
Redazione RHC : 17 Maggio 2024 22:22
La Cina ha lanciato con successo il primo satellite del suo nuovo programma spaziale, Smart SkyNet, volto a creare una rete Internet globale a banda larga per rivaleggiare con il progetto Starlink di Elon Musk. Il satellite Zhihui Tianwang-1 01 è stato lanciato dal centro di lancio satellitare di Xichang su un veicolo di lancio Long March 3B.
Sviluppato dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), il satellite testerà tecnologie di comunicazione facili da usare e ad alta velocità a 20.000 km sopra la Terra in un’orbita terrestre media, utilizzata anche per sistemi di navigazione globale come il GPS e il BeiDou cinese.
Secondo il CASC, nella fase iniziale, altri 7 dispositivi si uniranno al satellite, formando il collegamento principale della costellazione SkyNet, con il potenziale di espansione fino a 16 o 32 satelliti. In confronto, Starlink fornisce servizi Internet dallo spazio utilizzando 6.000 satelliti a velocità fino a 220 Mbps, in gran parte grazie alla mancanza di concorrenza. CASC prevede di espandere rapidamente la propria infrastruttura e raggiungere velocità di 500 Gbit/s entro il 2025.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il progetto Smart SkyNet può essere integrato con altre costellazioni cinesi di satelliti in orbite basse – GuoWang (13.000 satelliti) e G60 Starlink (più di 12.000 satelliti), nonché con orbite geostazionarie. Si prevede che una rete spaziale così integrata fornisca l’accesso a Internet a tutti i tipi di utenti in tutti gli ambienti.
Una volta completati tutti i lanci, sarà in grado di fornire Internet a banda larga personalizzato senza punti ciechi in tutto il mondo. Il satellite è dotato di comunicazioni a microonde ad alta velocità, comunicazioni laser bidirezionali tra i satelliti e una piattaforma di elaborazione e trasmissione dei dati digitali.
Smart SkyNet-1 01 testerà tecnologie chiave tra cui le comunicazioni laser spaziali e Internet su richiesta per gli utenti dalle stazioni di ricerca in Antartide alle navi nell’Oceano Indiano occidentale.
L’idea di posizionare una costellazione di banda larga nell’orbita terrestre media è stata avanzata da un team dell’Università di Tsinghua, che nel 2018. Diversi istituti hanno partecipato allo sviluppo di Smart SkyNet-1 01, tra cui CASC, China Electronic Technology Corporation e l’Accademia cinese delle scienze.
La Cina parlava dei suoi piani per competere con Starlink già nel febbraio dello scorso anno, quando i ricercatori cinesi dichiararono di voler creare una grande rete di costellazioni composta da 12.992 satelliti. Il progetto, di proprietà del nuovo China Satellite Network Group, ha il nome in codice “GW”.
La notizia del lancio del satellite SkyNet arriva in parallelo con un evento importante: questa settimana la più grande missione lunare cinese fino ad oggi, Chang’e-6, è entrata nell’orbita del satellite naturale della Terra. Lo scopo del dispositivo è atterrare sul lato nascosto della Luna, quindi raccogliere e consegnare campioni di suolo lunare sul nostro pianeta.
Ricordiamo che SpaceX ha recentemente iniziato a lottare contro l’uso illegale del sistema satellitare Starlink nei paesi in cui il servizio non ha ricevuto l’autorizzazione ufficiale. Gli utenti in Sudan, Zimbabwe e Sud Africa sono stati informati che il servizio sarebbe stato interrotto, in risposta a un’indagine del Journal che ha scoperto una grande rete sotterranea che distribuiva kit satellitari Starlink.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...