Redazione RHC : 27 Maggio 2024 06:35
Gli Stati Uniti hanno effettuato un attacco informatico contro una nave da guerra iraniana per aver raccolto e trasmesso informazioni sulle navi mercantili nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden ai militanti Houthi.
L’attacco informatico è avvenuto il 2 febbraio in risposta a un attacco di droni effettuato dalle milizie iraniane in Iraq che ha ucciso tre soldati statunitensi in una base remota in Giordania e ne ha feriti dozzine. Le informazioni al riguardo sono state fornite da un anonimo funzionario militare americano.
Per diverse settimane, gli esperti statunitensi sospettarono che la MV Behshad, situata vicino al porto africano di Gibuti, stesse raccogliendo informazioni sulle navi nella zona e trasmettendole agli Houthi iraniani. Utilizzando queste informazioni, gli Houthi hanno effettuato attacchi missilistici e droni contro navi marittime.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I funzionari iraniani negano le accuse e gli Houthi spiegano le loro azioni come il desiderio di mostrare sostegno ai palestinesi in risposta agli attacchi israeliani a Gaza. Lo scopo dell’attacco informatico era quello di interrompere la capacità della nave iraniana di scambiare informazioni con gli Houthi; l’esercito americano non ha rivelato i dettagli della missione;
Ricordiamo che l’11 febbraio un gruppo di hacker del Bahrein, noto come “Storm“, ha effettuato con successo un attacco informatico ai sistemi di bordo delle navi della 5a flotta americana. Gli hacker hanno affermato di aver avuto accesso a documenti militari statunitensi classificati, tra cui fotografie e piani dettagliati di una base militare statunitense in Bahrein.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...