Redazione RHC : 31 Gennaio 2024 07:19
L’azienda francese Schneider Electric, che si occupa di ingegneria energetica e produce apparecchiature per i sotto complessi energetici di imprese industriali, cantieri civili e residenziali, data center, ecc., è stata colpita da un attacco informatico. A colpire l’azienda è stato l’operatore ransomware Cactus.
Secondo Bleeping Computer, l’attacco è avvenuto il 17 gennaio 2024 e ha colpito la divisione di sviluppo sostenibile dell’azienda. Allo stesso tempo, gli aggressori sono riusciti a rubare dati aziendali e, a seguito dell’attacco, è stato interrotto il funzionamento di diverse piattaforme cloud di Resource Advisor, che continuano a funzionare in modo intermittente.
Secondo i giornalisti, durante questo attacco gli hacker hanno rubato diversi terabyte di dati aziendali. Ora stanno tentando di estorcere denaro all’azienda, minacciando altrimenti di diffondere i dati rubati nella rete.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene non sia chiaro esattamente quali dati siano stati rubati, è noto che la divisione interessata di Schneider Electric fornisce servizi di consulenza alle organizzazioni. Le consiglia su questioni relative alle energie rinnovabili e le aiuta a districarsi tra i complessi requisiti di regolamentazione climatica.
I dati rubati dagli hacker possono contenere informazioni sull’elettricità utilizzata dai clienti, sui sistemi di controllo automatizzati, nonché sul rispetto degli standard ambientali ed energetici. Vale la pena dire che tra i clienti di questa divisione ci sono giganti come Clorox, DHL, DuPont, Hilton, Lexmark, PepsiCo e Walmart.
I rappresentanti di Schneider Electric hanno già confermato ai media che la sua divisione per lo sviluppo sostenibile è stata effettivamente oggetto di un attacco. L’azienda ha sottolineato che l’attacco ha colpito solo questa divisione e non ha colpito altre parti dell’azienda. Si prevede che l’accesso a tutti i sistemi interessati verrà ripristinato entro i prossimi due giorni lavorativi.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...