Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
La Cina Lancia Smart SkyNet per Sfidare Starlink di SpaceX

La Cina Lancia Smart SkyNet per Sfidare Starlink di SpaceX

Redazione RHC : 17 Maggio 2024 22:22

La Cina ha lanciato con successo il primo satellite del suo nuovo programma spaziale, Smart SkyNet, volto a creare una rete Internet globale a banda larga per rivaleggiare con il progetto Starlink di Elon Musk. Il satellite Zhihui Tianwang-1 01 è stato lanciato dal centro di lancio satellitare di Xichang su un veicolo di lancio Long March 3B.

Sviluppato dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), il satellite testerà tecnologie di comunicazione facili da usare e ad alta velocità a 20.000 km sopra la Terra in un’orbita terrestre media, utilizzata anche per sistemi di navigazione globale come il GPS e il BeiDou cinese.

Secondo il CASC, nella fase iniziale, altri 7 dispositivi si uniranno al satellite, formando il collegamento principale della costellazione SkyNet, con il potenziale di espansione fino a 16 o 32 satelliti. In confronto, Starlink fornisce servizi Internet dallo spazio utilizzando 6.000 satelliti a velocità fino a 220 Mbps, in gran parte grazie alla mancanza di concorrenza. CASC prevede di espandere rapidamente la propria infrastruttura e raggiungere velocità di 500 Gbit/s entro il 2025.

Lancio del razzo Long March 3B



Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il progetto Smart SkyNet può essere integrato con altre costellazioni cinesi di satelliti in orbite basse – GuoWang (13.000 satelliti) e G60 Starlink (più di 12.000 satelliti), nonché con orbite geostazionarie. Si prevede che una rete spaziale così integrata fornisca l’accesso a Internet a tutti i tipi di utenti in tutti gli ambienti.

Una volta completati tutti i lanci, sarà in grado di fornire Internet a banda larga personalizzato senza punti ciechi in tutto il mondo. Il satellite è dotato di comunicazioni a microonde ad alta velocità, comunicazioni laser bidirezionali tra i satelliti e una piattaforma di elaborazione e trasmissione dei dati digitali.

Smart SkyNet-1 01 testerà tecnologie chiave tra cui le comunicazioni laser spaziali e Internet su richiesta per gli utenti dalle stazioni di ricerca in Antartide alle navi nell’Oceano Indiano occidentale.

L’idea di posizionare una costellazione di banda larga nell’orbita terrestre media è stata avanzata da un team dell’Università di Tsinghua, che nel 2018. Diversi istituti hanno partecipato allo sviluppo di Smart SkyNet-1 01, tra cui CASC, China Electronic Technology Corporation e l’Accademia cinese delle scienze.

La Cina parlava dei suoi piani per competere con Starlink già nel febbraio dello scorso anno, quando i ricercatori cinesi dichiararono di voler creare una grande rete di costellazioni composta da 12.992 satelliti. Il progetto, di proprietà del nuovo China Satellite Network Group, ha il nome in codice “GW”.

La notizia del lancio del satellite SkyNet arriva in parallelo con un evento importante: questa settimana la più grande missione lunare cinese fino ad oggi, Chang’e-6, è entrata nell’orbita del satellite naturale della Terra. Lo scopo del dispositivo è atterrare sul lato nascosto della Luna, quindi raccogliere e consegnare campioni di suolo lunare sul nostro pianeta.

Ricordiamo che SpaceX ha recentemente iniziato a lottare contro l’uso illegale del sistema satellitare Starlink nei paesi in cui il servizio non ha ricevuto l’autorizzazione ufficiale. Gli utenti in Sudan, Zimbabwe e Sud Africa sono stati informati che il servizio sarebbe stato interrotto, in risposta a un’indagine del Journal che ha scoperto una grande rete sotterranea che distribuiva kit satellitari Starlink.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...