Redazione RHC : 12 Giugno 2025 07:26
Nel contesto del crescente confronto tecnologico tra Stati Uniti e Cina, gli scienziati cinesi hanno compiuto un passo avanti verso l’indipendenza dai software occidentali per la progettazione di chip. L’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha presentato la propria piattaforma di progettazione automatizzata di chip basata sull’intelligenza artificiale, QiMeng (Illuminazione).
Lo sviluppo è stato condotto dal Laboratorio Statale di Processori Chiave, dall’Intelligent Software Center e dall’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze. Il sistema utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per automatizzare attività complesse nel campo dello sviluppo di semiconduttori. L’obiettivo principale è ridurre la dipendenza da specialisti stranieri e accelerare lo sviluppo dei chip.
Secondo gli sviluppatori, QiMeng consente di creare chip in modo più rapido ed economico. Ad esempio, un processore autonomo per sistemi di trasporto a guida autonoma, il cui sviluppo richiederebbe settimane a una persona, viene creato dal sistema in pochi giorni. Il codice sorgente di QiMeng è pubblicato su GitHub e la descrizione tecnica è disponibile in un articolo scientifico.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La piattaforma è basata su un’architettura a tre livelli: al livello inferiore si trova il modello di un processore specializzato, al livello superiore un agente intelligente responsabile delle componenti hardware e software e al livello superiore si trovano gli strumenti di progettazione applicati. Nella versione attuale, QiMeng è in grado di generare automaticamente descrizioni hardware (HDL), configurare il sistema operativo e i compilatori. In futuro, si prevede di sviluppare meccanismi di autoapprendimento e di evoluzione del sistema.
Sono già stati assemblati due processori utilizzando QiMeng: QiMeng-CPU-v1 (paragonabile per prestazioni all’Intel 486) e QiMeng-CPU-v2 (equivalente all’Arm Cortex-A53).
Il lancio di QiMeng avviene in un momento in cui gli Stati Uniti rafforzano la loro presa sui fornitori di software EDA. Synopsys, Cadence e Siemens EDA controllavano l’82% del mercato EDA cinese nel 2023, ma sono state colpite da nuove restrizioni all’esportazione da parte del Dipartimento del Commercio statunitense, secondo quanto riportato da SCMP. QiMeng si posiziona come alternativa a queste soluzioni occidentali, con l’obiettivo di ridurre i costi e accelerare i cicli di progettazione.
QiMeng si concentra inoltre sulla rapida creazione di architetture specializzate e stack software per attività specifiche, il che apre prospettive di personalizzazione dei chip per settori specifici.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...