Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Federazione Russa esorta al dialogo nella cyber warfare: “Il modo più sicuro per prevenire l’escalation del conflitto è impegnarsi nel dialogo”

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 11:16

Non è la prima volta che la Federazione Russa parla di dialogo e di regolamentazione della guerra informatica.

Lo riportò direttamente Vladimir Putin in una intervista con NBCNews il’1 Giugno 2021 dicendo: “la cosa più semplice da fare sarebbe sederci con calma e concordare un lavoro congiunto nel cyberspazio … Sediamoci insieme, parliamo, cerchiamo soluzioni che possa portare a dei compromessi accettabili per tutte le parti. È così che si ottiene la stabilità. Non puoi imporre il tuo punto di vista, il punto di vista ‘corretto’, per cui tutti gli altri sono errati. Non è così che si raggiunge la stabilità.“.

Venne anche presentata nel luglio del 2021 dalla Federazione Russa una bozza all’ONU, per la regolamentazione delle armi nel cyberspazio, ma anche in questo caso il tutto finì senza l’attenzione dei media e senza nessun commento da parte della politica.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Ora ci risiamo, il Ministero degli Esteri russo ha espresso preoccupazione nelle attività degli Stati Uniti sul campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), sostenendo che un errore nel loro utilizzo potrebbe portare a un “conflitto diretto” e viene proposto ancora dal Ministero degli Esteri Russo un “Impegno al dialogo”.

Questo commento è stato espresso da Artur Lyukmanov, direttore del dipartimento di sicurezza informatica riportato dal Ministero degli Esteri russo, in un’intervista a Newsweek.

Secondo Lyukmanov, gli Stati Uniti utilizzano attivamente risorse straniere per condurre operazioni contro la Russia. Ha citato come esempi l'”esercito informatico” dell’Ucraina e i “laboratori informatici” della NATO nell’Europa orientale. 

È stato inoltre osservato che la nuova strategia informatica statunitense, adottata in primavera, offre all’Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense l’opportunità di “punire” altri stati per violazioni nello spazio informativo.

Nell’ambito di questa strategia, gli Stati Uniti cercano di “rendere gli aggressori incapaci di portare avanti campagne a lungo termine utilizzando attacchi informatici”.

Lyukmanov ha sottolineato il ruolo degli Stati Uniti nella preparazione delle “guerre cognitive”, sostenendo che ciò aumenta i rischi di confronto tra i paesi. Lui ha anche sottolineato che la Russia ha tutti i mezzi necessari per difendersi e che qualsiasi azione aggressiva contro di essa avrà delle conseguenze.

Gli Stati Uniti accusano regolarmente la Russia di attacchi hacker mirati a varie infrastrutture. Tuttavia, secondo Lyukmanov, in oltre dieci anni di funzionamento delle hotline create per indagare sugli attacchi informatici, Washington non ha fornito prove convincenti del coinvolgimento della Russia in queste azioni.

Questo percorso verso l’escalation aumenta i rischi di scontro. La Russia ha già espresso preoccupazione per il programma illegale di sorveglianza di massa della NSA, che è stato portato avanti ogni anno attraverso l’estensione della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act e applicato al di fuori degli Stati Uniti. Questa politica è servita dalle società di big data, che non sono diverse dalle aziende dell’India orientale in termini di come impongono i propri interessi sul resto del mondo.

“Vogliamo evitare che la situazione peggiori. Un errore nell’uso delle TIC può portare a un conflitto diretto, a una guerra totale. Inoltre, la Casa Bianca sa che la Russia ha tutte le capacità necessarie per l’autodifesa. Un devastante attacco informatico alle infrastrutture critiche della Russia non rimarrà senza risposta”, viene riportato nell’articolo del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

Inoltre continua riportando quanto segue: “Il modo più sicuro per prevenire l’escalation del conflitto è impegnarsi nel dialogo. L’obiettivo è creare un quadro giuridico internazionale per la cooperazione, poiché non sono due o venti Stati a dover prendere decisioni su questioni di sicurezza nell’uso delle TIC, che nelle loro funzioni sono transfrontaliere. Dieci anni fa, nonostante la difficile situazione geopolitica, Russia e Stati Uniti, così come altri stati membri delle Nazioni Unite, riuscirono a concordare un elenco di regole, norme e principi per il comportamento responsabile degli stati nello spazio informativo, sebbene Washington inizialmente avesse rifiutato l’idea stessa di adottare impegni volontari”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...