Redazione RHC : 17 Marzo 2022 07:40
Il 5 marzo 2022, la Cina ha lanciato una serie di satelliti commerciali per testare servizi a banda larga, per costruire reti in orbita e integrare tecnologie di comunicazione, oltre al telerilevamento.
Ogni satellite ha una massa di 190 kg ed è in grado di trasmettere dati a una velocità di 40 Gb/s (cinque volte più veloce di Starlink). La rete satellitare sperimentale è stata denominata Mini-spider Constellation.
Un razzo Long March 2C è decollato dal cosmodromo di Xichang nel sud -ovest della Cina all’01:01 del 5 marzo 2022, consegnando sei satelliti in orbita e un altro satellite di telerilevamento Xingyuan-2.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 6 marzo 2022, le strutture di tracciamento spaziale degli Stati Uniti hanno rilevato sette oggetti posti in orbite di circa 500 x 480 km. Il lancio includeva anche la tecnologia Four Squares e la stampante 3D CubeSat di COSATS.
Sei satelliti della società privata Galaxy Space hanno ricevuto le designazioni GS-2, GS-AP01, GS-AP02, GS-AP03, GS-2BP01, GS-2BP02, nonché nomi secondari grazie alla sponsorizzazione.
In particolare, il satellite potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo del piano cinese di costruire una megacostellazione nazionale a banda larga a bassa orbita controllata da un’impresa statale cinese, secondo SpaceNews.
“Questi sei satelliti formeranno una rete sperimentale che combina comunicazioni e telerilevamento. Quando l’intera rete sperimentale sarà completa, sarà testata in vari scenari applicativi. Sarà anche il primo test tecnico per la costellazione cinese di satelliti a banda larga della Terra bassa”
ha affermato il co-fondatore di Galaxy Space, Chang Ming.
Secondo SpaceNews, alla fine è previsto il lancio in orbita di 144 satelliti da Galaxy Space.
La società ha raccolto almeno 14,5 milioni di dollari di investimenti e secondo quanto riferito è valutata pe 1,2 miliardi di dollari a marzo 2022. Galaxy prevede di produrre da 200 a 500 satelliti all’anno.
Secondo SpaceNews, i piani per le costellazioni private sono stati inclusi nel piano nazionale cinese di costellazioni per la banda larga. Testare le caratteristiche dei satelliti in orbita, così come le catene di approvvigionamento e le capacità di produzione di massa, potrebbero consentire alla Cina di dare un grande contributo al progetto.
Il lancio è stato il quinto della Cina nel 2022, con la China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) che prevede di completare più di 50 lanci entro la fine del 2022.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...