
Redazione RHC : 13 Luglio 2024 15:05
La NATO sta finanziando un progetto per garantire il funzionamento ininterrotto di Internet in caso di attacco ai cavi sottomarini che trasportano comunicazioni civili e militari nelle acque europee. Il progetto coinvolge ricercatori provenienti da USA, Islanda, Svezia e Svizzera. Il loro obiettivo è sviluppare un sistema per reindirizzare automaticamente il traffico Internet dai cavi sottomarini ai sistemi satellitari in caso di sabotaggio o disastro naturale.
Il programma NATO Science for Peace and Security ha stanziato per il progetto un finanziamento di 400mila euro. Il costo totale del progetto è stimato a 2,5 milioni di dollari. Oltre alla sovvenzione della NATO, gli istituti di ricerca partecipanti contribuiscono in natura, che comprende l’uso di attrezzature, tempo del personale e altre risorse.
Il progetto è stato recentemente approvato e la sua realizzazione inizierà presto. Si sta sviluppando nel contesto dei crescenti timori che paesi ostili possano minare, rompere o altrimenti danneggiare i cavi sottomarini per interrompere le comunicazioni durante una crisi militare. Ogni giorno attraverso cavi sottomarini transitano circa 10mila miliardi di dollari di transazioni finanziarie, attraverso i quali passa quasi tutto il traffico internet della NATO.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La NATO ha intensificato gli sforzi per proteggere i cavi negli ultimi mesi e l’anno scorso ha istituito un centro per coordinare le migliori pratiche per proteggere le infrastrutture sottomarine in seguito all’esplosione del gasdotto Nord Stream 2 del settembre 2022.
La ricerca è focalizzata sullo sviluppo di metodi per rilevare disturbi sui cavi e accedere automaticamente alla larghezza di banda satellitare per reindirizzare i dati. Per i primi due anni, i ricercatori testeranno i prototipi e svilupperanno un sistema funzionante.
Nel progetto saranno coinvolti anche partner commerciali e governativi. Si prevede che i governi di Svezia e Islanda mostreranno interesse nell’utilizzo del sistema sviluppato nell’ambito del progetto. Ad esempio, la Marina svedese e le agenzie governative islandesi sono interessate a utilizzare questo sistema.
La società satellitare americana Viasat Inc., la società di tecnologia spaziale Sierra Space Corp. e anche la società islandese di sicurezza informatica Syndis sono coinvolte nel progetto. Viasat intende sviluppare tecnologie satellitari e comunicazioni ottiche in grado di reindirizzare i dati in tempo reale in caso di interruzione delle comunicazioni in fibra sottomarina.
Il progetto inizierà con un simposio alla Cornell University di New York alla fine di questo mese. La ricerca sarà effettuata anche in un sito di test sottomarino per cavi ad alta tensione vicino alla più grande base navale svedese.
L’Italia al momento purtroppo non sembra essere stata coinvolta.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...