Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 14:23
Recentemente, avevamo riportato che diversi studi stanno rilevando una diminuzione del quoziente intellettivo nei giovani e un assottigliamento prematuro della corteccia celebrale. Tutti fattori che fanno comprendere che l’utilizzo eccessivo dei device sta portando effetti collaterali drammatici ai nostri figli e inevitabilmente alla prosperità del nostro futuro.
La Cina sta introducendo nuove norme sulla sicurezza informatica per proteggere i minori, affidando la responsabilità alle società Internet, alle autorità e alle scuole. Queste misure vengono adottate per combattere rischi come la violenza online e la dipendenza da Internet.
Il primo ministro cinese Li Jiang ha svelato le nuove regole volte a creare un cyberspazio favorevole alla “salute fisica e mentale” di oltre 191 milioni di utenti Internet sotto i 18 anni. Le scuole e le aziende tecnologiche dovrebbero fornire strumenti speciali per proteggere i giovani dalla dipendenza da Internet e dai contenuti dannosi, hanno affermato i media statali.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le nuove regole, che entreranno in vigore dal 1° gennaio prossimo, seguono le richieste del 2021 della Cyberspace Administration of China (CAC) affinché le aziende tecnologiche introducano un “regime giovanile” che controlli i contenuti dei giochi per gli utenti sotto i 16 anni.
La Cina sta inoltre lavorando per attuare un “coprifuoco” dalle 22:00 alle 06:00, durante il quale ai minori di 18 anni è vietato l’uso di internet.
“Il Comitato Centrale del Partito e il Consiglio di Stato attribuiscono grande importanza alla protezione del cyberspazio dei minori poiché riguarda il futuro della nostra nazione e la felicità delle famiglie”, hanno affermato il Dipartimento di Giustizia e il CAC in una dichiarazione congiunta.
Secondo le nuove regole, il CAC coordinerà il lavoro di vari dipartimenti governativi per garantire la protezione. I fornitori di prodotti e servizi Internet devono sottoporsi alla supervisione del governo e del pubblico, collaborare alle ispezioni e gestire i reclami in modo tempestivo.
A organizzazioni e individui è vietato produrre e distribuire contenuti pornografici, violenti o comunque dannosi. Invece, la Cina incoraggia la diffusione di contenuti che promuovono i “valori fondamentali socialisti”, la cultura rivoluzionaria e la cultura tradizionale cinese.
I fornitori di servizi Internet che violano queste regole sono soggetti a multe fino a 50 milioni di yuan o al 5% del fatturato annuo della società dell’anno precedente.
Nel 2021, quasi il 97% dei bambini e adolescenti cinesi di età compresa tra 6 e 18 anni utilizzava Internet. Più di un quarto degli intervistati ha affermato di aver subito un “incidente di sicurezza informatica” negli ultimi sei mesi.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006