Redazione RHC : 18 Agosto 2024 12:41
Un’operazione della Polizia Postale italiana ha portato all’arresto di quattro criminali internazionali in una villa di lusso a Furore, sulla Costiera Amalfitana.
La banda, composta da due uomini e due donne, è accusata di aver sottratto 14 milioni di dollari attraverso crimini informatici legati alle criptovalute. Il loro stile di vita opulento, tra jet privati e ville esclusive, ha lasciato tracce che hanno facilitato l’arresto.
Gli uomini sono ora in carcere, mentre le donne sono indagate a piede libero. Il tutto è avvenuto il 7 agosto, quando quattro volanti della Polizia hanno circondato la villa in Via Mola, a Furore.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’operazione è stata pianificata nei minimi dettagli dalla Polizia Postale italiana che ha colpito con successo la “Banda del Bitcoin“, dei criminali internazionali che, secondo le indagini hanno accumulato una fortuna in criptovaluta.
La banda si spostava tra alcune delle località più esclusive d’Italia utilizzando jet privati e noleggiando auto di lusso. Tra le destinazioni toccate durante la loro fuga figurano la Sardegna, l’Isola d’Elba e infine la Costiera Amalfitana, dove sono stati catturati.
Le due donne coinvolte, di nazionalità libanese e russa, sono indagate e a piede libero dopo l’operazione della Polizia Postale.
Il Cybercrime può sembrare una via facile e veloce per ottenere guadagni, ma la realtà è ben diversa. Le conseguenze di queste attività sono pesanti e devastanti, sia sul piano legale che personale. I cybercriminali possono affrontare pene severe, che vanno dalla detenzione a lunghe multe, e queste sanzioni spesso distruggono la vita di chi le subisce, compromettendo per sempre il loro futuro.
Inoltre, il Cybercrime non premia nel lungo termine. La sensazione temporanea di potere e di guadagno facile è seguita da una vita costantemente in fuga, con il timore di essere scoperti e arrestati. La pressione psicologica di vivere nell’ombra e la consapevolezza di fare del male a terzi pesano in modo insostenibile, portando spesso a situazioni di isolamento e depressione.
Chi si dedica al Cybercrime, quindi, non trova la soddisfazione che cerca, ma solo un ciclo di ansia e insicurezza. La vita di un criminale informatico è solitaria, e le relazioni personali sono spesso compromesse o inesistenti. Il vero successo si trova costruendo una vita onesta, e nella Cybersecurity oggi ci sono moltissime opportunità da cavalcare
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...