Redazione RHC : 6 Aprile 2023 19:52
Il produttore taiwanese di componenti per computer MSI (Micro-Star International) è stato elencato come vittima sul portale di una nuova banda di ransomware nota come “Money Message” ieri.
Gli hacker criminali affermano di aver rubato il codice sorgente di molti prodotti e altri dati dalla rete interna dell’azienda.
MSI è un gigante tecnologico di fama mondiale che produce schede madri, schede grafiche, desktop, laptop, server, sistemi industriali, periferiche e prodotti per l’infotainment. Il reddito annuo dell’azienda supera i 6,5 miliardi di dollari.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli aggressori hanno elencato l’MSI sul loro sito Web di violazione dei dati e hanno pubblicato schermate relative al database CTMS ed ERP, nonché file contenenti codice sorgente del software, chiavi private e firmware del BIOS.
I criminali informatici affermano di aver rubato circa 1,5 TB di dati dai sistemi MSI in totale.
Il riscatto richiesto è di 4 milioni di dollari. Se la società taiwanese si rifiuta di pagare, tutti i file di cui sopra verranno resi pubblici dai malintenzionati il 10 aprile.
Secondo quanto riferito, gli aggressori hanno già contattato MSI e riferito di disporre di un toolkit completo per lo sviluppo del BIOS personalizzati che consentono agli hacker di incorporare codice dannoso nel software MSI, se lo desiderano. Ciò rappresenta potenzialmente un serio rischio per la sicurezza di tutti gli utenti dei prodotti dell’azienda.
Il produttore taiwanese non ha ancora commentato pubblicamente l’hack.
Tuttavia, se questo incidente informatico è realmente accaduto, l’azienda dovrà fare una scelta seria. Il mancato pagamento dei truffatori potrebbe comportare un vero disastro per la sicurezza dei milioni di clienti dell’azienda. D’altra parte, se un’azienda con un fatturato di quasi 7 miliardi di dollari all’anno paga i 4 milioni di dollari richiesti dagli aggressori, questo garantirà che gli hacker non diffondano i dati ottenuti o li utilizzino per scopi dannosi? O forse i criminali informatici torneranno dopo un po’ e chiederanno ancora più soldi all’azienda?
È per questi motivi che gli esperti di sicurezza informatica non raccomandano mai di trasferire il denaro del riscatto agli estorsori.
E come MSI deciderà di agire, lo scopriremo la prossima settimana.
Tutti i videogiocatori probabilmente tengono le dita incrociate per il loro brand preferito e desiderano che questa situazione si risolva il prima possibile.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006