Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina Sviluppa Intelligenza Artificiale Militare partendo dai Modelli Llama 2 di Meta

Redazione RHC : 4 Novembre 2024 08:11

Gli istituti di ricerca cinesi affiliati all’Esercito popolare di liberazione (PLA) hanno iniziato a utilizzare il modello Llama 2 di Meta per sviluppare il proprio strumento di intelligenza artificiale (AI) per applicazioni di difesa e polizia. La ricerca mostra che il modello Llama 2, originariamente disponibile di pubblico dominio, è diventato la base per la creazione di un’intelligenza artificiale militarizzata nota come ChatBIT.

A giugno, scienziati cinesi di tre diverse istituzioni, tra cui l’Accademia delle scienze militari del PLA, hanno pubblicato un articolo in cui descrivevano come avevano adattato il modello Llama per scopi di raccolta e analisi di intelligence. La loro versione è stata ottimizzata per il dialogo e per rispondere a domande volte a supportare le decisioni operative in ambito militare. Secondo lo studio, ChatBIT mostra livelli di prestazioni simili a ChatGPT-4 di OpenAI.

Gli sviluppatori del progetto sottolineano che ChatBIT contiene finora solo 100mila registrazioni di dialoghi militari, un numero relativamente piccolo rispetto ad altri modelli linguistici. Tuttavia, stanno pianificando un ulteriore sviluppo per utilizzare ChatBIT per la pianificazione strategica, la modellazione e il supporto decisionale del team.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Inoltre, la Cina utilizza attivamente l’intelligenza artificiale per scopi di sicurezza interna. Altri studi rilevano che il modello di Llama è già stato utilizzato per analizzare i dati relativi alle esigenze della polizia per migliorare il processo decisionale in materia di sicurezza pubblica. Ad aprile, la pubblicazione statale PLA Daily ha evidenziato come l’intelligenza artificiale potrebbe accelerare lo sviluppo delle armi, migliorare le simulazioni di combattimento e migliorare l’efficienza dell’addestramento militare.

    Gli esperti occidentali sottolineano che l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale occidentali da parte di specialisti cinesi può contribuire a ridurre il divario tecnologico tra Cina e Stati Uniti. Ad esempio, la società cinese AVIC, affiliata al PLA, ha utilizzato Llama 2 per sviluppare strategie di contromisure elettroniche aviotrasportate.

    Meta, a sua volta, ha una politica di libero accesso ai suoi modelli di intelligenza artificiale, ma impone alcune restrizioni, vietando l’uso di queste tecnologie per scopi militari, di intelligence o nucleari. Tuttavia, a causa della natura pubblica di questi modelli, l’applicazione delle condizioni d’uso rimane limitata.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...