Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Cina vuole vietare le reti Wi-Fi e Bluetooth. Un disegno di legge regolamenterà l’utilizzo

Redazione RHC : 18 Giugno 2023 08:36

Il governo cinese sta lavorando a un disegno di legge che regolerà l’uso delle tecnologie wireless, tra cui Bluetooth e Wi-Fi, nel Paese. Il disegno di legge richiede agli operatori di Bluetooth e Wi-Fi o di qualsiasi altra forma di reti wireless, di implementare sistemi di monitoraggio dei dati.

Si parla quindi di “promuovere i valori fondamentali del socialismo”, “aderire alle giuste indicazioni politiche” e per gli utenti di “adottare misure per impedire la produzione di copie o la diffusione di informazioni non richieste e contrastarle“. 

Lo State Internet Information Office of the People’s Republic of China (CAC) ha già preparato raccomandazioni pertinenti, indirizzandole agli operatori di “reti a corto raggio”, ovvero fornitori che possono utilizzare reti locali per promuovere valori non socialisti ​​o contenuti che violano le leggi esistenti del paese.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli operatori di tali reti dovrebbero essere tenuti a “prevenire e contrastare” l’uso delle loro apparecchiature per diffondere notizie false e contenuti illegali segnalando immediatamente tali attività alle autorità.

Agli operatori sarà richiesto di fornire dati sulla identità degli utenti e agli operatori di rete sarà richiesto di raccogliere informazioni su tutti gli utenti che si connettono alla loro rete e di trasferirle alle autorità su richiesta.

Inoltre, gli operatori saranno tenuti a pubblicare avvisi verso gli utenti, ricordando loro di non abusare dell’infrastruttura di rete e dissuadendoli da azioni illegali. Gli operatori dovranno inoltre predisporre un piano di emergenza.

Tuttavia, non vi è alcuna indicazione nel documento emesso dal CAC se questo piano si applichi solo agli operatori commerciali o riguardi i punti di accesso Wi-Fi in generale. 

Inoltre, non è del tutto chiaro se il documento faccia riferimento anche alle reti Bluetooth. Si ipotizza che questo possa essere un segno che le autorità cinesi intendono controllare qualsiasi rete peer-to-peer come AirDrop di Apple. Dopotutto, è stato AirDrop ad essere utilizzato attivamente dalle persone durante le recenti proteste di massa relative alle restrizioni COVID.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...