Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
320x100 Itcentric
La Federazione Russa esorta al dialogo nella cyber warfare: “Il modo più sicuro per prevenire l’escalation del conflitto è impegnarsi nel dialogo”

La Federazione Russa esorta al dialogo nella cyber warfare: “Il modo più sicuro per prevenire l’escalation del conflitto è impegnarsi nel dialogo”

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 11:16

Non è la prima volta che la Federazione Russa parla di dialogo e di regolamentazione della guerra informatica.

Lo riportò direttamente Vladimir Putin in una intervista con NBCNews il’1 Giugno 2021 dicendo: “la cosa più semplice da fare sarebbe sederci con calma e concordare un lavoro congiunto nel cyberspazio … Sediamoci insieme, parliamo, cerchiamo soluzioni che possa portare a dei compromessi accettabili per tutte le parti. È così che si ottiene la stabilità. Non puoi imporre il tuo punto di vista, il punto di vista ‘corretto’, per cui tutti gli altri sono errati. Non è così che si raggiunge la stabilità.“.

Venne anche presentata nel luglio del 2021 dalla Federazione Russa una bozza all’ONU, per la regolamentazione delle armi nel cyberspazio, ma anche in questo caso il tutto finì senza l’attenzione dei media e senza nessun commento da parte della politica.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ora ci risiamo, il Ministero degli Esteri russo ha espresso preoccupazione nelle attività degli Stati Uniti sul campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), sostenendo che un errore nel loro utilizzo potrebbe portare a un “conflitto diretto” e viene proposto ancora dal Ministero degli Esteri Russo un “Impegno al dialogo”.

Questo commento è stato espresso da Artur Lyukmanov, direttore del dipartimento di sicurezza informatica riportato dal Ministero degli Esteri russo, in un’intervista a Newsweek.

Secondo Lyukmanov, gli Stati Uniti utilizzano attivamente risorse straniere per condurre operazioni contro la Russia. Ha citato come esempi l'”esercito informatico” dell’Ucraina e i “laboratori informatici” della NATO nell’Europa orientale. 

È stato inoltre osservato che la nuova strategia informatica statunitense, adottata in primavera, offre all’Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense l’opportunità di “punire” altri stati per violazioni nello spazio informativo.

Nell’ambito di questa strategia, gli Stati Uniti cercano di “rendere gli aggressori incapaci di portare avanti campagne a lungo termine utilizzando attacchi informatici”.

Lyukmanov ha sottolineato il ruolo degli Stati Uniti nella preparazione delle “guerre cognitive”, sostenendo che ciò aumenta i rischi di confronto tra i paesi. Lui ha anche sottolineato che la Russia ha tutti i mezzi necessari per difendersi e che qualsiasi azione aggressiva contro di essa avrà delle conseguenze.

Gli Stati Uniti accusano regolarmente la Russia di attacchi hacker mirati a varie infrastrutture. Tuttavia, secondo Lyukmanov, in oltre dieci anni di funzionamento delle hotline create per indagare sugli attacchi informatici, Washington non ha fornito prove convincenti del coinvolgimento della Russia in queste azioni.

Questo percorso verso l’escalation aumenta i rischi di scontro. La Russia ha già espresso preoccupazione per il programma illegale di sorveglianza di massa della NSA, che è stato portato avanti ogni anno attraverso l’estensione della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act e applicato al di fuori degli Stati Uniti. Questa politica è servita dalle società di big data, che non sono diverse dalle aziende dell’India orientale in termini di come impongono i propri interessi sul resto del mondo.

“Vogliamo evitare che la situazione peggiori. Un errore nell’uso delle TIC può portare a un conflitto diretto, a una guerra totale. Inoltre, la Casa Bianca sa che la Russia ha tutte le capacità necessarie per l’autodifesa. Un devastante attacco informatico alle infrastrutture critiche della Russia non rimarrà senza risposta”, viene riportato nell’articolo del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

Inoltre continua riportando quanto segue: “Il modo più sicuro per prevenire l’escalation del conflitto è impegnarsi nel dialogo. L’obiettivo è creare un quadro giuridico internazionale per la cooperazione, poiché non sono due o venti Stati a dover prendere decisioni su questioni di sicurezza nell’uso delle TIC, che nelle loro funzioni sono transfrontaliere. Dieci anni fa, nonostante la difficile situazione geopolitica, Russia e Stati Uniti, così come altri stati membri delle Nazioni Unite, riuscirono a concordare un elenco di regole, norme e principi per il comportamento responsabile degli stati nello spazio informativo, sebbene Washington inizialmente avesse rifiutato l’idea stessa di adottare impegni volontari”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...