Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina vieta la criptovaluta. Sarà una ennesima scossa tellurica che verrà riassorbira?

Redazione RHC : 25 Settembre 2021 16:24

La Banca Centrale Cinese (Pboc) ha annunciato che tutte le transazioni di criptovalute sono illegali, vietando di fatto i token digitali come Bitcoin.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “Le attività commerciali legate alla valuta virtuale sono attività finanziarie illegali”

    ha affermato la People’s Bank of China, avvertendo che “mettono in grave pericolo la sicurezza dei beni delle persone”.

    La Cina è uno dei più grandi mercati di criptovalute al mondo, dove le fluttuazioni spesso influiscono sul prezzo globale delle criptovalute.

    Il Bitcoin lascia sul campo il 3,62% (oltre 2000 dollari) a 42.367, con un calo settimanale del 9,75%. Sotto pressione anche Ethereum, che cede il 7,44% a 2.880,08 dollari, arretrando del 16,94% su base settimanale.

    È l’ultimo di una serie di informative sulla repressione nazionale cinese su quello che vede come un investimento volatile e speculativo nel migliore dei casi e, un modo per riciclare denaro nel peggiore dei casi.

    Ricordiamo che a maggio, le intuizioni dello stato cinese hanno avvertito gli acquirenti che non avrebbero avuto alcuna protezione relativamente allo scambio di Bitcoin e altre valute online, poiché i funzionari del governo avevano promesso di aumentare la pressione su questo settore.

    A giugno, la Cina ha detto alle banche e alle piattaforme di pagamento di smettere di facilitare le transazioni e ha emesso il divieto di “estrazione” (mining) di valute, ovvero l’utilizzo di potenti computer per creare nuova moneta virtuale.

    Ma l’annuncio di venerdì è l’indicazione più chiara che la Cina vuole chiudere il commercio di criptovalute in tutte le sue forme.

    La dichiarazione chiarisce che coloro che sono coinvolti in “attività finanziarie illegali” stanno commettendo un reato e saranno perseguiti.

    E anche i siti web stranieri che forniscono tali servizi ai cittadini cinesi online sono un’attività illegale, ha affermato.

    La tecnologia alla base di molte criptovalute, incluso Bitcoin, si basa su molti computer distribuiti che verificano e controllano le transazioni su un gigantesco registro condiviso noto come blockchain.

    Come ricompensa, nuove “monete” vengono assegnate in modo casuale a coloro che prendono parte a questo lavoro – noto come “mining” di criptovalute.

    La Cina, con i suoi costi dell’elettricità relativamente bassi e l’hardware dei computer più economico, è stata a lungo uno dei principali centri mondiali per l’estrazione di criptovaluta.

    L’attività è così popolare che i game player internazionali hanno talvolta accusato l’industria di una carenza globale di potenti schede grafiche (GPU), che le attività di mining utilizzano per elaborare le criptovalute.

    A settembre 2019, la Cina ha rappresentato il 75% del consumo energetico mondiale per l’estrazione di Bitcoin. Ad aprile 2021, era sceso al 46%.

    Nel 2014 il Gruppo Gafi-Fatf, l’organismo intergovernativo indipendente che sviluppa e promuove politiche finalizzate a proteggere il sistema finanziario globale si espresse in questo modo:

    “Le valute virtuali e i bitcoin in particolare sono l’ondata del futuro per i sistemi di pagamento… e forniscono un nuovo e potente strumento per i criminali, terroristi, finanzieri ed evasori, consentendo loro di far circolare e conservare fondi illeciti, fuori dalla portata del diritto”

    Cosa sarà della criptovaluta se veramente negli USA non si utilizzerà più la criptovaluta per i pagamenti dei riscatti ransomware?

    Assisteremo all’annientamento della moneta virtuale oppure ad una ennesima “scossa tellurica”, che le criptovalute assorbiranno come già successo diverse volte in precedenza?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...