
Redazione RHC : 16 Aprile 2022 08:36
L’amministrazione Francese ha appena alzato le sue ambizioni sulla cybersecurity con la pubblicazione di un decreto lunedì 8 aprile.
Quest’ultimo, che entrerà in vigore tra sei mesi, detta le nuove regole per la governance della sicurezza digitale all’interno dello Stato e delle istituzioni pubbliche.
Concretamente, questo atto normativo specifica le responsabilità, una definizione “resa necessaria dalla questione strategica”, oltre all’accelerazione della digitalizzazione delle amministrazioni e da una migliore considerazione della sicurezza digitale, sottolinea il testo.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo decreto, ricorda su LinkedIn Yves Verhoeven, vicedirettore strategico di Anssi, il cyber-vigile del fuoco dello Stato,
“riafferma la responsabilità dei ministri, dei loro dipartimenti alle imprese e al digitale, il ruolo chiave dei funzionari della sicurezza dei sistemi informativi, la sfida del controllo del rischio informatico”
e i nuovi obblighi delle istituzioni pubbliche.
“Non c’era niente prima, e questo non risolve tutto. Ma è il segno di un movimento profondo iniziato qualche tempo fa nell’interesse che è stato dato a questo argomento”
analizza Yves Verhoeven.
“Non è una rivoluzione, ma questo rafforzamento della considerazione del cyber risk nelle amministrazioni è sempre benvenuto”
Osserva anche Nicolas Arpagian, direttore della strategia di cybersecurity di Trend Micro.
Il decreto prevede, quindi, l’obbligo per i ministri di nominare un responsabile della sicurezza dei sistemi informativi.
Se tale disposizione era già prevista da un decreto del 2010, allora circoscritto ai “dipartimenti ministeriali da tutelare”, il nuovo decreto precisa le missioni di questi funzionari.
I ministri dovranno anche nominare autorità qualificate in materia di sicurezza dei sistemi informativi. Una struttura che avrà il compito di definire e controllare la politica di sicurezza digitale.
Il testo disciplina anche gli obblighi dei gestori degli esercizi pubblici dello Stato.
Questi ultimi ereditano la responsabilità della sicurezza digitale della loro struttura. Dovranno definire e attuare un’organizzazione adeguata. Un referente si occuperà anche di mantenere i contatti con il ministero e Anssi e di segnalare eventuali attacchi informatici subiti.
Infine, il decreto introduce una nuova procedura di accreditamento di sicurezza.
Questa “decisione formale (…) attesta che sono stati individuati i rischi che gravano sulla sicurezza e che sono state attuate le misure necessarie per controllare tali rischi”
indica il testo.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...