Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 14:23
Recentemente, avevamo riportato che diversi studi stanno rilevando una diminuzione del quoziente intellettivo nei giovani e un assottigliamento prematuro della corteccia celebrale. Tutti fattori che fanno comprendere che l’utilizzo eccessivo dei device sta portando effetti collaterali drammatici ai nostri figli e inevitabilmente alla prosperità del nostro futuro.
La Cina sta introducendo nuove norme sulla sicurezza informatica per proteggere i minori, affidando la responsabilità alle società Internet, alle autorità e alle scuole. Queste misure vengono adottate per combattere rischi come la violenza online e la dipendenza da Internet.
Il primo ministro cinese Li Jiang ha svelato le nuove regole volte a creare un cyberspazio favorevole alla “salute fisica e mentale” di oltre 191 milioni di utenti Internet sotto i 18 anni. Le scuole e le aziende tecnologiche dovrebbero fornire strumenti speciali per proteggere i giovani dalla dipendenza da Internet e dai contenuti dannosi, hanno affermato i media statali.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le nuove regole, che entreranno in vigore dal 1° gennaio prossimo, seguono le richieste del 2021 della Cyberspace Administration of China (CAC) affinché le aziende tecnologiche introducano un “regime giovanile” che controlli i contenuti dei giochi per gli utenti sotto i 16 anni.
La Cina sta inoltre lavorando per attuare un “coprifuoco” dalle 22:00 alle 06:00, durante il quale ai minori di 18 anni è vietato l’uso di internet.
“Il Comitato Centrale del Partito e il Consiglio di Stato attribuiscono grande importanza alla protezione del cyberspazio dei minori poiché riguarda il futuro della nostra nazione e la felicità delle famiglie”, hanno affermato il Dipartimento di Giustizia e il CAC in una dichiarazione congiunta.
Secondo le nuove regole, il CAC coordinerà il lavoro di vari dipartimenti governativi per garantire la protezione. I fornitori di prodotti e servizi Internet devono sottoporsi alla supervisione del governo e del pubblico, collaborare alle ispezioni e gestire i reclami in modo tempestivo.
A organizzazioni e individui è vietato produrre e distribuire contenuti pornografici, violenti o comunque dannosi. Invece, la Cina incoraggia la diffusione di contenuti che promuovono i “valori fondamentali socialisti”, la cultura rivoluzionaria e la cultura tradizionale cinese.
I fornitori di servizi Internet che violano queste regole sono soggetti a multe fino a 50 milioni di yuan o al 5% del fatturato annuo della società dell’anno precedente.
Nel 2021, quasi il 97% dei bambini e adolescenti cinesi di età compresa tra 6 e 18 anni utilizzava Internet. Più di un quarto degli intervistati ha affermato di aver subito un “incidente di sicurezza informatica” negli ultimi sei mesi.
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...