Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La commissione europea vieta TikTok sui dispositivi dei suoi dipendenti

Redazione RHC : 24 Febbraio 2023 07:40

Giovedì la Commissione europea ha vietato TikTok sui dispositivi ufficiali utilizzati dal personale a causa delle preoccupazioni sulla protezione dei dati, mentre l’UE cerca di rafforzare la sua sicurezza informatica

TikTok, la cui società madre ByteDance è cinese, ha dovuto affrontare un crescente controllo negli ultimi mesi a causa dei timori sull’accesso di Pechino ai dati degli utenti. 

Il nuovo divieto significa che il personale della Commissione europea non può utilizzare l’app di condivisione video su dispositivi personali, compresi i telefoni su cui sono installate app di comunicazione ufficiali dell’UE. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I dipendenti devono rimuovere l’app il prima possibile e dovrebbero farlo entro il 15 marzo.

La portavoce dell’UE Sonya Gospodinova ha affermato che il consiglio di amministrazione aziendale della Commissione europea, il braccio esecutivo dell’UE, ha preso la decisione per motivi di sicurezza.

Non ci sono stati commenti immediati sul fatto che altre istituzioni dell’UE come il Consiglio europeo, che rappresenta gli Stati membri, o il Parlamento europeo avrebbero adottato misure simili. 

Dopo che la notizia è stata resa pubblica, il commissario europeo per l’industria Thierry Breton ha sottolineato: “In quanto istituzione, la Commissione europea ha, fin dall’inizio del mandato, una forte attenzione alla sicurezza informatica, alla protezione dei nostri colleghi e, naturalmente, a tutti coloro che lavorano qui nella Commissione“, ha detto Breton ai giornalisti.

Un portavoce di TikTok ha dichiarato di essere “deluso da questa decisione, che riteniamo essere fuorviante e basata su malintesi fondamentali“. 

A novembre, TikTok ha ammesso che alcuni dipendenti in Cina possono accedere ai dati degli utenti europei. La società tuttavia nega che il governo cinese abbia alcun controllo o accesso. 

TikTok giovedì ha sottolineato che protegge i dati di 125 milioni di utenti nell’Unione europea sulla sua app e sta adottando misure per rafforzare la sicurezza dei dati.

Stiamo continuando a migliorare il nostro approccio alla sicurezza dei dati, anche creando tre data center in Europa per archiviare localmente i dati degli utenti; ridurre ulteriormente l’accesso dei dipendenti ai dati; e riducendo al minimo i flussi di dati al di fuori dell’Europa“, ha affermato l’azienda. 

L’anno scorso gli Stati Uniti hanno bandito l’app dai dispositivi del governo federale e alcuni legislatori statunitensi stanno cercando di vietare a TikTok di operare negli Stati Uniti. Il mese scorso, secondo quanto riferito, il governo olandese ha consigliato ai funzionari pubblici di stare alla larga dall’app per preoccupazioni simili.

L’Unione Europea ha adottato una linea dura nei confronti delle società tecnologiche, approvando due importanti leggi per garantire che le piattaforme di social media aderiscano alle regole del blocco sulle questioni digitali. 

Il Digital Services Act (DSA) obbliga le piattaforme di social media, i mercati online e i motori di ricerca a reagire più rapidamente per rimuovere i contenuti ritenuti in violazione delle normative dell’UE.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...