Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Crowdstrike 320×100
La Cina lancia QiMeng (Illuminazione): il sistema AI che progetta chip completamente da solo

La Cina lancia QiMeng (Illuminazione): il sistema AI che progetta chip completamente da solo

Redazione RHC : 12 Giugno 2025 07:26

Nel contesto del crescente confronto tecnologico tra Stati Uniti e Cina, gli scienziati cinesi hanno compiuto un passo avanti verso l’indipendenza dai software occidentali per la progettazione di chip. L’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha presentato la propria piattaforma di progettazione automatizzata di chip basata sull’intelligenza artificiale, QiMeng (Illuminazione).

Lo sviluppo è stato condotto dal Laboratorio Statale di Processori Chiave, dall’Intelligent Software Center e dall’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze. Il sistema utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per automatizzare attività complesse nel campo dello sviluppo di semiconduttori. L’obiettivo principale è ridurre la dipendenza da specialisti stranieri e accelerare lo sviluppo dei chip.

Secondo gli sviluppatori, QiMeng consente di creare chip in modo più rapido ed economico. Ad esempio, un processore autonomo per sistemi di trasporto a guida autonoma, il cui sviluppo richiederebbe settimane a una persona, viene creato dal sistema in pochi giorni. Il codice sorgente di QiMeng è pubblicato su GitHub e la descrizione tecnica è disponibile in un articolo scientifico.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La piattaforma è basata su un’architettura a tre livelli: al livello inferiore si trova il modello di un processore specializzato, al livello superiore un agente intelligente responsabile delle componenti hardware e software e al livello superiore si trovano gli strumenti di progettazione applicati. Nella versione attuale, QiMeng è in grado di generare automaticamente descrizioni hardware (HDL), configurare il sistema operativo e i compilatori. In futuro, si prevede di sviluppare meccanismi di autoapprendimento e di evoluzione del sistema.

Sono già stati assemblati due processori utilizzando QiMeng: QiMeng-CPU-v1 (paragonabile per prestazioni all’Intel 486) e QiMeng-CPU-v2 (equivalente all’Arm Cortex-A53).

Il lancio di QiMeng avviene in un momento in cui gli Stati Uniti rafforzano la loro presa sui fornitori di software EDA. Synopsys, Cadence e Siemens EDA controllavano l’82% del mercato EDA cinese nel 2023, ma sono state colpite da nuove restrizioni all’esportazione da parte del Dipartimento del Commercio statunitense, secondo quanto riportato da SCMP. QiMeng si posiziona come alternativa a queste soluzioni occidentali, con l’obiettivo di ridurre i costi e accelerare i cicli di progettazione. 

QiMeng si concentra inoltre sulla rapida creazione di architetture specializzate e stack software per attività specifiche, il che apre prospettive di personalizzazione dei chip per settori specifici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...