
Redazione RHC : 17 Marzo 2022 07:40
Il 5 marzo 2022, la Cina ha lanciato una serie di satelliti commerciali per testare servizi a banda larga, per costruire reti in orbita e integrare tecnologie di comunicazione, oltre al telerilevamento.
Ogni satellite ha una massa di 190 kg ed è in grado di trasmettere dati a una velocità di 40 Gb/s (cinque volte più veloce di Starlink). La rete satellitare sperimentale è stata denominata Mini-spider Constellation.
Un razzo Long March 2C è decollato dal cosmodromo di Xichang nel sud -ovest della Cina all’01:01 del 5 marzo 2022, consegnando sei satelliti in orbita e un altro satellite di telerilevamento Xingyuan-2.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 6 marzo 2022, le strutture di tracciamento spaziale degli Stati Uniti hanno rilevato sette oggetti posti in orbite di circa 500 x 480 km. Il lancio includeva anche la tecnologia Four Squares e la stampante 3D CubeSat di COSATS.
Sei satelliti della società privata Galaxy Space hanno ricevuto le designazioni GS-2, GS-AP01, GS-AP02, GS-AP03, GS-2BP01, GS-2BP02, nonché nomi secondari grazie alla sponsorizzazione.
In particolare, il satellite potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo del piano cinese di costruire una megacostellazione nazionale a banda larga a bassa orbita controllata da un’impresa statale cinese, secondo SpaceNews.
“Questi sei satelliti formeranno una rete sperimentale che combina comunicazioni e telerilevamento. Quando l’intera rete sperimentale sarà completa, sarà testata in vari scenari applicativi. Sarà anche il primo test tecnico per la costellazione cinese di satelliti a banda larga della Terra bassa”
ha affermato il co-fondatore di Galaxy Space, Chang Ming.
Secondo SpaceNews, alla fine è previsto il lancio in orbita di 144 satelliti da Galaxy Space.
La società ha raccolto almeno 14,5 milioni di dollari di investimenti e secondo quanto riferito è valutata pe 1,2 miliardi di dollari a marzo 2022. Galaxy prevede di produrre da 200 a 500 satelliti all’anno.
Secondo SpaceNews, i piani per le costellazioni private sono stati inclusi nel piano nazionale cinese di costellazioni per la banda larga. Testare le caratteristiche dei satelliti in orbita, così come le catene di approvvigionamento e le capacità di produzione di massa, potrebbero consentire alla Cina di dare un grande contributo al progetto.
Il lancio è stato il quinto della Cina nel 2022, con la China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) che prevede di completare più di 50 lanci entro la fine del 2022.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...