Redazione RHC : 23 Aprile 2021 06:31
“Per quanto forte possa crescere, la Cina non cercherà mai l’egemonia, l’espansione o una sfera di influenza, né la Cina si impegnerà mai in una corsa agli armamenti”.
Questo ha detto Xi Jinping alla cerimonia di apertura dell’annuale Forum Boao per l’Asia nella provincia cinese di Hainan. Il presidente cinese ha anche chiesto martedì una governance globale “più giusta ed equa”.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Pechino si è sempre più scontrata con gli Stati Uniti e gli altri paesi sia dell’Asia-Pacifico che dell’Europa su questioni che vanno dai diritti umani alle pratiche commerciali sleali.
Molti di questi paesi hanno espresso la preoccupazione che la crescente influenza politica ed economica della Cina stia minacciando l’ordine globale.
Xi ha anche affermato, non per la prima volta, che la Cina è un sostenitore della globalizzazione e del sistema commerciale multilaterale, affermando che le regole internazionali non dovrebbero essere stabilite da una o poche nazioni.
Senza nominare alcun paese, Xi ha detto che le grandi nazioni dovrebbero comportarsi in un modo “consono al loro status e con un maggiore senso di responsabilità”.
Ha anche parlato contro una mentalità da “guerra fredda” e un “confronto ideologico”, aggiungendo che qualsiasi paese che si immischia negli affari interni degli altri non avrebbe alcun sostegno.
Le osservazioni di Xi sono arrivate mentre le relazioni USA-Cina sono iniziate male sotto l’amministrazione del presidente Joe Biden.
Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e altri si sono espressi contro la Cina su questioni che vanno dall’autonomia di Hong Kong – una regione amministrativa speciale cinese – alle accuse di gravi violazioni dei diritti umani nella Cina occidentale .
Pechino ha accusato Washington di intromettersi nei suoi affari interni e il mese scorso, Biden ha affermato che la Cina ha “l’obiettivo generale di diventare il paese leader, il paese più ricco del mondo e il paese più potente del mondo”.
Il presidente degli Stati Uniti ha detto che non permetterà che ciò accada sotto la sua amministrazione.
Fonti
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006