Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La MSI è stata violata e il codice sorgente del BIOS è nelle mani degli aggressori. 4 milioni di dollari richiesti di riscatto

Redazione RHC : 6 Aprile 2023 19:52

Il produttore taiwanese di componenti per computer MSI (Micro-Star International) è stato elencato come vittima sul portale di una nuova banda di ransomware nota come “Money Message” ieri. 

Gli hacker criminali affermano di aver rubato il codice sorgente di molti prodotti e altri dati dalla rete interna dell’azienda.

MSI è un gigante tecnologico di fama mondiale che produce schede madri, schede grafiche, desktop, laptop, server, sistemi industriali, periferiche e prodotti per l’infotainment. Il reddito annuo dell’azienda supera i 6,5 miliardi di dollari.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli aggressori hanno elencato l’MSI sul loro sito Web di violazione dei dati e hanno pubblicato schermate relative al database CTMS ed ERP, nonché file contenenti codice sorgente del software, chiavi private e firmware del BIOS.

I criminali informatici affermano di aver rubato circa 1,5 TB di dati dai sistemi MSI in totale. 

Il riscatto richiesto è di 4 milioni di dollari. Se la società taiwanese si rifiuta di pagare, tutti i file di cui sopra verranno resi pubblici dai malintenzionati il 10 aprile.

Secondo quanto riferito, gli aggressori hanno già contattato MSI e riferito di disporre di un toolkit completo per lo sviluppo del BIOS personalizzati che consentono agli hacker di incorporare codice dannoso nel software MSI, se lo desiderano. Ciò rappresenta potenzialmente un serio rischio per la sicurezza di tutti gli utenti dei prodotti dell’azienda.

Il produttore taiwanese non ha ancora commentato pubblicamente l’hack.

Tuttavia, se questo incidente informatico è realmente accaduto, l’azienda dovrà fare una scelta seria. Il mancato pagamento dei truffatori potrebbe comportare un vero disastro per la sicurezza dei milioni di clienti dell’azienda. D’altra parte, se un’azienda con un fatturato di quasi 7 miliardi di dollari all’anno paga i 4 milioni di dollari richiesti dagli aggressori, questo garantirà che gli hacker non diffondano i dati ottenuti o li utilizzino per scopi dannosi? O forse i criminali informatici torneranno dopo un po’ e chiederanno ancora più soldi all’azienda?

È per questi motivi che gli esperti di sicurezza informatica non raccomandano mai di trasferire il denaro del riscatto agli estorsori. 

E come MSI deciderà di agire, lo scopriremo la prossima settimana. 

Tutti i videogiocatori probabilmente tengono le dita incrociate per il loro brand preferito e desiderano che questa situazione si risolva il prima possibile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...