Redazione RHC : 10 Aprile 2023 17:00
La Cina si sta preparando a realizzare il proprio progetto di cavo sottomarino EMA (Europa-Medio Oriente-Asia) che collega l’Asia e l’Europa.
Questa decisione è dovuta al fatto che nel febbraio 2023 la Cina ha rifiutato di partecipare alla costruzione del cavo SEA-ME-WE 6, che corre lungo un percorso simile a causa delle pressioni sulle imprese cinesi da parte delle autorità statunitensi.
Quindi le società cinesi China Telecom, China Mobile Limited e China Unicom stanno pianificando il nuovo progetto.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
EMA è progettato per collegare Hong Kong con la provincia cinese di Hainan, Singapore, Pakistan, Arabia Saudita, Egitto e Francia.
Il progetto ha un valore di 500 milioni di dollari e sarà guidato dalla cinese HMN Technologies con sussidi governativi. Più del 50% del progetto sarà di proprietà di società cinesi, ma saranno coinvolte anche altre società.
Il progetto EMA competerà direttamente con il progetto statunitense SEA-ME-WE 6 (Southeast Asia-Middle East-Western Europe-6), che collega Singapore e Francia attraverso l’Arabia Saudita, l’Egitto e altri stati.
Inizialmente, China Mobile cinese, China Telecom, China Unicom e altre società hanno partecipato al progetto e HMN Tech avrebbe dovuto costruire il cavo, ma in seguito il progetto di costruzione è stato affidato alla SubCom americana e la Cina ha deciso di interrompere la cooperazione.
Secondo Reuter, gli Stati Uniti stanno pagando milioni di dollari alle società di telecomunicazioni di tutto il mondo, chiedendo in cambio di abbandonare la cooperazione con HMN a favore di SubCom. Sono state imposte sanzioni contro HMN, impedendo alla società di vendere canali di comunicazione a società statunitensi che sono clienti chiave di HMN.
Ora gli operatori cinesi stanno negoziando per attrarre società di telecomunicazioni di vari paesi dell’Asia, dell’Africa e del Medio Oriente a partecipare al progetto EMA. Inoltre, il ministero degli Esteri cinese accusa gli Stati Uniti di violare le regole internazionali stabilite.
La Cina prevede di mettere in funzione l’EMA entro la fine del 2025, sebbene l’attuazione di tali progetti richieda solitamente almeno 3 anni.
Il progetto EMA fornirà alla Cina una connettività ultraveloce e indipendente verso regioni chiave e proteggerà anche le aziende cinesi dall’essere escluse dai progetti statunitensi.
Lo Zio Sam non sta comprendendo che le difficoltà si superano con una stretta collaborazione con gli avversari e non solo con le sanzioni. Anche in questo caso, questa operazione potrà rivelarsi tra qualche anno una ulteriore mossa geopolitica sbagliata, oltre a creare una ennesima spaccatura tra le super potenze del mondo.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006