Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina Lancia Smart SkyNet per Sfidare Starlink di SpaceX

Redazione RHC : 17 Maggio 2024 22:22

La Cina ha lanciato con successo il primo satellite del suo nuovo programma spaziale, Smart SkyNet, volto a creare una rete Internet globale a banda larga per rivaleggiare con il progetto Starlink di Elon Musk. Il satellite Zhihui Tianwang-1 01 è stato lanciato dal centro di lancio satellitare di Xichang su un veicolo di lancio Long March 3B.

Sviluppato dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), il satellite testerà tecnologie di comunicazione facili da usare e ad alta velocità a 20.000 km sopra la Terra in un’orbita terrestre media, utilizzata anche per sistemi di navigazione globale come il GPS e il BeiDou cinese.

Secondo il CASC, nella fase iniziale, altri 7 dispositivi si uniranno al satellite, formando il collegamento principale della costellazione SkyNet, con il potenziale di espansione fino a 16 o 32 satelliti. In confronto, Starlink fornisce servizi Internet dallo spazio utilizzando 6.000 satelliti a velocità fino a 220 Mbps, in gran parte grazie alla mancanza di concorrenza. CASC prevede di espandere rapidamente la propria infrastruttura e raggiungere velocità di 500 Gbit/s entro il 2025.

Lancio del razzo Long March 3B

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il progetto Smart SkyNet può essere integrato con altre costellazioni cinesi di satelliti in orbite basse – GuoWang (13.000 satelliti) e G60 Starlink (più di 12.000 satelliti), nonché con orbite geostazionarie. Si prevede che una rete spaziale così integrata fornisca l’accesso a Internet a tutti i tipi di utenti in tutti gli ambienti.

    Una volta completati tutti i lanci, sarà in grado di fornire Internet a banda larga personalizzato senza punti ciechi in tutto il mondo. Il satellite è dotato di comunicazioni a microonde ad alta velocità, comunicazioni laser bidirezionali tra i satelliti e una piattaforma di elaborazione e trasmissione dei dati digitali.

    Smart SkyNet-1 01 testerà tecnologie chiave tra cui le comunicazioni laser spaziali e Internet su richiesta per gli utenti dalle stazioni di ricerca in Antartide alle navi nell’Oceano Indiano occidentale.

    L’idea di posizionare una costellazione di banda larga nell’orbita terrestre media è stata avanzata da un team dell’Università di Tsinghua, che nel 2018. Diversi istituti hanno partecipato allo sviluppo di Smart SkyNet-1 01, tra cui CASC, China Electronic Technology Corporation e l’Accademia cinese delle scienze.

    La Cina parlava dei suoi piani per competere con Starlink già nel febbraio dello scorso anno, quando i ricercatori cinesi dichiararono di voler creare una grande rete di costellazioni composta da 12.992 satelliti. Il progetto, di proprietà del nuovo China Satellite Network Group, ha il nome in codice “GW”.

    La notizia del lancio del satellite SkyNet arriva in parallelo con un evento importante: questa settimana la più grande missione lunare cinese fino ad oggi, Chang’e-6, è entrata nell’orbita del satellite naturale della Terra. Lo scopo del dispositivo è atterrare sul lato nascosto della Luna, quindi raccogliere e consegnare campioni di suolo lunare sul nostro pianeta.

    Ricordiamo che SpaceX ha recentemente iniziato a lottare contro l’uso illegale del sistema satellitare Starlink nei paesi in cui il servizio non ha ricevuto l’autorizzazione ufficiale. Gli utenti in Sudan, Zimbabwe e Sud Africa sono stati informati che il servizio sarebbe stato interrotto, in risposta a un’indagine del Journal che ha scoperto una grande rete sotterranea che distribuiva kit satellitari Starlink.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...