Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La cybersecurity è emergenza nazionale. Ci stiamo finalmente arrivando

Redazione RHC : 22 Aprile 2022 16:06

Oramai anche la politica è cosciente del fatto che siamo messi davvero male sul piano della sicurezza informatica e che le guerre, si “guerreggeranno” sempre di più attraverso attacchi informatici e questo metterà a rischio paesi, singoli cittadini e vite umane.

Perché’ la cybersecurity oggi è tutta attorno a noi.

E’ all’interno di un ascensore, dentro una macchina, dentro i nostri device sanitari. Insomma, la cybersecurity oggi è una “emergenza nazionale”.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Infatti, il sottosegretario Franco Gabrielli intervenendo alla presentazione del “1° Rapporto Censis-DeepCyber: il valore della cybersecurity” sulla sicurezza cibernetica in Italia ha detto:

“La vicenda bellica in Ucraina non ha al momento rappresentato nessun tipo di innalzamento degli attacchi. Questo non vuol dire che non ci saranno e che le nostre infrastrutture non saranno attaccate”

Ma la preoccupazione emerge soprattutto dai dati che escono fuori dal rapporto, dove troviamo di seguito uno screenshot.

Il 34% degli italiani non vuole formarsi sulla cybersecurity.

Questo fa comprendere che ancora oggi non è chiaro cosa può produrre un attacco informatico, in termini di rischi verso la popolazione e verso i singoli cittadini. Su questo dobbiamo fare tutti molto di più.

Ma almeno (diciamo almeno perchè sono comunque numeri molto bassi), il 61,6% del campione è preoccupato per la sicurezza informatica. Di questi l’82% ricorre a software e app per proteggersi, mentre il 18% si rivolge ad un esperto.

Ma la cosa più preoccupante è che circa il 30% della popolazione, anche essendo preoccupato per la sicurezza informatica non fa nulla per difendersi.

Per fortuna che almeno partendo dalle scuole, il 70% dei laureati risulta attento a questo fenomeno, mentre il 50% di chi esce dalle scuole medie, dice di essere consapevole ai rischi informatici (dovremmo comprendere in effetti con precisione quello che gli è stato richiesto).

In sintesi, “Quattro italiani su dieci non si difendono” e questo non è ammissibile avendo oggi una “vita digitale perennemente connessa”, in quanto i rischi possono mettere in pericolo non solo i nostri dati e la nostra privacy, ma anche le nostre vite.

Gabrielli infatti riporta che “Dobbiamo essere preoccupati” parlando di cybersecurity “in senso etimologico: ce ne dobbiamo occupare prima”.

Ma “prima”, come dice Gabrielli, come abbiamo sempre insistito su queste pagine, non vuol dire solo implementare programmi di sicurezza informatica più verticali, che possano prevenire un eventuale attacco informatico, ma dobbiamo:

riuscire ad iniettare all’interno del nostro DNA quella consapevolezza al rischio informatico per raggiungere, quello che spesso su RHC abbiamo chiamato “effetto cintura di sicurezza”, dal quale siamo ancora molto lontani.

Dobbiamo lavorare affinché quel 70% di laureati e quel 50% di ragazzi delle scuole medie raggiungano il 100% relativamente alla conoscenza della consapevolezza al rischio.

Stiamo facendo molto, è vero e finalmente la politica si sta interessando a questo problema.

Ma purtroppo dobbiamo fare ancora di più, o meglio dire trovare modi non convenzionali rispetto a quello che abbiamo fatto fino ad oggi per stimolare questa crescita iniziando dai giovani, che sono il nostro futuro, il futuro della nostra nazione e il futuro dei nostri figli.


Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...