
Redazione RHC : 18 Agosto 2024 12:41
Un’operazione della Polizia Postale italiana ha portato all’arresto di quattro criminali internazionali in una villa di lusso a Furore, sulla Costiera Amalfitana.
La banda, composta da due uomini e due donne, è accusata di aver sottratto 14 milioni di dollari attraverso crimini informatici legati alle criptovalute. Il loro stile di vita opulento, tra jet privati e ville esclusive, ha lasciato tracce che hanno facilitato l’arresto.
Gli uomini sono ora in carcere, mentre le donne sono indagate a piede libero. Il tutto è avvenuto il 7 agosto, quando quattro volanti della Polizia hanno circondato la villa in Via Mola, a Furore.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’operazione è stata pianificata nei minimi dettagli dalla Polizia Postale italiana che ha colpito con successo la “Banda del Bitcoin“, dei criminali internazionali che, secondo le indagini hanno accumulato una fortuna in criptovaluta.
La banda si spostava tra alcune delle località più esclusive d’Italia utilizzando jet privati e noleggiando auto di lusso. Tra le destinazioni toccate durante la loro fuga figurano la Sardegna, l’Isola d’Elba e infine la Costiera Amalfitana, dove sono stati catturati.
Le due donne coinvolte, di nazionalità libanese e russa, sono indagate e a piede libero dopo l’operazione della Polizia Postale.
Il Cybercrime può sembrare una via facile e veloce per ottenere guadagni, ma la realtà è ben diversa. Le conseguenze di queste attività sono pesanti e devastanti, sia sul piano legale che personale. I cybercriminali possono affrontare pene severe, che vanno dalla detenzione a lunghe multe, e queste sanzioni spesso distruggono la vita di chi le subisce, compromettendo per sempre il loro futuro.
Inoltre, il Cybercrime non premia nel lungo termine. La sensazione temporanea di potere e di guadagno facile è seguita da una vita costantemente in fuga, con il timore di essere scoperti e arrestati. La pressione psicologica di vivere nell’ombra e la consapevolezza di fare del male a terzi pesano in modo insostenibile, portando spesso a situazioni di isolamento e depressione.
Chi si dedica al Cybercrime, quindi, non trova la soddisfazione che cerca, ma solo un ciclo di ansia e insicurezza. La vita di un criminale informatico è solitaria, e le relazioni personali sono spesso compromesse o inesistenti. Il vero successo si trova costruendo una vita onesta, e nella Cybersecurity oggi ci sono moltissime opportunità da cavalcare
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...