Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La cybersecurity è emergenza nazionale. Ci stiamo finalmente arrivando

Redazione RHC : 22 Aprile 2022 16:06

Oramai anche la politica è cosciente del fatto che siamo messi davvero male sul piano della sicurezza informatica e che le guerre, si “guerreggeranno” sempre di più attraverso attacchi informatici e questo metterà a rischio paesi, singoli cittadini e vite umane.

Perché’ la cybersecurity oggi è tutta attorno a noi.

E’ all’interno di un ascensore, dentro una macchina, dentro i nostri device sanitari. Insomma, la cybersecurity oggi è una “emergenza nazionale”.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Infatti, il sottosegretario Franco Gabrielli intervenendo alla presentazione del “1° Rapporto Censis-DeepCyber: il valore della cybersecurity” sulla sicurezza cibernetica in Italia ha detto:

“La vicenda bellica in Ucraina non ha al momento rappresentato nessun tipo di innalzamento degli attacchi. Questo non vuol dire che non ci saranno e che le nostre infrastrutture non saranno attaccate”

Ma la preoccupazione emerge soprattutto dai dati che escono fuori dal rapporto, dove troviamo di seguito uno screenshot.

Il 34% degli italiani non vuole formarsi sulla cybersecurity.

Questo fa comprendere che ancora oggi non è chiaro cosa può produrre un attacco informatico, in termini di rischi verso la popolazione e verso i singoli cittadini. Su questo dobbiamo fare tutti molto di più.

Ma almeno (diciamo almeno perchè sono comunque numeri molto bassi), il 61,6% del campione è preoccupato per la sicurezza informatica. Di questi l’82% ricorre a software e app per proteggersi, mentre il 18% si rivolge ad un esperto.

Ma la cosa più preoccupante è che circa il 30% della popolazione, anche essendo preoccupato per la sicurezza informatica non fa nulla per difendersi.

Per fortuna che almeno partendo dalle scuole, il 70% dei laureati risulta attento a questo fenomeno, mentre il 50% di chi esce dalle scuole medie, dice di essere consapevole ai rischi informatici (dovremmo comprendere in effetti con precisione quello che gli è stato richiesto).

In sintesi, “Quattro italiani su dieci non si difendono” e questo non è ammissibile avendo oggi una “vita digitale perennemente connessa”, in quanto i rischi possono mettere in pericolo non solo i nostri dati e la nostra privacy, ma anche le nostre vite.

Gabrielli infatti riporta che “Dobbiamo essere preoccupati” parlando di cybersecurity “in senso etimologico: ce ne dobbiamo occupare prima”.

Ma “prima”, come dice Gabrielli, come abbiamo sempre insistito su queste pagine, non vuol dire solo implementare programmi di sicurezza informatica più verticali, che possano prevenire un eventuale attacco informatico, ma dobbiamo:

riuscire ad iniettare all’interno del nostro DNA quella consapevolezza al rischio informatico per raggiungere, quello che spesso su RHC abbiamo chiamato “effetto cintura di sicurezza”, dal quale siamo ancora molto lontani.

Dobbiamo lavorare affinché quel 70% di laureati e quel 50% di ragazzi delle scuole medie raggiungano il 100% relativamente alla conoscenza della consapevolezza al rischio.

Stiamo facendo molto, è vero e finalmente la politica si sta interessando a questo problema.

Ma purtroppo dobbiamo fare ancora di più, o meglio dire trovare modi non convenzionali rispetto a quello che abbiamo fatto fino ad oggi per stimolare questa crescita iniziando dai giovani, che sono il nostro futuro, il futuro della nostra nazione e il futuro dei nostri figli.


Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...