Redazione RHC : 17 Maggio 2024 22:22
La Cina ha lanciato con successo il primo satellite del suo nuovo programma spaziale, Smart SkyNet, volto a creare una rete Internet globale a banda larga per rivaleggiare con il progetto Starlink di Elon Musk. Il satellite Zhihui Tianwang-1 01 è stato lanciato dal centro di lancio satellitare di Xichang su un veicolo di lancio Long March 3B.
Sviluppato dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), il satellite testerà tecnologie di comunicazione facili da usare e ad alta velocità a 20.000 km sopra la Terra in un’orbita terrestre media, utilizzata anche per sistemi di navigazione globale come il GPS e il BeiDou cinese.
Secondo il CASC, nella fase iniziale, altri 7 dispositivi si uniranno al satellite, formando il collegamento principale della costellazione SkyNet, con il potenziale di espansione fino a 16 o 32 satelliti. In confronto, Starlink fornisce servizi Internet dallo spazio utilizzando 6.000 satelliti a velocità fino a 220 Mbps, in gran parte grazie alla mancanza di concorrenza. CASC prevede di espandere rapidamente la propria infrastruttura e raggiungere velocità di 500 Gbit/s entro il 2025.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il progetto Smart SkyNet può essere integrato con altre costellazioni cinesi di satelliti in orbite basse – GuoWang (13.000 satelliti) e G60 Starlink (più di 12.000 satelliti), nonché con orbite geostazionarie. Si prevede che una rete spaziale così integrata fornisca l’accesso a Internet a tutti i tipi di utenti in tutti gli ambienti.
Una volta completati tutti i lanci, sarà in grado di fornire Internet a banda larga personalizzato senza punti ciechi in tutto il mondo. Il satellite è dotato di comunicazioni a microonde ad alta velocità, comunicazioni laser bidirezionali tra i satelliti e una piattaforma di elaborazione e trasmissione dei dati digitali.
Smart SkyNet-1 01 testerà tecnologie chiave tra cui le comunicazioni laser spaziali e Internet su richiesta per gli utenti dalle stazioni di ricerca in Antartide alle navi nell’Oceano Indiano occidentale.
L’idea di posizionare una costellazione di banda larga nell’orbita terrestre media è stata avanzata da un team dell’Università di Tsinghua, che nel 2018. Diversi istituti hanno partecipato allo sviluppo di Smart SkyNet-1 01, tra cui CASC, China Electronic Technology Corporation e l’Accademia cinese delle scienze.
La Cina parlava dei suoi piani per competere con Starlink già nel febbraio dello scorso anno, quando i ricercatori cinesi dichiararono di voler creare una grande rete di costellazioni composta da 12.992 satelliti. Il progetto, di proprietà del nuovo China Satellite Network Group, ha il nome in codice “GW”.
La notizia del lancio del satellite SkyNet arriva in parallelo con un evento importante: questa settimana la più grande missione lunare cinese fino ad oggi, Chang’e-6, è entrata nell’orbita del satellite naturale della Terra. Lo scopo del dispositivo è atterrare sul lato nascosto della Luna, quindi raccogliere e consegnare campioni di suolo lunare sul nostro pianeta.
Ricordiamo che SpaceX ha recentemente iniziato a lottare contro l’uso illegale del sistema satellitare Starlink nei paesi in cui il servizio non ha ricevuto l’autorizzazione ufficiale. Gli utenti in Sudan, Zimbabwe e Sud Africa sono stati informati che il servizio sarebbe stato interrotto, in risposta a un’indagine del Journal che ha scoperto una grande rete sotterranea che distribuiva kit satellitari Starlink.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006