluppo di Internet, l’integrazione tra informatizzazione e società economica, divenuti punti focali da tenere in considerazione.

La digitalizzazione industriale, l’industrializzazione digitale, l’efficienza digitale e l’utilizzo dei dati, sono i segni distintivi di questa trasformazione.

Uno tra i report presentati al vertice è stato il “Rapporto sullo sviluppo della Cina digitale (2020)” pubblicato dall’Office of Cyberspace Affairs della Repubblica popolare cinese che ha mostrato che sono stati raggiunti importanti risultati nella costruzione della Cina digitale durante il 13th piano annuale per la rete in fibra ottica e la rete 4G.

Sheng Ronghua, vicedirettore della National Cyberspace Administration of China, ha riportato che le capacità di innovazione tecnologica del paese e la vitalità dello sviluppo dell’economia digitale continuano sempre più a migliorare.

Infatti, si fa riferimento alla classifica del Global Innovation Index del 2020, dove la Cina è passata dal 29° posto del 2015, al 14° ed è il più grande paese per le domande di brevetto.

L’importo totale dell’economia digitale è al secondo posto nel mondo e il valore aggiunto delle industrie cinesi nell’economia digitale del paese rappresenta il 7,8% del PIL.

La Cina fa sul serio, perché i vertici dello stato hanno capito da tempo che occorre finanziare costantemente la ricerca e lo sviluppo, per ammodernare il paese e renderlo autonomo e competitivo sulla scena geopolitica internazionale.

Fonte

http://big5.www.gov.cn/gate/big5/www.gov.cn/xinwen/2021-04/26/content_5602168.htm

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...