Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina vieta la criptovaluta. Sarà una ennesima scossa tellurica che verrà riassorbira?

Redazione RHC : 25 Settembre 2021 16:24

La Banca Centrale Cinese (Pboc) ha annunciato che tutte le transazioni di criptovalute sono illegali, vietando di fatto i token digitali come Bitcoin.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Le attività commerciali legate alla valuta virtuale sono attività finanziarie illegali”

    ha affermato la People’s Bank of China, avvertendo che “mettono in grave pericolo la sicurezza dei beni delle persone”.

    La Cina è uno dei più grandi mercati di criptovalute al mondo, dove le fluttuazioni spesso influiscono sul prezzo globale delle criptovalute.

    Il Bitcoin lascia sul campo il 3,62% (oltre 2000 dollari) a 42.367, con un calo settimanale del 9,75%. Sotto pressione anche Ethereum, che cede il 7,44% a 2.880,08 dollari, arretrando del 16,94% su base settimanale.

    È l’ultimo di una serie di informative sulla repressione nazionale cinese su quello che vede come un investimento volatile e speculativo nel migliore dei casi e, un modo per riciclare denaro nel peggiore dei casi.

    Ricordiamo che a maggio, le intuizioni dello stato cinese hanno avvertito gli acquirenti che non avrebbero avuto alcuna protezione relativamente allo scambio di Bitcoin e altre valute online, poiché i funzionari del governo avevano promesso di aumentare la pressione su questo settore.

    A giugno, la Cina ha detto alle banche e alle piattaforme di pagamento di smettere di facilitare le transazioni e ha emesso il divieto di “estrazione” (mining) di valute, ovvero l’utilizzo di potenti computer per creare nuova moneta virtuale.

    Ma l’annuncio di venerdì è l’indicazione più chiara che la Cina vuole chiudere il commercio di criptovalute in tutte le sue forme.

    La dichiarazione chiarisce che coloro che sono coinvolti in “attività finanziarie illegali” stanno commettendo un reato e saranno perseguiti.

    E anche i siti web stranieri che forniscono tali servizi ai cittadini cinesi online sono un’attività illegale, ha affermato.

    La tecnologia alla base di molte criptovalute, incluso Bitcoin, si basa su molti computer distribuiti che verificano e controllano le transazioni su un gigantesco registro condiviso noto come blockchain.

    Come ricompensa, nuove “monete” vengono assegnate in modo casuale a coloro che prendono parte a questo lavoro – noto come “mining” di criptovalute.

    La Cina, con i suoi costi dell’elettricità relativamente bassi e l’hardware dei computer più economico, è stata a lungo uno dei principali centri mondiali per l’estrazione di criptovaluta.

    L’attività è così popolare che i game player internazionali hanno talvolta accusato l’industria di una carenza globale di potenti schede grafiche (GPU), che le attività di mining utilizzano per elaborare le criptovalute.

    A settembre 2019, la Cina ha rappresentato il 75% del consumo energetico mondiale per l’estrazione di Bitcoin. Ad aprile 2021, era sceso al 46%.

    Nel 2014 il Gruppo Gafi-Fatf, l’organismo intergovernativo indipendente che sviluppa e promuove politiche finalizzate a proteggere il sistema finanziario globale si espresse in questo modo:

    “Le valute virtuali e i bitcoin in particolare sono l’ondata del futuro per i sistemi di pagamento… e forniscono un nuovo e potente strumento per i criminali, terroristi, finanzieri ed evasori, consentendo loro di far circolare e conservare fondi illeciti, fuori dalla portata del diritto”

    Cosa sarà della criptovaluta se veramente negli USA non si utilizzerà più la criptovaluta per i pagamenti dei riscatti ransomware?

    Assisteremo all’annientamento della moneta virtuale oppure ad una ennesima “scossa tellurica”, che le criptovalute assorbiranno come già successo diverse volte in precedenza?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...