Vincenzo Miccoli : 2 Settembre 2024 07:41
Il famoso gruppo di cybercriminali LockBit ha rivendicato un nuovo attacco informatico ai danni di GB Ricambi, azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di ricambi e componenti per macchine agricole e movimento terra.
L’attacco è stato rivendicato sul Data Leak Site (DLS) di LockBit 3.0, dove il gruppo ha dichiarato di aver violato i sistemi di GB Ricambi. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli specifici sui dati compromessi, lasciando in sospeso l’entità effettiva della violazione e l’impatto potenziale per i clienti coinvolti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La ransomware gang ha rilasciato poche informazioni sull’attacco, non specificando né la tipologia né la quantità dei dati esfiltrati. Si sono limitati a impostare un conto alla rovescia di circa 11 giorni per la pubblicazione e la diffusione dei dati sottratti.
In data 18/06/2024, GB Ricambi ha rilasciato un comunicato in cui affermano che, GB RICAMBI S.p.A. ha rilevato un accesso non autorizzato a documenti commerciali contenenti dati anagrafici di alcuni clienti, come nome, cognome, comune, provincia e indirizzo email.
Non sono state compromesse le credenziali di accesso al portale di e-commerce. L’azienda ricorda ai clienti di non fornire mai codici personali o password via email o telefono. Hanno preso provvedimenti immediati e informato l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Difatti, in tale data è stato confermato un attacco da parte di un altro gruppo ransomware, RansomHub, che ha pubblicato i dati esfiltrati di circa 400 GigaByte.
Attualmente, non siamo in grado di confermare se i dati esfiltrati da LockBit coincidano con quelli pubblicati da RansomHub. Questa incertezza ci impedisce di escludere la possibilità che GB Ricambi possa aver subito un ulteriore attacco, distinto da quello inizialmente rivendicato.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...