Redazione RHC : 10 Aprile 2023 17:00
La Cina si sta preparando a realizzare il proprio progetto di cavo sottomarino EMA (Europa-Medio Oriente-Asia) che collega l’Asia e l’Europa.
Questa decisione è dovuta al fatto che nel febbraio 2023 la Cina ha rifiutato di partecipare alla costruzione del cavo SEA-ME-WE 6, che corre lungo un percorso simile a causa delle pressioni sulle imprese cinesi da parte delle autorità statunitensi.
Quindi le società cinesi China Telecom, China Mobile Limited e China Unicom stanno pianificando il nuovo progetto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
EMA è progettato per collegare Hong Kong con la provincia cinese di Hainan, Singapore, Pakistan, Arabia Saudita, Egitto e Francia.
Il progetto ha un valore di 500 milioni di dollari e sarà guidato dalla cinese HMN Technologies con sussidi governativi. Più del 50% del progetto sarà di proprietà di società cinesi, ma saranno coinvolte anche altre società.
Il progetto EMA competerà direttamente con il progetto statunitense SEA-ME-WE 6 (Southeast Asia-Middle East-Western Europe-6), che collega Singapore e Francia attraverso l’Arabia Saudita, l’Egitto e altri stati.
Inizialmente, China Mobile cinese, China Telecom, China Unicom e altre società hanno partecipato al progetto e HMN Tech avrebbe dovuto costruire il cavo, ma in seguito il progetto di costruzione è stato affidato alla SubCom americana e la Cina ha deciso di interrompere la cooperazione.
Secondo Reuter, gli Stati Uniti stanno pagando milioni di dollari alle società di telecomunicazioni di tutto il mondo, chiedendo in cambio di abbandonare la cooperazione con HMN a favore di SubCom. Sono state imposte sanzioni contro HMN, impedendo alla società di vendere canali di comunicazione a società statunitensi che sono clienti chiave di HMN.
Ora gli operatori cinesi stanno negoziando per attrarre società di telecomunicazioni di vari paesi dell’Asia, dell’Africa e del Medio Oriente a partecipare al progetto EMA. Inoltre, il ministero degli Esteri cinese accusa gli Stati Uniti di violare le regole internazionali stabilite.
La Cina prevede di mettere in funzione l’EMA entro la fine del 2025, sebbene l’attuazione di tali progetti richieda solitamente almeno 3 anni.
Il progetto EMA fornirà alla Cina una connettività ultraveloce e indipendente verso regioni chiave e proteggerà anche le aziende cinesi dall’essere escluse dai progetti statunitensi.
Lo Zio Sam non sta comprendendo che le difficoltà si superano con una stretta collaborazione con gli avversari e non solo con le sanzioni. Anche in questo caso, questa operazione potrà rivelarsi tra qualche anno una ulteriore mossa geopolitica sbagliata, oltre a creare una ennesima spaccatura tra le super potenze del mondo.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...