Redazione RHC : 18 Agosto 2024 12:41
Un’operazione della Polizia Postale italiana ha portato all’arresto di quattro criminali internazionali in una villa di lusso a Furore, sulla Costiera Amalfitana.
La banda, composta da due uomini e due donne, è accusata di aver sottratto 14 milioni di dollari attraverso crimini informatici legati alle criptovalute. Il loro stile di vita opulento, tra jet privati e ville esclusive, ha lasciato tracce che hanno facilitato l’arresto.
Gli uomini sono ora in carcere, mentre le donne sono indagate a piede libero. Il tutto è avvenuto il 7 agosto, quando quattro volanti della Polizia hanno circondato la villa in Via Mola, a Furore.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’operazione è stata pianificata nei minimi dettagli dalla Polizia Postale italiana che ha colpito con successo la “Banda del Bitcoin“, dei criminali internazionali che, secondo le indagini hanno accumulato una fortuna in criptovaluta.
La banda si spostava tra alcune delle località più esclusive d’Italia utilizzando jet privati e noleggiando auto di lusso. Tra le destinazioni toccate durante la loro fuga figurano la Sardegna, l’Isola d’Elba e infine la Costiera Amalfitana, dove sono stati catturati.
Le due donne coinvolte, di nazionalità libanese e russa, sono indagate e a piede libero dopo l’operazione della Polizia Postale.
Il Cybercrime può sembrare una via facile e veloce per ottenere guadagni, ma la realtà è ben diversa. Le conseguenze di queste attività sono pesanti e devastanti, sia sul piano legale che personale. I cybercriminali possono affrontare pene severe, che vanno dalla detenzione a lunghe multe, e queste sanzioni spesso distruggono la vita di chi le subisce, compromettendo per sempre il loro futuro.
Inoltre, il Cybercrime non premia nel lungo termine. La sensazione temporanea di potere e di guadagno facile è seguita da una vita costantemente in fuga, con il timore di essere scoperti e arrestati. La pressione psicologica di vivere nell’ombra e la consapevolezza di fare del male a terzi pesano in modo insostenibile, portando spesso a situazioni di isolamento e depressione.
Chi si dedica al Cybercrime, quindi, non trova la soddisfazione che cerca, ma solo un ciclo di ansia e insicurezza. La vita di un criminale informatico è solitaria, e le relazioni personali sono spesso compromesse o inesistenti. Il vero successo si trova costruendo una vita onesta, e nella Cybersecurity oggi ci sono moltissime opportunità da cavalcare
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...