Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina Sviluppa Intelligenza Artificiale Militare partendo dai Modelli Llama 2 di Meta

Redazione RHC : 4 Novembre 2024 08:11

Gli istituti di ricerca cinesi affiliati all’Esercito popolare di liberazione (PLA) hanno iniziato a utilizzare il modello Llama 2 di Meta per sviluppare il proprio strumento di intelligenza artificiale (AI) per applicazioni di difesa e polizia. La ricerca mostra che il modello Llama 2, originariamente disponibile di pubblico dominio, è diventato la base per la creazione di un’intelligenza artificiale militarizzata nota come ChatBIT.

A giugno, scienziati cinesi di tre diverse istituzioni, tra cui l’Accademia delle scienze militari del PLA, hanno pubblicato un articolo in cui descrivevano come avevano adattato il modello Llama per scopi di raccolta e analisi di intelligence. La loro versione è stata ottimizzata per il dialogo e per rispondere a domande volte a supportare le decisioni operative in ambito militare. Secondo lo studio, ChatBIT mostra livelli di prestazioni simili a ChatGPT-4 di OpenAI.

Gli sviluppatori del progetto sottolineano che ChatBIT contiene finora solo 100mila registrazioni di dialoghi militari, un numero relativamente piccolo rispetto ad altri modelli linguistici. Tuttavia, stanno pianificando un ulteriore sviluppo per utilizzare ChatBIT per la pianificazione strategica, la modellazione e il supporto decisionale del team.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre, la Cina utilizza attivamente l’intelligenza artificiale per scopi di sicurezza interna. Altri studi rilevano che il modello di Llama è già stato utilizzato per analizzare i dati relativi alle esigenze della polizia per migliorare il processo decisionale in materia di sicurezza pubblica. Ad aprile, la pubblicazione statale PLA Daily ha evidenziato come l’intelligenza artificiale potrebbe accelerare lo sviluppo delle armi, migliorare le simulazioni di combattimento e migliorare l’efficienza dell’addestramento militare.

Gli esperti occidentali sottolineano che l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale occidentali da parte di specialisti cinesi può contribuire a ridurre il divario tecnologico tra Cina e Stati Uniti. Ad esempio, la società cinese AVIC, affiliata al PLA, ha utilizzato Llama 2 per sviluppare strategie di contromisure elettroniche aviotrasportate.

Meta, a sua volta, ha una politica di libero accesso ai suoi modelli di intelligenza artificiale, ma impone alcune restrizioni, vietando l’uso di queste tecnologie per scopi militari, di intelligence o nucleari. Tuttavia, a causa della natura pubblica di questi modelli, l’applicazione delle condizioni d’uso rimane limitata.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...