Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Guerra Dei Droni Sta Arrivando! La Cina Leader Del 5G in Guerra. 10.000 Connessioni e throughput di 10 gigabit

Redazione RHC : 2 Gennaio 2025 09:03

La Cina ha presentato il primo nodo base mobile 5G al mondo , pronto per l’uso sul campo di battaglia dopo i test riusciti. Il dispositivo, sviluppato congiuntamente da China Mobile Communications Group e Esercito popolare di liberazione (PLA), è in grado di fornire una trasmissione dati ad altissima velocità, a bassa latenza e sicura a 10.000 utenti entro un raggio di 3 km.

Il sistema mantiene la stabilità della connessione anche quando le truppe si muovono a velocità fino a 80 km/h in ambienti difficili come montagne e città con interferenze elettromagnetiche. Supporta un throughput totale di 10 gigabit al secondo e una latenza inferiore a 15 millisecondi.

Un nuovo risultato consente di ampliare l’uso di tecnologie militari intelligenti. La Cina sta già costruendo il più grande esercito di dispositivi senza pilota come droni, robot e altre piattaforme autonome in grado di superare in numero le forze umane. Tuttavia, il loro coordinamento richiede tecnologie di trasmissione dei dati che le comunicazioni tradizionali non possono fornire.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il 5G militare è diverso dal 5G civile. Deve funzionare senza stazioni terrestri e segnali satellitari. Per risolvere i problemi legati all’altezza limitata delle antenne sui veicoli militari, gli ingegneri hanno sviluppato un sistema di droni. I droni, montati sui tetti delle auto, decollano a turno, fungono da stazioni base aeree e tornano alla carica, trasferendosi reciprocamente i compiti.

Il PLA ha condotto numerosi test del sistema, confermandone l’efficacia in operazioni di combattimento reali. La risoluzione di problemi come l’interferenza elettromagnetica è stata raggiunta attraverso l’innovazione, compresi terminali ad alta e bassa potenza.

La tecnologia militare 5G prende in prestito in parte gli sviluppi dalla sfera civile. La Cina, che ha costruito circa 4,2 milioni di stazioni radio base 5G civili, ha utilizzato strumenti automatizzati adattandoli all’uso militare. Ciò ha consentito il passaggio automatizzato tra droni e stazioni di terra.

Gli Stati Uniti, che stanno anch’essi lavorando per militarizzare il 5G, sono molto indietro. Il loro sistema 5G.MIL , sviluppato da Lockheed Martin e Verizon, ha una latenza dei dati fino a 30 millisecondi, che è notevolmente peggiore rispetto agli standard cinesi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...