Redazione RHC : 17 Marzo 2022 07:40
Il 5 marzo 2022, la Cina ha lanciato una serie di satelliti commerciali per testare servizi a banda larga, per costruire reti in orbita e integrare tecnologie di comunicazione, oltre al telerilevamento.
Ogni satellite ha una massa di 190 kg ed è in grado di trasmettere dati a una velocità di 40 Gb/s (cinque volte più veloce di Starlink). La rete satellitare sperimentale è stata denominata Mini-spider Constellation.
Un razzo Long March 2C è decollato dal cosmodromo di Xichang nel sud -ovest della Cina all’01:01 del 5 marzo 2022, consegnando sei satelliti in orbita e un altro satellite di telerilevamento Xingyuan-2.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il 6 marzo 2022, le strutture di tracciamento spaziale degli Stati Uniti hanno rilevato sette oggetti posti in orbite di circa 500 x 480 km. Il lancio includeva anche la tecnologia Four Squares e la stampante 3D CubeSat di COSATS.
Sei satelliti della società privata Galaxy Space hanno ricevuto le designazioni GS-2, GS-AP01, GS-AP02, GS-AP03, GS-2BP01, GS-2BP02, nonché nomi secondari grazie alla sponsorizzazione.
In particolare, il satellite potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo del piano cinese di costruire una megacostellazione nazionale a banda larga a bassa orbita controllata da un’impresa statale cinese, secondo SpaceNews.
“Questi sei satelliti formeranno una rete sperimentale che combina comunicazioni e telerilevamento. Quando l’intera rete sperimentale sarà completa, sarà testata in vari scenari applicativi. Sarà anche il primo test tecnico per la costellazione cinese di satelliti a banda larga della Terra bassa”
ha affermato il co-fondatore di Galaxy Space, Chang Ming.
Secondo SpaceNews, alla fine è previsto il lancio in orbita di 144 satelliti da Galaxy Space.
La società ha raccolto almeno 14,5 milioni di dollari di investimenti e secondo quanto riferito è valutata pe 1,2 miliardi di dollari a marzo 2022. Galaxy prevede di produrre da 200 a 500 satelliti all’anno.
Secondo SpaceNews, i piani per le costellazioni private sono stati inclusi nel piano nazionale cinese di costellazioni per la banda larga. Testare le caratteristiche dei satelliti in orbita, così come le catene di approvvigionamento e le capacità di produzione di massa, potrebbero consentire alla Cina di dare un grande contributo al progetto.
Il lancio è stato il quinto della Cina nel 2022, con la China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) che prevede di completare più di 50 lanci entro la fine del 2022.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006