Redazione RHC : 27 Maggio 2024 06:35
Gli Stati Uniti hanno effettuato un attacco informatico contro una nave da guerra iraniana per aver raccolto e trasmesso informazioni sulle navi mercantili nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden ai militanti Houthi.
L’attacco informatico è avvenuto il 2 febbraio in risposta a un attacco di droni effettuato dalle milizie iraniane in Iraq che ha ucciso tre soldati statunitensi in una base remota in Giordania e ne ha feriti dozzine. Le informazioni al riguardo sono state fornite da un anonimo funzionario militare americano.
Per diverse settimane, gli esperti statunitensi sospettarono che la MV Behshad, situata vicino al porto africano di Gibuti, stesse raccogliendo informazioni sulle navi nella zona e trasmettendole agli Houthi iraniani. Utilizzando queste informazioni, gli Houthi hanno effettuato attacchi missilistici e droni contro navi marittime.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I funzionari iraniani negano le accuse e gli Houthi spiegano le loro azioni come il desiderio di mostrare sostegno ai palestinesi in risposta agli attacchi israeliani a Gaza. Lo scopo dell’attacco informatico era quello di interrompere la capacità della nave iraniana di scambiare informazioni con gli Houthi; l’esercito americano non ha rivelato i dettagli della missione;
Ricordiamo che l’11 febbraio un gruppo di hacker del Bahrein, noto come “Storm“, ha effettuato con successo un attacco informatico ai sistemi di bordo delle navi della 5a flotta americana. Gli hacker hanno affermato di aver avuto accesso a documenti militari statunitensi classificati, tra cui fotografie e piani dettagliati di una base militare statunitense in Bahrein.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006