Redazione RHC : 2 Gennaio 2025 09:03
La Cina ha presentato il primo nodo base mobile 5G al mondo , pronto per l’uso sul campo di battaglia dopo i test riusciti. Il dispositivo, sviluppato congiuntamente da China Mobile Communications Group e Esercito popolare di liberazione (PLA), è in grado di fornire una trasmissione dati ad altissima velocità, a bassa latenza e sicura a 10.000 utenti entro un raggio di 3 km.
Il sistema mantiene la stabilità della connessione anche quando le truppe si muovono a velocità fino a 80 km/h in ambienti difficili come montagne e città con interferenze elettromagnetiche. Supporta un throughput totale di 10 gigabit al secondo e una latenza inferiore a 15 millisecondi.
Un nuovo risultato consente di ampliare l’uso di tecnologie militari intelligenti. La Cina sta già costruendo il più grande esercito di dispositivi senza pilota come droni, robot e altre piattaforme autonome in grado di superare in numero le forze umane. Tuttavia, il loro coordinamento richiede tecnologie di trasmissione dei dati che le comunicazioni tradizionali non possono fornire.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il 5G militare è diverso dal 5G civile. Deve funzionare senza stazioni terrestri e segnali satellitari. Per risolvere i problemi legati all’altezza limitata delle antenne sui veicoli militari, gli ingegneri hanno sviluppato un sistema di droni. I droni, montati sui tetti delle auto, decollano a turno, fungono da stazioni base aeree e tornano alla carica, trasferendosi reciprocamente i compiti.
Il PLA ha condotto numerosi test del sistema, confermandone l’efficacia in operazioni di combattimento reali. La risoluzione di problemi come l’interferenza elettromagnetica è stata raggiunta attraverso l’innovazione, compresi terminali ad alta e bassa potenza.
La tecnologia militare 5G prende in prestito in parte gli sviluppi dalla sfera civile. La Cina, che ha costruito circa 4,2 milioni di stazioni radio base 5G civili, ha utilizzato strumenti automatizzati adattandoli all’uso militare. Ciò ha consentito il passaggio automatizzato tra droni e stazioni di terra.
Gli Stati Uniti, che stanno anch’essi lavorando per militarizzare il 5G, sono molto indietro. Il loro sistema 5G.MIL , sviluppato da Lockheed Martin e Verizon, ha una latenza dei dati fino a 30 millisecondi, che è notevolmente peggiore rispetto agli standard cinesi.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...