Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La NATO esplora la tecnologia quantistica per le sfide future, ma attenzione al “clamore quantistico”

Redazione RHC : 16 Ottobre 2022 16:19

La NATO ha identificato la tecnologia quantistica come una scienza emergente chiave le cui potenziali applicazioni potrebbero consentire agli alleati di estendere le loro capacità di combattimento. 

Le implicazioni delle tecnologie quantistiche per la difesa sono vaste e includono importanti applicazioni nei campi dell’informatica, della comunicazione e del rilevamento. Questi tre sotto-campi contengono ulteriori sottocategorie, ognuna con potenziali applicazioni e capacità che influenzeranno tutti i domini della guerra.

I governi e l’industria privata, inclusi Amazon, IBM, Google e Microsoft, Baidu e Huawei, hanno riconosciuto le prospettive di una nuova rivoluzione tecnologica e hanno impegnato centinaia di milioni di dollari in ricerca e sviluppo. 

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Anche i governi avversari stanno sostenendo programmi di ricerca quantistica, spendendo miliardi di dollari per ottenere un vantaggio.

    Le aziende di tutto il mondo stanno gareggiando per sfruttare l’informatica quantistica che promette un’incredibile potenza di dati, volume, velocità e sicurezza con l’obiettivo finale di costruire un Internet quantistico. La potenza dei computer quantistici avrà enormi implicazioni per le simulazioni di sistemi complessi, lo sviluppo farmaceutico, la finanza, la logistica, l’apprendimento automatico e la decrittazione.

    La tecnologia quantistica di “prima generazione” è già ovunque intorno a noi, che si trova nei semiconduttori, nei microprocessori e negli interruttori ad alta velocità nei computer e nelle infrastrutture di comunicazione. 

    Ma il quantum computing è un campo emergente che dipende dallo sfruttamento dei fenomeni fisici su scala subatomica.

    La prossima generazione della tecnologia quantistica si sta già facendo strada nei toolkit e un giorno presto sarà onnipresente. Nel caso del rilevamento quantistico, è probabile che la capacità di misurare minuscole differenze di temperatura, accelerazione, gravità e tempo sia notevolmente migliorata dalla ricerca quantistica. 

    La tecnologia di rilevamento quantistico farà avanzare la mappatura sotterranea, darà ai sistemi autonomi la capacità di “vedere” dietro gli angoli e aiuterà a scansionare l’attività cerebrale. Molti di questi strumenti sono già utilizzati dall’industria privata e dal governo.

    La NATO sta sviluppando il rilevamento quantistico per il rilevamento dei sottomarini. I sistemi di navigazione inerziale quantistici potrebbero svolgere il lavoro del GPS senza segnali satellitari. Presto l’impresa della NATO e gli alleati dovranno aggiornare e proteggere l’infrastruttura digitale utilizzando la crittografia resistente ai quanti.

    La stessa tecnologia quantistica promette una comunicazione di dati molto sicura. La sicurezza dei dati è molto difficile da gestire in un ambiente conteso, quindi la tecnologia quantistica sarebbe un punto di svolta sul campo di battaglia. Nel prossimo futuro la tecnologia quantistica potrebbe essere utilizzata per violare facilmente le crittografie standard, mentre le informazioni codificate in una particella quantistica, se attaccate dagli hacker, collasserebbero, rendendo impossibile l’interpretazione.

    Nonostante il vasto potenziale di questo campo, è importante riflettere sul fatto che la tecnologia quantistica non è un “proiettile d’argento” per problemi di capacità e difesa. 

    È importante apprezzare che all’interno del campo quantistico non esiste una visione consolidata e alcuni esperti rimangono scettici, descrivendolo come nient’altro che clamore quantistico.

    Tutti questi fattori aggiungono slancio per garantire che la NATO disponga di metodi solidi per monitorare le tendenze del mercato quantistico e le iniziative tecnologiche che informeranno lo sviluppo delle capacità e le decisioni di investimento. 

    Il lavoro lungimirante in questo campo aumenterà solo di importanza man mano che gli alleati cercheranno di trarre vantaggio dalle tecnologie quantistiche. Utilizzando l’infrastruttura di collaudo e convalida alleata, compresi i centri di prova e l’accesso agli operatori militari degli utenti finali, la NATO può continuare a essere un leader in questo campo. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...